Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Papa Francesco in Corea del Sud che «da terra di missione è divenuta terra di missionari»

La Chiesa è arrivata nel XVIII secolo, e per anni si è retta solo sulla testimonianza dei laici, anche sotto le persecuzioni. Monsignor Parolin ne ha raccontato la storia e spiegato il viaggio pontificio

Redazione
30/06/2014 - 15:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

chiesa_in_corea2Se c’è un Paese che rappresenta un esempio della fecondità del Vangelo per l’uomo e la società, questo è la Corea del Sud. È per questo che presto ci andrà in visita papa Francesco, che dal 13 al 18 agosto sarà nel Paese asiatico per incontrare i giovani del continente più popoloso al mondo radunati alla giornata della gioventù di Daejeon.
In vista di quel viaggio, ieri il Corriere della Sera ha pubblicato la prefazione al libro di Vincenzo Faccioli Pintozzi Giovani e martiri in Asia: la missione di Papa Francesco in Corea, a firma del segretario di Stato vaticano Pietro Parolin. Il cardinale ha ricordato il modo in cui il cristianesimo è entrato nella penisola nel XVIII secolo, «quando alcuni eruditi coreani alla corte cinese sono entrati in contatto con i testi biblici e, tornati in patria, hanno iniziato a studiare autonomamente la dottrina cristiana. Nel 1784 uno di loro venne inviato a Pechino per essere battezzato dai sacerdoti cattolici; al suo rientro battezzò gli altri membri del gruppo. Fino all’arrivo dei primi missionari francesi nel 1836, la comunità si resse unicamente sulla fede  sulla testimonianza dei laici».

PERSECUZIONI E CONCILI. La dottrina cristiana fece breccia nel Paese risanando la vecchia società gerarchizzata, insegnando uguaglianza e cultura del perdono in una terra ancora divisa in classi sociali, nobili e schiavi. «Anche il periodo doloroso della persecuzione (secoli XVIII-XIX) non ha sradicato nei fedeli coreani né il coraggio della testimonianza, né l’amore al proprio popolo, come dimostra la vita dei martiri che papa Francesco va a beatificare dopo quelli canonizzati dal santo Giovanni Paolo II. L’amore a Cristo e l’amore al proprio popolo, la fede e la traduzione sociale di essa sono state le caratteristiche costanti della Chiesa coreana durante l’occupazione giapponese e durante la guerra coreana, che ha diviso in due la penisola. La Chiesa ha sempre avuto a cuore il bene del Paese. E dopo il Concilio Vaticano II ha contribuito allo sviluppo – con l’impulso verso la democrazia e la giustizia – in un modo ancora più evidente».
Per queste ragioni negli ultimi 50 anni i cattolici in Corea sono passati dall’1 all’11 per cento della popolazione. E, come disse l’ambasciatore coreano presso la Santa Sede, «la Corea è forse l’unico Paese al mondo dove la Chiesa cattolica cresce di pari passo con lo sviluppo economico. Spesso si dice che, con l’aumento del benessere economico e del materialismo, la fede diminuisce. La Corea sfata questo binomio perché con la crescita economica è cresciuta anche la fede cristiana».

«ORA È TERRA MISSIONARIA». A Seul si sono da poco si sono concluse le celebrazioni per i cinquant’anni degli accordi siglati tra lo Stato asiatico e la Santa Sede, un momento che dettò il ritmo allo sviluppo della comunità cristiana locale, che «fecondata dal sangue dei martiri e grazie alla garanzia di una piena libertà religiosa», continua Parolin, «si è ormai trasformata in una pianta rigogliosa con tanti rami e la Corea, da terra di missione, è diventata a sua volta missionaria».
Per questo il Papa, nel suo viaggio verso le periferie esistenziali e geografiche, incontra con interesse questa terra, da coinvolgere ancora più da vicino nell’opera di evangelizzazione. «Il Vangelo in Corea non è stato portato da conquistatori o missionari stranieri: è un messaggio che gli stessi coreani hanno cercato e diffuso, ed è divenuto la base di un grande sviluppo umano ed economico. Nella storia della Corea si tocca con mano che il Vangelo è capace di assimilarsi e maturare in qualunque cultura, rispondendo alle attese e alle aspirazioni più profonde dei popoli».
Per questo il Paese può diventare un luogo da cui la fede possa propagarsi verso il resto dell’Asia e, nello specifico, anche la Corea del Nord. E il viaggio del Papa, un’occasione per avvicinare tanti al messaggio del Vangelo: «Il Pontefice giunto dalla “fine del mondo” è amato in ogni terra. È impressionante constatare che, dopo averlo visto esprimere la sua carità, la sua gioia, l’amore ai malati e ai poveri, molti coreani (e non solo) si stanno interessando alla fede cattolica per farsi battezzare».

Tags: corea del nordcorea del suddaejeonGiovanni Paolo IIPapa Francescopietro parolinseulviaggio in corea del sud
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Selfie con la sagoma in cartone di Vladimir Putin, Mosca, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

Le relazioni pericolose tra Putin e Prigozhin spiegate da Machiavelli

1 Settembre 2023
Papa Francesco, estimatore della Russia, è in difficoltà con i fedeli dell'Ucraina

Perché il Papa elogia la «grande Russia di Pietro I e Caterina II»

30 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist