Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Pakistani, convertiti al cristianesimo, perseguitati, non li aiuta nessuno. Accade in Inghilterra

Nissar Hussain, sua moglie e i suoi sei figli sono presi di mira in continuazione dai vicini musulmani. Hanno già dovuto cambiare casa, ma né la polizia né la Chiesa li soccorre

Leone Grotti
12/10/2015 - 13:42
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

nissar-hussain

Una famiglia di pakistani convertita dall’islam al cristianesimo è costantemente perseguitata ed è già stata costretta a cambiare casa. Gli Hussain vengono presi di mira per strada, a scuola, la loro casa è bersagliata con lanci di uova e i cristalli della loro automobile vengono continuamente infranti. La polizia, sollecitata decine di volte, non fa nulla, al pari della Chiesa anglicana. Perché la famiglia Hussain non è perseguitata in Pakistan, ma in Inghilterra.

«LA NOSTRA VITA È UN INFERNO». Nissar Hussain, 49 anni, originario di Mirpur, nel nord del Pakistan, si è convertito al cristianesimo nel 1996. Trasferitosi in Inghilterra, è sposato con Kubra e insieme hanno sei figli, quattro femmine e due maschi. La famiglia vive a Bradford, vicino a Leeds, 300 chilometri a nord di Londra, ma la loro vita è diventata «un inferno» da quando i vicini musulmani hanno scoperto che sono degli «apostati».
Dopo aver ripetutamente infranto il parabrezza della sua auto, costringendolo a spendere oltre 5 mila sterline per le riparazioni, i vicini della comunità islamica hanno più volte spaccato le finestre della sua casa, «mentre altri stavano a guardare», e hanno minacciato anche di bruciare «casa mia se non mi fossi pentito, ritornando all’islam». «Hanno anche dato fuoco alla casa di fianco alla mia, che era disabitata, nella speranza che la nostra bruciasse. E quando sono andato alla polizia, mi hanno detto: “Smetti di fare le crociate”. Non hanno neanche registrato la denuncia», scrive Hussain in una lettera al deputato della sua zona.

LA DENUNCIA. Di conseguenza, nel giugno 2006, gli Hussain sono stati costretti a cambiare casa e andare a vivere in St Paul Street, sempre nella città di Bradford. All’inizio tutto è andato bene, «abbiamo stretto degli ottimi rapporti con i nostri vicini», fino a quando, nel 2008, Hussain non ha denunciato le ingiustizie subite in un documentario trasmesso da Channel 4 sulle persecuzioni patite dai musulmani convertiti al cristianesimo. Una famiglia musulmana della loro nuova zona li ha riconosciuti e il calvario è ricominciato.
La loro macchina è stata nuovamente presa di mira, così come i figli. Isaaq, appena 7 anni, studia in una scuola elementare gestita dalla Chiesa anglicana e frequentata da molti islamici. Le famiglie musulmane del quartiere, appreso che Isaaq era un «apostata», si sono rifiutate di prenderlo in macchina con loro per portarlo a scuola, come avveniva prima. Poi «si è sparsa la voce nell’edificio scolastico» e anche la figlia più giovane, Leena, 14 anni, ha cominciato ad aver problemi.

«NON CI MISCHIAMO CON GLI APOSTATI». I suoi amici hanno smesso di parlarle, perché «i nostri genitori ci hanno detto che non dobbiamo mischiarci con voi apostati». Commenta il padre: «L’hanno fatta sentire come una cittadina di serie B, stava malissimo». Gli abusi si verificavano «ogni giorno». A marzo, Hussain è venuto alle mani con un vicino che per strada ha «insultato e minacciato» sua moglie. Per questo, è stato denunciato, arrestato e ha passato 12 ore alla polizia, prima di essere rilasciato.

NIENTE PIÙ LAVORO. L’unica misura che la polizia ha preso è stata avvisare un vicino degli Hussain di non importunarli più, dopo che il figlio più piccolo della famiglia ha registrato una delle tante telefonate in cui i vicini lo minacciavano. Le minacce però, al pari dei vandalismi, non sono stati considerati dalla polizia motivati da odio religioso.
A causa dei continui abusi, «dai quali la comunità pakistana non ci difende, perché ci hanno emarginato», Hussain ha perso il lavoro come infermiere in un ospedale, dopo che gli è stato diagnosticato il disturbo post-traumatico da stress.

CRITICHE ALLA CHIESA. Gli Hussain non hanno nessuna intenzione di abbandonare la religione cristiana, nonostante le minacce, però hanno smesso di frequentare la Messa presso la Chiesa di Inghilterra. «Non hanno fatto niente per noi, così ci abbiamo dato un taglio». Anche l’Inghilterra li ha delusi. «Viviamo in una società libera e democratica, quello che ci stanno facendo è terribile. Stanno sabotando le nostre vite e questo non dovrebbe accadere nel Regno Unito». Disperati, stanno pensando di cambiare casa di nuovo.

@LeoneGrotti

Tags: chiesa anglicanaCristiani PerseguitatiInghilterraIslamPakistan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist