Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Otto misure alla portata di Renzi per scongiurare il commissariamento dell’Italia

Crollo demografico e debito pubblico alle stelle. Invertire una rotta che porta solo al caos o al default si può. Ecco qualche idea

Stefano Morri
01/03/2016 - 4:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

renzi-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Renzi ha una responsabilità: poco coraggio nel tagliare la spesa pubblica. In un paese in cui il pubblico occupa la gran parte della scena economica, con un insopportabile carico di inefficienze non sanabili, c’è solo un modo per migliorare: affamare la bestia. Ebbene, su questo fronte Renzi ha fatto poco o nulla. Ed è qui che egli perde credibilità. I suoi appelli alla flessibilità sul palcoscenico europeo finiscono per essere intesi come un modo per guadagnare spazio per la perpetuazione di una spesa pubblica improduttiva e insostenibile. Ma Renzi sconta, a sua giustificazione, la natura della sua base politica, quel Pd che è il partito del tassa e spendi.

LEGGI ANCHE:

Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022

Detto questo, la situazione economica è difficilissima. Partiamo dal calo demografico. Il crollo delle nascite e il drammatico rovesciamento della piramide generazionale toglie spinta all’economia. Un popolo di anziani non si rassegna al pensiero di dover continuare a lottare fino a tarda età per garantirsi una vita dignitosa e per mantenere famiglie dalle quali i figli non possono emanciparsi. Non è un caso che una politica monetaria aggressiva come quella messa in atto dalla Bce non stia portando alcun risultato in termini di stimolo all’economia e di crescita dei prezzi. La gente non consuma, le imprese investono poco, la deflazione, che sta all’economia come l’ipotermia al corpo umano, è ormai un fenomeno consolidato. Le società europee, alla faccia della teoria neo malthusiana del Club di Roma, hanno bisogno di crescere in numero di abitanti. E il gesto della Merkel, accogliere un milione di siriani in fuga, è frutto di un calcolo demografico più che di un gesto umanitario.

Secondo problema: il debito pubblico. L’appartenenza all’euro e la sleale politica di avanzi commerciali tedesca fanno sì che il debito non sia aggredibile con la leva della svalutazione monetaria. Le uniche strade sono la crescita o il rigore. Del rigore, in una legislatura di sinistra, non se ne parla neppure. Della crescita ho detto. La demografia non lascia scampo.

Quadro disperato? Beh, per tanti giovani che scappano, sì. La politica dovrebbe però guidare verso il cambiamento positivo. In che modo? Primo, riformando se stessa sul piano istituzionale, in modo da assicurare una reale leadership.

Secondo, avviando una campagna a favore della crescita demografica. Campagna prima culturale e poi di politiche sociali a sostegno delle famiglie che fanno figli. E campagna anche fatta di una immigrazione controllata e selettiva.

Terzo, riducendo l’imposta sulle società al 15 per cento e abolendo la selva di agevolazioni ed esenzioni che hanno reso il sistema tributario un groviera. Ciò servirà da stimolo potente per l’investimento dall’estero e per l’impresa italiana.

Quarto, facendo funzionare i tribunali civili e penali. Il tema della giustizia è centrale nella decisione sugli investimenti e l’Italia è vergognosamente in basso nella classifica internazionale.

Quinto, migliorando drammaticamente il sistema d’istruzione. Le giovani generazioni, così esigue, devono almeno essere delle élite tecniche e culturali in grado di compensare la loro scarsità numerica e governare gli immigrati.

Sesto, tagliando la spesa pubblica in modo graduale e costante e costringendo i dipendenti pubblici a lavorare come i privati.

Settimo, lavorando sulla cultura della burocrazia italiana con scuole di formazione che creino nuove leve di funzionari attenti ai bisogni dei cittadini e favorendo l’assunzione di elementi che vengano da regioni finora poco rappresentate dai quadri burocratici.

Ottavo, combattendo con misure di prevenzione corruzione e sprechi negli appalti pubblici, vitali per aggiornare il paese e favorire lo sviluppo economico.

Sono misure alla portata della politica, ma richiedono una guida illuminata, coesa e capace di farsi rispettare. Renzi ci sta provando, ma sconta la fragilità della politica e la resistenza dei ceti che vedono nel cambiamento la messa in discussione della loro posizione. Deve lottare nella giusta direzione. Dopo di lui solo due cose: o il caos o un commissario europeo.

Foto Ansa

Tags: crisi economicacrollo demograficodebito pubblicoMatteo Renzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist