Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Pakistan. Augura “buon Natale”: accusato di blasfemia il figlio di Salman Taseer

Shaan Taseer, figlio del governatore musulmano del Punjab assassinato per aver difeso Asia Bibi, è ora in pericolo di vita: «Non è uno scherzo»

Leone Grotti
03/01/2017 - 13:03
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

shaan-taseer1

Shaan Taseer è sotto inchiesta in Pakistan per blasfemia. Visto l’enorme numero di persone che senza motivo subisce questa accusa nella Repubblica islamica, non dovrebbe essere una notizia. Invece lo è, non solo perché Shaan è musulmano, non solo perché la sua unica colpa è aver fatto a tutti gli auguri di “buon Natale”, ma anche perché si tratta del figlio di Salman Taseer, il governatore musulmano del Punjab assassinato nel 2011 per aver difeso pubblicamente Asia Bibi e aver criticato la legge sulla blasfemia.

L’ACCUSA. Secondo l’accusa formalmente registrata dalla polizia del Punjab a carico di Taseer, il 30 dicembre sarebbe stata trovata una memoria Usb al di fuori di una stazione di polizia. Nel video registrato all’interno della memoria, un uomo «ridicolizza una legge religiosa», cioè la legge sulla blasfemia. Non è chiaro chi abbia registrato il messaggio, ma siccome l’uomo nel filmato si presenta come Shaan Taseer, il figlio del governatore è stato denunciato.

FATWA DI MORTE. Nel video, oltre ad augurare a tutti buon Natale, Taseer esprime simpatia e solidarietà per Asia Bibi e definisce «disumana» la legge sulla blasfemia. Per questo un gruppo islamista, Tehreek Labaik Ya Rasool Allah, ha emesso una fatwa dove si chiede la condanna e l’uccisione di Taseer. «Ha superato tutti i limiti insultando Allah e il profeta», si legge nell’editto, «ecco perché è passabile di morte». Nel testo, ha spiegato lo stesso Taseer, che ha diffuso la notizia pubblicando l’accusa formale della polizia su Facebook, gli islamisti «dicono chiaramente ai loro sostenitori di preparare un altro Mumtaz Qadri». Qadri è l’uomo che ha assassinato il padre di Taseer, Salman, ed è stato per questo recentemente impiccato in Pakistan. Le autorità islamiche del paese l’hanno definito un «eroe dell’islam».

LEGGI ANCHE:

Burkini islam

Il separatismo islamico in Francia passa anche dalle piscine

27 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022

«IO COME RUSHDIE». Attualmente Shaan Taseer si trova fuori dal Pakistan e non vuole rivelare dove, temendo per la sua vita. «Sono nella stessa posizione di Salman Rushdie. Hanno chiesto la mia uccisione. Questo non è uno scherzo. E tutto per un augurio di buon Natale. Grazie polizia del Punjab e buon Natale anche a te».

«POSSONO TROVARTI DOVUNQUE». I timori di Taseer sono giustificati visto che un’accusa di blasfemia in Pakistan equivale quasi a una condanna a morte. Spesso, infatti, le persone imputate vengono uccise fuori dai tribunali ancora prima di aspettare la fine dei processi da estremisti islamici. Come dichiarato dall’attivista Jibran Nasir, «essere accusati di blasfemia è come avere un obiettivo disegnato sulla schiena: questi fanatici possono spingere la gente a trovarti dovunque tu sia».

@LeoneGrotti

Foto tratta da Facebook

Tags: asia bibiblasfemiaIslamleone grottiPakistansalman taseershaan taseer
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Burkini islam

Il separatismo islamico in Francia passa anche dalle piscine

27 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist