Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Paritarie, Gontero (Agesc): segretari di partito, svegliatevi

È di duecentosessanta milioni il taglio al fondo delle scuole paritarie. Giuseppe Gontero, presidente di Agesc: «Con Alfano e Casini, ci troveremo fra poco, forse già oggi. Di Bersani stiamo aspettando la risposta»

Carlo Candiani
09/07/2012 - 16:01
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Non è “solo” di sessanta milioni. Il taglio al fondo (pluriennale, già deciso) che il ministero dell’Istruzione ha annunciato relativo alla scuola paritaria (che – ricordiamo – per la legge Berlinguer del 2000 fa parte a pieno titolo del sistema scolastico nazionale) sarà quest’anno di 260 milioni di euro.

Un taglio del 60 per cento. Roberto Gontero, presidente di Agesc, come si muoveranno ora le associazioni delle scuole non statali?
In sinergia con gli altri rappresentanti delle scuole paritarie, abbiamo deciso come associazione di interpellare i segretari dei partiti che appoggiano il Governo Monti e chiedere loro come si collocano. Loro che quando vengono nei nostri convegni e seminari, ci parlano di libertà di scelta educativa, della fondamentale importanza della famiglia, prima educatrice dei propri figli, ci ricordano di ciò che è scritto nella Costituzione per la garanzia dello Stato ad avere la miglior educazione scolastica possibile. Con Alfano e Casini, ci troveremo fra poco, forse già oggi. Di Bersani stiamo aspettando la risposta.

Cosa direte loro?
Che la politica faccia la sua parte. Perché, se un governo tecnico non riconosce la validità economica della scuola paritaria, se un governo di economisti non riconosce che spendendo un euro, con le paritarie in vita se ne risparmiano cinque, vuol dire che la palla deve passare alla politica. Chiediamo il coraggio che non hanno avuto da dodici anni a questa parte, cioè da quando è partito il fondo dei cinquecento milioni annui, che tra l’altro è sempre rimasto tale, anzi si è sempre più ridotto, fino al taglio da machete di queste ore. E poi, vedremo se pensare a dimostrazioni più drastiche “di lotta”.

LEGGI ANCHE:

le Sezioni Unite della Corte di cassazione si pronunceranno sulla esposizione del Crocifisso nelle aule scolastiche

Dalle aule alla Cassazione. Il Crocifisso torna davanti ai giudici

25 Maggio 2021
Don Antonio Villa nella sua scuola a Tarcento

Perché un cristiano “deve” fare una scuola?

7 Maggio 2021

Corrado Augias su Repubblica ha scritto che i fondi erano stati tolti alle università per darli alle «scuole cattoliche».
Viene fuori con grande evidenza un qualunquismo, un relativismo, un anticlericalismo della peggior specie. La Repubblica, per esempio, si può configurare come un vero e proprio partito (di opposizione? Di governo? Mah!), che vuole indirizzare la politica nazionale. I poteri forti, in Italia, sono sempre stati contro la scuola non statale.

Faccia i nomi…
I sindacati confederali, che hanno sempre avversato qualsiasi riforma della scuola, quella sulla autonomia e sulla parità scolastica; ci sono poi i “giornaloni”, megafono di quei poteri economici che vedono nello Stato l’unico gestore affidabile, specie per quanto riguarda la scuola e l’educazione. E la mia, badi bene, non è una tesi “complottista”: è un dato di fatto, assolutamente verificabile. Ma mi faccia concludere così…

Prego.
Vorrei che si capisse che togliendoci questi cinquecento milioni saremo tutti più poveri, nessuno diventerà più ricco, e le future generazioni non avranno più la possibilità di una libertà di critica e di pensiero.

@carlocandio

Tags: agesclibertà di educazioneRoberto Gonterosindacati scuolasistema scolastico nazionaletagli scuola paritaria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

le Sezioni Unite della Corte di cassazione si pronunceranno sulla esposizione del Crocifisso nelle aule scolastiche

Dalle aule alla Cassazione. Il Crocifisso torna davanti ai giudici

25 Maggio 2021
Don Antonio Villa nella sua scuola a Tarcento

Perché un cristiano “deve” fare una scuola?

7 Maggio 2021
Protesta a Madrid contro la riforma dell’educazione (ley Celaá)

Fate largo alle scuole libere

15 Dicembre 2020

In ricordo di don Marco Barbetta, amico e alleato di scuole e famiglie

18 Agosto 2020
Primo giorno di scuola

Bene i 300 milioni alle paritarie, ma la libertà di educazione è lontana

7 Luglio 2020
Alunni di scuola paritaria distanziati per l'emergenza coronavirus

Lettera sulla scuola di un educatore che dovrebbe fare il ministro: don Villa

25 Giugno 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist