Tra le modifiche alla legge approvate dalla Commissione speciale del Parlamento c'è anche il reato di "intralcio al suicidio assistito". La "buona morte" sarà equiparata a una cura: gli esperti prevedono almeno 40 mila morti all'anno
Olanda, Belgio, Canada, Usa. La legalizzazione ha incoraggiato i ragazzi sani a chiedere la morte assistita, i medici a "prescriverla", le persone a togliersi la vita per qualunque ragione. Non c'è più paletto che tenga
Il presidente presenta il suo testo per legalizzare la buona morte in Francia, ma non la chiama per nome e utilizza il termine «legge di fraternità». I farmaci letali potranno essere somministrati anche dai parenti: così i figli potranno legalmente uccidere i padri
La Francia tradisce i principi stessi sui quali è (anzi, era) basata la sua Repubblica. L’affermazione del puro laicismo libertario non fa che portare a scelte di morte
Nel 2023 si sono verificati 3.423 casi, un aumento del 14.000% rispetto al 2002. Più dei numeri, però, spaventa la riforma della legge in Parlamento, che cancella il principio del rispetto dell'autodeterminazione del paziente
Il silenzio ben poco fecondo che accomuna lo “sballo” delle serate disco ospitate nella cattedrale di Canterbury e la “pietosa” carezza di morte offerta dall’Olanda con l’eutanasia
L'ex premier cattolico Dries van Agt e la moglie Eugenie si sono suicidati insieme a 93 anni. I media, italiani e stranieri, esultano e sottolineano come la vita degli anziani non sia «poi così degna di essere vissuta». Così crolla l'intera società
Sono fortemente contrario a questa proposta di legge avanzata dai radicali. Il dolore, il dramma, le fragilità, chiedono sempre ascolto, accoglienza, accompagnamento
L'intervento del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio al convegno "Il suicidio dell’Occidente" tenutosi oggi nella Biblioteca del Senato. L'eugenetica, il caso Indi Gregory e la necessità di «aprire una crepa in un muro ideologico che appare intangibile»