Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il Papa incontrerà le vittime della pedofilia. Ma per la lobby che sponsorizza le cause legali sarà solo un «gesto insignificante»

La statunitense Snap era tra le ong che accusava il Vaticano all'Onu,e ora critica Bergoglio per la Messa che dirà assieme ad alcune vittime: «Azione che non cambierà nulla»

Redazione
28/05/2014 - 15:56
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Non piace a tutti la scelta di papa Francesco di celebrare Messa assieme ad otto vittime della pedofilia del clero. Bergoglio incontrerà il 6 o 7 giugno persone che hanno subito abusi provenienti da Germania, Inghilterra, Irlanda, continuando con la linea dura tenuta fin qui di fronte a questa piaga. Ma è proprio un’associazione che riunisce alcune delle vittime, la statunitense Snap (Survivors Network of those Abused by Priests), a dimostrarsi insoddisfatta da quanto fatto fin qui dal Santo Padre, definendo «insignificanti» le parole del Papa.

A CHE SERVONO QUESTI INCONTRI? L’associazione attacca apertamente la scelta di incontrare le vittime, un gesto visto come semplice azione di facciata: «Non cambierà nulla. È un’azione volta solo a promuovere compiacimento, e il compiacimento è nemico della riforma». E aggiunge: «Francesco sarà il terzo Papa a incontrare. Chiedetevi: potete citare un solo risultato positivo da questi incontri? Noi no». Alla Snap non sembrano interessare i progressi da più parti riconosciuti nella pulizia operata dalla Chiesa al suo interno, per trovare i sacerdoti colpevoli e punirli. Oltretutto, dimentica il valore proprio di alcuni momenti che in passato i papi hanno vissuto assieme alle vittime della pedofilia. Uno di questi fu nel 2009, quando Ratzinger incontrò a Cipro sette di loro, commuovendosi nell’ascoltare le loro storie: «Quando ho visto il Papa piangere davanti a me, mi sono chiesto: ma perché soffre così per una cosa di cui non ha nessuna colpa? Allora ho iniziato a sentire pace dentro di me. Per la prima volta ho pensato che avrei potuto perdonare chi mi ha fatto tanto male», fu il racconto di uno di loro.

IL RUOLO DELLA SNAP ALL’ONU. Le richieste della Snap non si fermano qui. Il Papa, «per amore della sicurezza dei bambini», dovrebbe rivelare i nomi dei 3 vescovi su cui il Vaticano sta indagando: «Se non l’avesse ancora fatto, cosa che temiamo, Francesco dovrebbe dare informazioni su queste tre persone alla polizia e ai magistrati sin da adesso, non importa che cosa sia veramente successo».
La Snap riunisce alcune delle vittime degli abusi del clero sui minori, e di recente è stata tra le ong che hanno supportato le udienze al Comitato sulla tortura dell’Onu. Sul banco degli imputati c’era appunto la Santa Sede, incalzata da varie associazioni che, oltre a voler processare il Vaticano per la pedofilia, spingevano affinché la Chiesa rivedesse le sue posizioni su aborto e contraccettivi. In passato fu sempre la Snap ad ammettere di incassare 3 milioni di dollari l’anno per l’assistenza alle vittime degli abusi, a fronte di spese dichiarate decisamente inferiori. Destando così il sospetto che più di un avvocato si sia arricchito seguendo le cause che in America sono state portate contro le diocesi.
Nel 2012, il loro leader, David Clohessy, aveva ammesso in una deposizione legale che il gruppo aveva pubblicato informazioni false al solo scopo di screditare la Chiesa cattolica.

LEGGI ANCHE:

Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
Tags: AbortocontraccettiviGermaniaInghilterrairlandamessaONUPapa FrancescopedofiliasnapStati Unitivittime
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
Rishi Sunak

Conservatori che non se la passano bene. I primi 100 giorni da incubo di Sunak

31 Gennaio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist