Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Papa Francesco. Un anno dopo, tra presunte “aperture” e polemiche, resta decisivo «un incontro»

Solo l'«inizio» della fede, cioè «l'incontro con l'avvenimento di Cristo», può spiegare l'abbraccio e la «felice amicizia» tra due papi così diversi eppure uniti

Luigi Amicone
13/03/2014 - 4:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia


A un anno dalla rinuncia di Benedetto XVI e dalla elezione di papa Francesco (nella foto sotto, la copertina di Tempi del marzo 2013, ndr), un punto incontrovertibile spiega l’abbraccio tra i due e la decisione di Francesco di tenere presso di sé (come ha confessato lui stesso al Corriere della Sera) il papa emerito. «Non mi stancherò di ripetere – dice Francesco nella Evangelii Gaudium – quelle parole di Benedetto XVI che ci conducono al centro del Vangelo: “All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e, con ciò, la direzione decisiva”. Solo grazie a quest’incontro – o reincontro – con l’amore di Dio, che si tramuta in felice amicizia, siamo riscattati dalla nostra coscienza isolata e dall’autoreferenzialità».

papa-francesco-elezione-13-marzo-2013-copertina-tempiQuesto è, dopo tutto, dopo le mille e una “aperture” accreditate a Francesco dalla vena pubblicistica mondiale che ha in personaggi come Hans Küng i suoi noiosissimi cantori, il succo di un anno di pontificato.

Certo, la constatazione che c’è «un abisso tra dottrina sul matrimonio e la famiglia e la vita reale di molti cristiani», di cui ha parlato introducendo il Concistoro il cardinale Kasper, può far prevedere che la Chiesa aderisca a forme nuove di “misericordia”, quali la comunione ai divorziati risposati e chissà, magari al bon ton della via mediana (Kasper: «Io propongo una via al di là del rigorismo e del lassismo: è ovvio che la Chiesa non si può adattare soltanto allo “statu quo”, ma non di meno dobbiamo trovare una via di mezzo che era la via della morale tradizionale della Chiesa»).

LEGGI ANCHE:

Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022

Su questa via, c’è chi laicamente non concorda. Con Giuliano Ferrara ci siamo abituati alla forza delle idee e non ci dispiace che, nel vuoto devozionismo – o «nell’idealizzazione che è sempre un’aggressione» come ha ricordato Francesco prendendo distanza dai troppi suoi corifei –, l’uomo libero domandi ragioni piuttosto che trasporti sentimentali. Però, più decisivo di tutto, resta per noi quell’“inizio” e quella “vita” di cui parla Benedetto e conferma Francesco.

Chiunque sia cristiano, lo sia diventato o vi sia ritornato, conosce per esperienza cos’è un «incontro che dà alla vita un nuovo orizzonte». Qualcosa che neanche immaginano gli stipendiati di un Cristo da vaticanisti e teologi del consenso. Che neanche sfiorano i discorsi di certi cattolici, metodologici e strutturati per mantenere le mani pulite e viaggiare col freno a mano tirato. E infatti sono tutti individui solitari, parlano di un fede buona per le ricerche di Proust, tanto moderna da rendere il cristianesimo indifferente a noi moderni.

È così che la pensiamo: come ci disse una volta don Giussani, il segreto della permanenza di un avvenimento di vita quale è Cristo nella storia non è una dottrina né il suo adeguamento alle istanze del mondo. Bensì è «appartenere a una realtà umana nella quale il significato ultimo della realtà è riconosciuto come presente in un fenomeno, vale a dire in una unità tra persone». Perciò baciamo i piedi a quei padri e a quelle madri, a quei maestri e a quegli insegnanti, a quei giovani e a quei figli, che professano Cristo in un fenomeno di vita, cioè in una unità tra persone.

@LuigiAmicone

Tags: Benedetto XVIcomunione divorziaticomunione divorziati risposaticoncistoroCorriere della Seraevangelii gaudiumhans KungkasperLuigi GiussaniPapa Francescosinodo famigliawalter kasper
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist