Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Da Amia a Rap. Cambia la municipalizzata, ma a Palermo l’emergenza rifiuti rimane

Prima la società per la raccolta si chiamava Amia ed era indebitata. Ora la new.co si chiama Rap. Ma rischia di rimanere indebitata lo stesso

Chiara Rizzo
31/07/2013 - 6:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Una volta si chiamava Amia: era il carrozzone fallimentare che per il Comune di Palermo si occupava della raccolta rifiuti. Poiché era sempre sovraindebitato, e non riusciva a pagare gli stipendi, spesso e volentieri la raccolta si inceppava. I lavoratori scioperavano, i sacchetti di rifiuti si ammucchiavano, l’aria di Palermo diventava irrespirabile. Dopo un po’, il Comune o la Regione siciliana sbloccavano qualche pagamento con decreto per uscire dall’emergenza e la macchina ripartiva. Sino a nuovo inceppamento di lì a poco. Poi è arrivato Leoluca Orlando, il sinnacollando. Amia è fallita, ora alla raccolta lavora Rap. Ma l’emergenza rifiuti di inizio estate a Palermo arriva puntuale come un orologio svizzero. Colpa del populismo del sindaco, che vede come fumo negli occhi tutte le sigle del passato, sostiene qualcuno molto ben informato a Palermo, chiacchierando confidenzialmente con tempi.it. Il giornalista de La Sicilia Michele Guccione, spiega come funziona il nuovo meccanismo.

NUOVA MUNICIPALIZZATA. «La Rap è una nuova compagnia, una new.co., ma attualmente del tutto partecipata dal Comune proprio come lo era la municipalizzata Amia» spiega. «Di fatto non è cambiato nulla, Amia è fallita ed è sotto curatela fallimentare. Il Comune ha presentato una richiesta di “affitto” dei mezzi e del personale, il tribunale di Palermo l’ha concessa, ed è stata affidato appunto alla neonata Rap, creata proprio in questo periodo».
Si è creato così un astruso gioco di specchi: il Comune, che era titolare della fallita Amia, ha riaffittato dalla società fallita i mezzi e il personale, per affidarli a un nuovo ente di cui sempre lo stesso Comune è oggi gestore. Il risultato è che paga sempre Pantalone, cioè i residenti palermitani.

LE RESPONSABILITA’ DI ORLANDO. Prosegue Guccione: «Prima voleva mandare via i commissari di Amia, e tanto ha fatto che Amia è fallito. Poi voleva una nuova municipalizzata, e tanto ha fatto che è arrivata Rap. La gara bandita per la vendita fallimentare di Amia è andata malissimo, perché ai privati è stata posta la condizione irricevibile di assumere 2.396 dipendenti, più un debito di 7 milioni di euro (anziché 200 milioni complessivi), di cui cinque subito da sbloccare per pagare le quattordicesime ai dipendenti. Così è arrivata la nuova Rap affidata a Sergio Marino e il nuovo presidente, come primo atto, ha detto che bisogna risparmiare, decidendo che i riparatori e fornitori dei mezzi sarebbero stati pagati trimestralmente, ma senza rinegoziare i contratti. Di conseguenza i mezzi lavorano a rilento, se si rompono ora non vengono riparati, ed è iniziata la nuova emergenza rifiuti».

LEGGI ANCHE:

Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022

La morale della favola (sicula) sulla benedizione delle unioni gay

7 Aprile 2021

IL SINDACATO FIT CISL. Un punto di vista diverso sull’operato del sindaco ce l’ha invece Dioniso Giordano, segretario regionale Fit-Cisl: «I fornitori e i gestori vorrebbero mantenere le condizioni applicate dal tribunale fallimentare. In regime di curatela, infatti, i fornitori sono pagati immediatamente per i servizi. È ovvio che Rap deve invece passare alle condizioni del mercato reale, con pagamento a 30 o 60 giorni. Già due aziende per la gestione dei mezzi hanno accettato queste condizioni e la raccolta rifiuti riprende proprio in queste ore».
Giordano ammette che «il sindaco Orlando non ha effettivamente stretto buoni rapporti con i curatori, ma i fatti dicono che è stato il tribunale fallimentare a bocciare il piano dei curatori. Orlando non ha responsabilità, anzi ha mantenuto la promessa di mantenere il posto pubblico a 2.500 persone». Già, ma come può mantenerle, se già prima nelle casse del Comune non c’erano i soldi per pagare e Amia è fallita?

ALLA PROSSIMA EMERGENZA. Giordano risponde speranzoso: «Il Comune – quindi il cittadino – oggi paga 115 milioni per Amia. A questi vanno sommati altri 9 milioni, già a bilancio, che verranno versati al momento di acquistare Rap. Infatti c’è l’impegno di una acquisizione definitiva entro il mese di dicembre e in queste ore vediamo che si sta correndo per chiudere, quanto prima, il periodo dell’affitto. E tutto questo senza aumentare la Tarsu per i palermitani».
Da un carrozzone all’altro, dopo l’acquisizione di Amia, in Rap non trasmigheranno anche i debiti? «Solo a quel punto – chiude Giordano – si porrà il problema di come chiudere il bilancio di Rap. Solo allora ci potremo confrontare con un piano industriale. Adesso stiamo offrendo alla città un servizio, a 2.400 famiglie stiamo riuscendo a garantire un lavoro. Siamo usciti dal pantano, ma non siamo ancora alla quadratura del cerchio. Il problema è che l’ultimo adeguamento al contratto di servizio il Comune lo ha fatto nel 1999 quando era sindaco Orlando: in 14 anni non è più stato indicizzato e il conto di Amia è sempre stato sbilanciato per questo. Il comune dovrà adeguare il contratto». Orlando lo farà? Lo sapremo alla prossima emergenza rifiuti, forse.

Tags: emergenza rifiutiLeoluca OrlandoPalermorifiutisicilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022

La morale della favola (sicula) sulla benedizione delle unioni gay

7 Aprile 2021
Auto dei carabinieri davanti all'assessorato alla Saluta della Sicilia

Voilà: a destra lo champagne di Casarini, a sinistra la Sicilia spalma-morti

2 Aprile 2021
Sbarco di migranti a Lampedusa

Il governo fa decidere al Tar la politica sull’immigrazione

17 Settembre 2020

Sugli sbarchi a Lampedusa aveva ragione la destra, ma la sinistra non può dirlo

31 Agosto 2020
Sergio Chiamparino Pres. Regione Piemonte fa la spesa per la giornata Nazionale della colletta alimentare presso l' IPERCOOP in Via Livorno, Torino,29 Novembre 2014 ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Sicilia, a rischio il Banco Alimentare. Appello alla politica

16 Novembre 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist