Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Così la Francia intera ha reso omaggio a padre Hamel, sgozzato nella sua chiesa un anno fa

Le parole del vescovo di Rouen e quelle di Macron alla commemorazione del sacerdote morto martire il 25 luglio scorso per mano di due terroristi islamici

Rodolfo Casadei
26/07/2017 - 14:49
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

padre-hamel-commemorazione-anniversario-k-ansa

È trascorso un anno dall’attacco alla chiesa di Santo Stefano a Saint-Étienne-du-Rouvray, nella diocesi di Rouen, nel corso del quale due terroristi islamisti pugnalarono e sgozzarono il padre Jacques Hamel che aveva appena terminato di celebrare la Messa e ferirono gravemente un altro parrocchiano. I due, Adel Kermiche e Abdel Malik Petitjean, entrambi 19enni e nati in Francia, furono abbattuti dalle forze dell’ordine al culmine di una presa di ostaggi durata più di un’ora. I due giovani avevano tentato separatamente di recarsi in Siria a combattere per l’Isis ma erano stati fermati in Turchia e rimpatriati, però solo il primo era stato processato in Francia e messo agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.

«L’ODIO NON TRIONFERÀ». Nell’anniversario dell’attentato tutta la Francia ha reso omaggio all’86enne sacerdote ucciso sull’altare, che ai suoi aggressori si rivolse con le parole «Vattene, Satana!», le ultime prima di essere assassinato, ma le principali celebrazioni si sono svolte nella chiesa e nella piazza di Saint-Étienne-du-Rouvray. Alla Messa, celebrata dall’arcivescovo di Rouen monsignor Dominique Lebrun nello stesso orario di quella che fu attaccata dai terroristi, hanno partecipato, tra gli altri, le sorelle di padre Jacques Hamel, le tre suore allora prese in ostaggio e la figlia di Guy Coponet, il fedele che fu ferito nell’attacco. Erano presenti le massime autorità dello Stato (il presidente della Repubblica Emmanuel Macron, il primo ministro Edward Philip, il ministro degli Interni Gérard Collomb) e il presidente uscente della Consiglio francese del culto musulmano (Cfcm), Anwar Kbibech. All’inizio della Messa, salutando le autorità, monsignor Lebrun ha detto: «Oggi onoriamo la memoria di un padre che continuerà a vegliare su di noi. No, l’odio non ha trionfato e non trionferà».

LEGGI ANCHE:

Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022

«GRAZIE A VOI HANNO FALLITO». Al termine della Messa un’altra cerimonia si è svolta nella piazza antistante la chiesa, dove è stata eretta una “stele repubblicana per la pace e la fraternità” alla memoria di padre Hamel, “prete cattolico”. Lì Emmanuel Macron ha preso la parola per un discorso simile per alcuni aspetti a quello pronunciato a Nizza per la commemorazione della strage del 14 luglio. «Assassinando il padre Hamel ai piedi dell’altare, i due terroristi hanno senza dubbio creduto di incitare i cattolici di Francia alla vendetta. Hanno fallito. Ringrazio la Chiesa di Francia di aver trovato nella fede e nelle preghiere la forza del perdono. Vi ringrazio di aver dato a tutta la Francia questo esempio col rifiuto della vendetta e delle rappresaglie. In questi tempi tormentati nei quali tanti nostri fratelli subiscono il terrorismo e la persecuzione, voi restate artigiani di pace. I due assassini volevano esacerbare la paura dei francesi, e grazie a voi hanno fallito. Al cuore delle nostre leggi e dei nostri codici c’è una parte non negoziabile. Una parte, oso la parola, sacra. Questa parte è la vita altrui. Ma è anche tutto ciò che ci rende umani. Profanando la sua persona, la sua chiesa e dunque la sua fede, i suoi assassini attentato a questo legame che unisce i francesi. Nel volto di Jacques Hamel, nella sua vita umile interamente offerta agli altri, i francesi hanno riconosciuto una parte di se stessi. Una parte che si ritrova in ciò che è il fondamento della nostra repubblica. Ciascuno opera a questo ideale. La Repubblica garantisce la libertà di credere come di non credere. La Repubblica non combatte nessuna religione. Essa opera ogni giorno perché ciascuno possa credere o no, da uomo libero. Ma ogni religione deve svolgere la sua parte nella lotta perché l’odio non possa mai trionfare. È una lotta lunga che si combatte ogni giorno, e voi qui l’avete vinta».

Papa: padre Hamel Ë martire, e i martiri sono beati

OMBRE E LUCI. Anche monsignor Lebrun ha parlato al momento dell’inaugurazione della targa commemorativa, dicendo «non bisogna dare per scontata la luce, presumere noi cristiani di essere la luce e che gli altri sono l’oscurità», e che l’anno trascorso è stata una successione di luci e ombre: «L’ombra della perdita e della tristezza, la luce di una presenza mai così forte. L’ombra del rimpianto e dell’ansia, la luce dell’affetto che sostiene la vita. L’ombra del tenace ricordo della violenza, la luce del perdono ricercato. L’ombra delle domande che restano senza risposta, la luce della fede». Gli attentati, le profanazioni di tombe e di luoghi di culto sono «un’ombra per tutta la nostra società, che non sa più dove va dopo la morte» e che va messa in guardia dall’illusione di «credersi libera di fare tutto ciò che ogni individuo desidera, compreso mettere fine alla propria vita o impedire a un’altra di nascere». Invece «l’aiuto allo sviluppo, il soccorso ai migranti, il sostegno ai paesi del Medio Oriente che restituiscono ai cristiani la speranza di poter restare nel loro paese, come succede nella Piana di Ninive, sono luci che illuminano la nostra società».

LA PREGHIERA DI INTERCESSIONE. Nel pomeriggio le celebrazioni continueranno con la recita dei Vespri alle ore 18 nella Basilica di Notre Dame de Bonsecours a Rouen. I vespri saranno seguiti da un momento di preghiera presso la tomba di padre Hamel, sepolto nel cimitero dei sacerdoti nella piazza della Basilica.
Nell’aprile scorso l’arcidiocesi ha avviato la procedura canonica per la beatificazione di padre Hamel. Il vescovo Lebrun ha composto le parole di una preghiera di intercessione che dice così: «Padre Jacques Hamel, vogliate presentare a Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, la nostra preghiera. Voi gli avete consacrato la vostra vita: che Dio ci aiuti a compiere la Sua volontà, semplicemente, con fedeltà, ogni giorno. Voi gli avete offerto il pane e il vino: che Dio ci aiuti a offrire le nostre vite per la Sua gloria e la salvezza del mondo. Voi avete smascherato Satana, colui che divide: che Dio ci aiuti a respingere le sue tentazioni accogliendo lo Spirito d’amore e di perdono. Voi siete morto indossando i paramenti sacerdotali: che Dio ci aiuti a testimoniare Gesù e il Suo Vangelo fino alla fine. Possiate presentare a Dio anche questa intenzione particolare (…). Padre Jacques Hamel, pregate per noi!».

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: padre jacques hamelrouenTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
La chiesa di St Francis, a Owo, in Nigeria. Decine di cristiani sono stati massacrati durante la messa di Pentecoste

Per l’Europa la strage di Pentecoste ha “poco o nulla” a che fare con la religione

12 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Nigeria. «Noi cristiani siamo sotto shock, ma continueremo ad andare in chiesa»

8 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Letta è inetto e mediocre, ma anche Calenda non scherza
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist