Contenuto riservato agli abbonati

Leone XIII non fu solo il Papa della Rerum novarum

Di Marco Invernizzi
21 Giugno 2025
L’enciclica era un tassello dentro un mosaico di interventi per ricostruire una società devastata da guerre e rivoluzioni
Leone XIII (1810 - 1903)
Leone XIII (1810 - 1903)

Leone. Perché questo nome dopo oltre un secolo? Certamente ci sono stati Pontefici importanti che hanno portato il nome di Leone. Ricordo soltanto Leone Magno, che nel V secolo combatté le eresie che minavano l’unità della Chiesa dall’interno, dopo la fine delle persecuzioni esterne, oppure il papa Leone che nella notte di Natale dell’800 depose la corona imperiale sul capo di Carlo Magno facendo così risorgere l’impero d’Occidente, che sarebbe durato mille anni. Ma certamente è Leone XIII il Pontefice che noi moderni ricordiamo maggiormente. Il rischio è quello di fingere di conoscerlo e di dire cose a caso, tipo “il Papa della Rerum novarum” o “il Papa degli operai” e finirla lì, come se si potesse limitare un pontificato così lungo e fecondo a qualche definizione, peraltro vera, ma troppo limitante.
Papa Leone XIII ha guidato la Chiesa per un lungo periodo, dal 1878 al 1903, e ha prodotto un magistero straordinario di oltre ottanta encicliche, a cui vanno aggiunte esortazioni e lett...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati