Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Pasqua di sangue, il terribile scadenzario del terrorismo

L'attentato in Sri Lanka segue l'orribile destino riservato da Isis a Kenya, Pakistan, Egitto. «L'antidoto al jihadismo non può essere una libertà religiosa di serie B». Parla il direttore di Acs

Caterina Giojelli
23/04/2019 - 14:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Colpiscono i cristiani per colpire l’idea del dialogo. Per la gran parte degli europei le feste religiose segnano le vacanze in agenda, per il terrorismo il calendario liturgico è diventato uno scadenzario di attentati e azioni sanguinose». Alessandro Monteduro, direttore Acs Italia, oltre dieci anni al Ministero dell’Interno ad occuparsi di pubblica sicurezza, spiega a tempi.it che quella dello Sri Lanka è «un’altra Pasqua di sangue», che segue l’orribile destino che l’Isis riservò al Pakistan, dove il 27 marzo 2016 morirono più di 70 persone, tra cui molti bambini, e centinaia rimasero ferite in un attentato suicida in un parco affollato a Lahore, e all’Egitto, quando il 9 aprile 2017, durante la domenica delle Palme, due kamikaze fecero strage di cristiani copti in due chiese, a Tanta, a nord del Cairo, e ad Alessandria, lasciando sul terreno almeno 47 morti e 126 feriti. «E non dimentichiamo le 148 vittime del Giovedì Santo di Garissa, in Kenya, quando il 2 aprile 2015, un commando di uomini armati appartenenti al gruppo terroristico al-Shabab, fece irruzione al Garissa University College sequestrando e trucidando, dopo averli suddivisi in file in base alla propria religione, ragazzi cristiani indifesi e disarmati». I fondamentalisti presero allora in ostaggio oltre 700 studenti, dividendoli tra musulmani e cristiani sulla base della loro capacità di rispondere ad alcune domante relative alla religione islamica. I cristiani vennero giustiziati senza pietà.

DOVE IL FONDAMENTALISMO DISTRUGGE

Pasqua di sangue, si colpiscono le Chiese, «perché colpendo le Chiese si colpisce la più grande comunità religiosa al mondo pacifica e pacificatrice. È inaccettabile per chi ha in odio una fede diversa dalla propria la presenza dei cristiani, senza i quali il dialogo sarebbe impossibile. Il cristiano ricostruisce dove il fondamentalismo distrugge: pensiamo solo all’Iraq, e a quanto sta facendo il cristianesimo per favorire il dialogo tra le grandi famiglie islamiche sciite e sunnite». Questa mattina il bilancio delle vittime in Sri Lanka è salito a 321, mentre i feriti sono oltre 500. In queste ore Isis ha rivendicato gli attacchi, senza tuttavia fornire prove del suo coinvolgimento diretto, in un comunicato pubblicato dalla sua agenzia di propaganda Amaq: lo riporta Site, organismo che monitora l’estremismo mondiale, mentre proseguono le indagini per individuare i responsabili della strage di Pasqua. Parlando di rappresaglia per gli attacchi contro le moschee in Nuova Zelanda il governo ha accusato un gruppo locale islamista, il National Thowheeth Jama’ath, manovrato da una regia internazionale.

FILIPPINE, JIHADISMO “IN FRANCHISING”

«Certo, l’organizzazione di un attentato così coordinato e diffuso richiama l’azione di gruppi organizzati e affiliati allo Stato islamico che nel nostro immaginario resta concentrato in Medio Oriente e invece negli ultimi anni sta vivendo un momento di emigrazione: nuovi gruppi si stanno componendo autonomamente in tutto il mondo. Il 27 gennaio, sull’isola di Jolo, nelle Filippine, i cristiani hanno subito un ennesimo attacco orribile ad opera degli estremisti islamici e separatisti di Abu Sayaf, affiliati a Daesh. “È successo durante la Santa Messa. La prima bomba è esplosa mentre i fedeli cantavano l’Alleluia, la seconda mentre le autorità rispondevano al fuoco”, ci ha raccontato monsignor Lito Lampon, vescovo emerito di Jolo e oggi arcivescovo di Cotabato. A Mindanao il radicalismo è proliferato con la nascita di nuovi movimenti. Nel 2017 la Cattedrale di St. Mary a Marawi è stata profanata e distrutta da terroristi islamici del gruppo Maute, affiliato ad Isis, che vi hanno fatto irruzione il 24 maggio, mettendo a ferro e a fuoco l’intera città, sequestrando l’ausiliare del vescovo e diverse decine di cristiani. E non parliamo di un villaggio, ma di una comunità di migliaia e migliaia di abitanti. Questo dovrebbe dare conto della logica con cui il terrorismo islamico in “franchising” sta rialzando la testa».

LEGGI ANCHE:

Processione con la statua di Cristo macchiata del sangue dei cristiani uccisi nella strage di Pasqua 2019 in Sri Lanka

Per 416 milioni di cristiani il Natale non sarà un evento festoso

23 Dicembre 2021
Commemorazione per Kumara Diyawadanage, manager originario dello Sri Lanka, ucciso in Pakistan per false accuse di blasfemia

In Pakistan un’orda islamista tortura e brucia vivo un uomo accusato di blasfemia

7 Dicembre 2021

SANT’ANTONIO, SANTUARIO DI OGNI FEDE

Al telefono con Aiuto alla Chiesa che Soffre monsignor Warnakulasuriya Devsritha Valence Mendis, vescovo di Chilaw ha parlato oggi di «attacchi brutali, atti di violenza inaudita», ma anche inaspettati: nel paese a maggioranza buddista, i cristiani rappresentano poco più del 9 per cento, lo stesso Santuario di Sant’Antonio, la chiesa cattolica più nota dello Sri Lanka, la prima colpita nella capitale Colombo, era «meta di pellegrinaggio per persone di ogni fede». Come denunciato anche nelle più recenti edizioni del Rapporto sulla Libertà religiosa di Aiuto alla Chiesa che Soffre, negli ultimi anni vi sono stati attacchi alle chiese da parte di gruppi fondamentalisti buddisti quali il Bodu Bala Sena e il Sinha Le. Stavolta però, a prescindere dalla rivendicazione dell’Isis, il modus operandi degli attentatori ha fatto subito pensare ad una matrice fondamentalista islamica. Le stesse autorità hanno ricevuto avvertimenti circa la possibilità di attacchi alle chiese da parte di combattenti Isis rientrati in Sri Lanka.

L’ESEMPIO VIVO DEI COPTI EGIZIANI

«Nonostante questo  – prosegue Monteduro – nonostante questo terribile crimine contro l’umanità, come ha affermato monsignor Mendis, i cristiani faranno fronte a tanto dolore con coraggio e fede. Continueranno a dialogare con i buddisti e con la minoranza islamica. Penso alla pienezza e la bellezza della fede dei copti d’Egitto che nonostante gli attentati, nonostante il terrore creato dall’azione dei gruppi fondamentalisti islamici, non hanno smesso di affollare i loro luoghi di preghiera. Anzi, li hanno avvicinati, come ci ha confermato il patriarca copto-ortodosso Papa Tawadros II visitando con noi le chiese attaccate dai fondamentalisti, meta di messe sempre più partecipate e di un grandissimo numero di pellegrini. La stessa unità, lo stesso dolore che ha nutrito una fede rendendola ancora più forte l’ho ritrovato in Pakistan o in Nigeria, esempi vivi per i cristiani di Europa».

DALLA PIANA DI NINIVE A PADRE HAMEL

Ma la persecuzione anticristiana non può restare argomento a scadenza sui giornali, la libertà religiosa un diritto di serie B da delegare alle sole organizzazioni di carità. «Sono curioso di aprire le pagine dei quotidiani domani e vedere che traccia resta delle aperture sulla Pasqua dello Sri Lanka. È ora di aiutare concretamente le minoranze religiose oppresse e non solo manifestare indignazione di facciata. È ora, come ho ribadito più volte appellandomi a un esempio concreto, di riportare i cristiani a Ninive». Dopo essere stato smantellato militarmente lo Stato Islamico, Acs aveva lanciato un vero e proprio piano Marshall per riportare la Piana di Ninive alla cristianità, per aiutare le famiglie cristiane a non abbandonare l’Iraq, cancellando secoli di presenza cristiana. «Senza un aiuto concreto da parte dei governi, delle organizzazioni sovranazionali e nazionali, non svilupperemo mai un antidoto all’estremismo islamico». Da sempre Acs reagisce alla barbarie: per onorare la memoria di padre Jacques Hamel, brutalmente sgozzato a Saint-Etienne-du Rouvray, il 26 luglio 2016, Acs aveva lanciato una campagna straordinaria per sostenere negli studi mille seminaristi in tutto il mondo. Dalla Colombia alla Bosnia-Erzegovina, da Cuba alla Nigeria, dall’India alla Romania, dall’Angola al Madagascar, sono in totale 21 le diocesi che hanno beneficiato di questo aiuto. «È questo il modo di reagire dei cristiani: rispondere all’uccisione di un solo sacerdote con la formazione di mille nuovi soldati della fede».

«UN DIRITTO DI SERIE A. OLTRE LA CRONACA»

Qualche segnale positivo c’è: nell’ultima legge di bilancio il governo italiano ha approvato l’istituzione di un Fondo per l’assistenza e l’aiuto alle minoranze cristiane perseguitate nelle aree di crisi: 2 milioni all’anno tra il 2019 e il 2021 e 4 milioni a regime dal 2022: «Si tratta di un segnale politicamente forte per le comunità sofferenti. Non si tratta di soli soldi, ma di sostenere una battaglia culturale e politica perché la difesa della libertà religiosa torni a essere un diritto di serie A. Oltre la cronaca».

Foto Ansa

Tags: aiuto alla chiesa che soffresri lanka
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Processione con la statua di Cristo macchiata del sangue dei cristiani uccisi nella strage di Pasqua 2019 in Sri Lanka

Per 416 milioni di cristiani il Natale non sarà un evento festoso

23 Dicembre 2021
Commemorazione per Kumara Diyawadanage, manager originario dello Sri Lanka, ucciso in Pakistan per false accuse di blasfemia

In Pakistan un’orda islamista tortura e brucia vivo un uomo accusato di blasfemia

7 Dicembre 2021
In Pakistan il 70 per cento delle donne e delle ragazze costrette a convertirsi e contrarre matrimonio è di fede cristiana

Quando avrà fine la violenza contro Maira, Rebecca e le altre donne cristiane?

25 Novembre 2021
Suore cristiane durante la messa di Pasqua nella cattedrale di San Francesco a Bhopal l'8 aprile 2012 (foto Ansa)

L’Italia avrà un Inviato speciale per la tutela della libertà religiosa

4 Novembre 2021
Lunghe code nella capitale dello Sri Lanka, Colombo, per comprare generi di prima necessità a prezzi calmierati a causa della crisi innescata dal Covid-19

Covid-19, lo Sri Lanka dichiara lo stato di emergenza alimentare

9 Settembre 2021
epa07181857 People hold an effigy of Asia Bibi, a Christian accused of blasphemy, whose death sentence was annulled by the Supreme court, during a rally to mark the Prophet Muhammad's birth anniversary, in Karachi, Pakistan, 21 November 2018. Radical Islamists have been protesting in a number of Pakistani cities against the Supreme Court's decision to overturn the death sentence of Christian woman Asia Bibi, who had been convicted in 2010 of blasphemy.  EPA/SHAHZAIB AKBER

Cristiani in gabbia

30 Novembre 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist