Rimane altissima la tensione in tutto il paese, dove continuano le proteste guidate dagli studenti contro il governo di Ortega e i blitz dei paramilitari
Gruppi paramilitari hanno attaccato la chiesa della parrocchia Santiago apostolo a Jinotepe e la basilica di San Sebastian nella città di Diriamba, picchiando i prelati, saccheggiando e profanando i luoghi di culto
Secondo la Commissione interamericana dei diritti umani (Cidh), dal 18 aprile al 19 giugno sono morti almeno 212 manifestanti, mentre i feriti sono 1337. Oltre 500 le persone arrestate
Ieri una delegazione di vescovi ha raggiunto Masaya, che il 18 giugno si è dichiarata “territorio libero dal dittatore”, convincendo l’esercito a non intraprendere l’azione armata già annunciata
Diecimila persone all'anno si vedono respingere le richieste di asilo e scappano per vivere illegalmente nel paese, danneggiando economia e immigrati regolari. «Ci attende un lavoro illimitato»
I paesi più inquinanti al mondo (Cina, Canada, Giappone, India, Ue, Russia) non stanno rispettando gli impegni presi a Parigi e nessuno può farci niente. Ma se anche lo facessero servirebbe a poco
Si chiama "Il senso del pane" il progetto che coinvolge quattro carcerati. Ogni giorno realizzano 8 mila particole per tutto il mondo. E hanno incontrato papa Francesco
Il World Happiness Report dell'Onu è un'operazione ideologica costruita con criteri equivoci, dati imprecisi, valutazioni soggettive e tesi precostituite. Recensione