Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Parolin: «La libertà religiosa va difesa. Anche dai “nuovi diritti”»

Un discorso del cardinale segretario di Stato vaticano che sembra anche una risposta indiretta alle polemiche scoppiate intorno al convegno sulla famiglia di Verona

Redazione
04/04/2019 - 13:22
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Pietro Parolin, cardinale segretario di Stato vaticano

Il segretario di Stato vaticano Pietro Parolin è stato invitato a concludere ieri mattina i lavori del simposio “Stand Together to Defend International Religious Freedom”, svoltosi all’ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede. Nell’occasione il cardinale ha pronunciato un discorso destinato inevitabilmente a risuonare nelle orecchie di molti, non ultimi i cattolici e non cattolici entrati a vario titolo nella “battaglia sulla famiglia” scoppiata intorno al convegno di Verona. Il testo integrale dell’intervento di Parolin, pronunciato in inglese, è pubblicato in questa pagina del sito del Vaticano.

Nonostante i molti sforzi compiuti dalla comunità internazionale per promuovere puntellare la libertà religiosa come diritto umano fondamentale, ha ricordato il cardinale, «assistiamo in molte aree del mondo a un continuo deterioramento, potremmo dire un attacco, a questo diritto inalienabile». Si tratta per Parolin in una aggressione di eccezionale gravità, dal momento che colpendo la libertà religiosa si colpisce «il nucleo centrale» di tutti i diritti, che di conseguenza sono tutti in pericolo: lo sviluppo delle singole persone e della società, la pace.

UN INTERESSE DI TUTTI

È fondamentale, ha proseguito il segretario di Stato vaticano – utilizzando, come vedremo, parole non certo scelte a caso –, che «la scelta, e la pratica, della fede» siano «libere da costrizioni e coercizioni». Si tratta di una questione che deve stare a cuore non solo alla Chiesa, ma anche a tutti i giornalisti. Ha detto Parolin:

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Suscitare una presa di coscienza pubblica della realtà della persecuzione religiosa resta un passo indispensabile per affrontare le violazioni della libertà religiosa. Quanti sono coinvolti nel settore dei media e delle comunicazioni sociali devono portare alla luce quei fenomeni che minacciano il bene comune della famiglia umana. Tra questi fenomeni dovrebbero essere annoverate le chiare violazioni della libertà religiosa».

NON È LO STATO A CONCEDERLA

Il cardinale ha quindi invocato un impegno da parte di tutti non solo a «restare uniti» (lo “stand together” del titolo del simposio) ma anche a «lavorare insieme» (work together) per combattere questa intolleranza. Uno sforzo che secondo Parolin non può che partire dalla comprensione e dall’affronto delle cause di queste violazioni, oltre che dal riconoscimento dell’importanza della libertà religiosa.

«Non dobbiamo mai perdere di vista le basi antropologiche di questo diritto. Altrimenti si rischia di comprendere la libertà religiosa come qualcosa di secondario per la persona umana, qualcosa che le viene concesso “dall’esterno”, dallo Stato, anziché essere un dono di Dio, un dono radicato nella dimensione trascendente della natura umana. Le autorità civili hanno chiaramente l’obbligo di proteggere e difendere la libertà religiosa, ma nel senso che ne sono non gli autori, bensì i custodi».

PENSIERO DEBOLE MA MINACCIOSO

Parolin ha voluto sottolineare molto anche l’ampiezza che deve essere lasciata a questo diritto fondamentale. La libertà religiosa, ha spiegato, non si esaurisce dentro le sagrestie, come pensano di fatto molti suoi finti sostenitori. Essa «non riguarda solo le convinzioni private o il culto. È la libertà di vivere, sia in privato che in pubblico, secondo i princìpi etici che discendono dai princìpi religiosi». Non è affatto una cosa scontata oggi. Al contrario, ha notato il cardinale:

«Questa è una grande sfida nel mondo globalizzato, dove le convinzioni deboli abbassano anche il livello etico generale, e dove nel nome di una falsa idea di tolleranza si finisce per perseguitare coloro che difendono la propria fede».

CHI SONO I PERSECUTORI

E dunque quali sono le cause di questa crescente ostilità verso la libertà religiosa? Dove ha origine questo attacco? Vale la pena di riportare per intero la riflessione di Parolin in proposito:

«Senza voler semplificare troppo la discussione, sembra che ci siano due forze concettuali che conducono alle violazioni di questo diritto, forze che si prestano entrambe a essere facilmente politicizzate. Da una parte, e forse ovviamente, c’è l’atteggiamento dell’intolleranza religiosa, una certa visione miope che considera qualunque religione all’infuori della propria non solo come inferiore, ma come degna di essere degradata o declassata. È quello a cui assistiamo troppo spesso in contesti politici, sociali o culturali in cui per esempio i cristiani sono trattati come cittadini di serie b.

Dall’altra parte, c’è una tendenza ad attaccare la libertà religiosa da una posizione che potremmo definire “ideologica”, quella, per esempio, che adotta il principio riconosciuto nella cornice dei diritti umani secondo il quale i diritti umani sono “trasversali”. In un simile ambito, alcuni dei cosiddetti “nuovi diritti umani” a volte tendono a contraddire i diritti umani universalmente riconosciuti, tra i quali la libertà religiosa e il diritto alla vita. Per esempio, l’esercizio della libertà religiosa per quanto riguarda l’istituto del matrimonio o il diritto inviolabile di ogni vita umana spesso si scontra, specialmente nella pubblica piazza, con i cosiddetti “nuovi diritti” che tendono a presentarsi in totale contrapposizione, o come ostacolo, a questi diritti umani fondamentali».

Chi ha orecchie per intendere, intenderà?

Foto Ansa

Tags: Famiglialibertà religiosanuovi dirittipietro parolin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Famiglia figli

Gli italiani vorrebbero almeno due figli, ma non li fanno

16 Maggio 2023
TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist