Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Papa: «La dignità umana della procreazione non consiste in un “prodotto”»

Benedetto XVI interviene a conclusione dei lavori della 23ma Assemblea generale della Pontificia accademia per la vita: gli scienziati trovino rimedi all'infertilità senza «forzare i limiti umani, anche se certe soluzioni sono ritenute da alcuni vostri colleghi desuete dinnanzi al fascino della fecondazione artificiale».

Benedetta Frigerio
27/02/2012 - 19:07
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La pretesa di papa Benedetto XVI e della Chiesa Cattolica è davvero un’alternativa «al fascino della tecnologia della fecondazione artificiale», che rappresenta «un facile guadagno, o peggio ancora, l’arroganza di sostituirsi al creatore». Ieri il Papa è intervenuto così a conclusione dei lavori della ventitreesima Assemblea generale della Pontificia accademia per la vita sul tema «Diagnosi e terapia dell’infertilità». Il Papa ha sottolineato che le aspirazioni genitoriali della coppia sono naturali e legittime. Infatti, ha ricordato, «per la sua intima struttura, l’atto coniugale, mentre unisce con profondissimo vincolo gli sposi li rende atti alla generazione di nuove vite, secondo leggi inscritte nell’essere stesso dell’uomo e della donna». È proprio alla natura dell’uomo che la Chiesa guarda e dà grande importanza. Per questo motivo il Santo Padre ha spronato gli scienziati presenti a perseguire nella ricerca dei rimedi per comprendere e cercare di risolvere la problematica dell’infertilità oggi crescente.

Questo, però, ha sottolineato Benedetto XVI deve avvenire attraverso soluzioni che non forzino i limiti umani, anche se queste sono spesso «ritenute da alcuni vostri colleghi desuete dinnanzi al fascino della fecondazione artificiale». La fecondazione artificiale, infatti, è una risposta al problema dell’infertilità che non rispetta né «la dignità di persone e di sposi», sottoposte a tecniche frustranti e invasive, né la vita del nascituro: «La dignità umana della procreazione, infatti, non consiste in un “prodotto”, ma nel suo legame con l’atto coniugale, espressione dell’amore dei coniugi», ha ribadito il Pontefice. Per questo il dominio della tecnica sulla natura, sulle sue leggi e sui suoi limiti, «è una forma di hybris della ragione, che può assumere caratteristiche pericolose per la stessa umanità». Si pensi, infatti, alle derive sottolineate durante i lavori dell’Assemblea, come gli uteri in affitto, gli embrioni congelati, i bambini nati dalle macchine al di fuori di un atto d’amore gratuito, che rischia così di scomparire e passare in secondo piano.

Per questo Benedetto XVI ha spronato i partecipanti a continuare nella «ricerca di una diagnosi e di una terapia che rappresenta l’approccio scientifico più corretto dell’infertilità, ma anche quello più rispettoso dell’umanità integrale dei soggetti coinvolti». E siccome l’unità e la generatività a cui l’uomo aspira si realizzano solo nel dono di sé gratuito ed eterno, «l’unione dell’uomo e della donna, – ha detto il Papa agli studiosi presenti – in quella comunità di amore e di vita che è il matrimonio, costituisce l’unico “luogo” degno per la chiamata all’esistenza di un nuovo essere umano, che è sempre un “dono”». La Chiesa è chiara dunque: dice sì solo alla cure rispettose della legge naturale sessuale, da garantire all’interno del matrimonio fra uomo e donna. Solo così, al contrario di come spesso viene fatto apparire, la Chiesa non castra il desiderio umano. Anzi, ha concluso Benedetto XVI, lo valorizza: «La Chiesa presta molta attenzione alla sofferenza delle coppie con infertilità, ha cura di esse, proprio per questo incoraggia la ricerca medica» che non riduce l’aspirazione alla procreazione «ad un mero problema tecnico» e sostiene l’amore eterno a cui l’uomo e la donna aspirano.

LEGGI ANCHE:

amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

I bimbi nati da embrioni congelati hanno un rischio più alto di sviluppare il cancro

9 Settembre 2022

Ma cosa dire ai coniugi sposati che cercano un figlio naturalmente e a cui le terapie dell’infertilità non rispondono? Qui si torna alla pretesa cristiana di poter rispondere né con la scienza, né con la natura. Infatti, ha concluso il Pontefice, «vorrei ricordare agli sposi che vivono la condizione dell’infertilità, che non per questo la loro vocazione matrimoniale viene frustrata. I coniugi, per la loro stessa vocazione battesimale e matrimoniale, sono sempre chiamati a collaborare con Dio nella creazione di un’umanità nuova». Questa è «la vocazione all’amore», al «dono di sé» che «nessuna condizione organica può impedire». Perché, dove nemmeno la retta scienza «trova risposta. La risposta che dona luce viene da Cristo».
Twitter: @frigeriobenedet

Tags: embrioniFecondazione AssistitainfertilitàMatrimonio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

I bimbi nati da embrioni congelati hanno un rischio più alto di sviluppare il cancro

9 Settembre 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022
Papa Francesco con Antonella Frongillo e don Julián Carrón

Perché, da vescovo e da ciellino, non temo il cambiamento chiesto al movimento. Anzi

30 Gennaio 2022

La surrogata più prolifica del mondo cerca il suo “bambino numero nove”

19 Gennaio 2022
Walter Veltroni

Il magico storytelling di Veltroni che trasforma l’eterologa in poesia

16 Gennaio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist