Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ottanta euro, province, tasse e altri busillis. Se la Legge di Stabilità è solo una partita di giro

Per trovare le coperture per gli 80 euro si tagliano i fondi agli enti locali, mentre lo Stato centrale è quello che fa meno sacrifici. Un po' di numeri e un po' di conti sugli atti politici del governo Renzi

Matteo Forte
05/11/2014 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Con la Legge di Stabilità proposta da Renzi si è aperto il confronto tra Stato ed enti locali rispetto al contributo di questi ultimi al risanamento della finanza pubblica. Rispetto ai comuni nel documento all’esame del Parlamento si parla di un taglio ai trasferimenti per un miliardo e 200 milioni. In realtà, ha denunciato l’Associazione nazionale dei comuni (Anci), se si considerano le precedenti manovre che hanno già effetto sul 2015, i tagli subiti salgono a 3 miliardi e 700 milioni. Si prendano per esempio gli 80 euro in vigore dal maggio scorso. Solo a copertura del bonus fiscale istituito con la legge 89 del 2014, l’art. 47 comma 8 sancisce che nei prossimi 3 anni alle amministrazioni comunali verranno tagliati trasferimenti per più di 2 miliardi, che si aggiungono agli oltre 15 degli ultimi 7 anni. Oggi si parla di maggiori sacrifici da parte dello Stato centrale, ma dal 2008 il peso maggiore delle manovre è stato scaricato sempre sugli enti locali. La Commissione per l’attuazione del federalismo fiscale rileva una crescita dell’incidenza sulla spesa primaria delle regioni fino a -38,5%, contro un -12,2% su quella dello Stato.

E nemmeno le città metropolitane se la passano meglio, così come le nuove province. Sempre a copertura degli 80 euro esse subiscono già alla nascita un taglio del 36% delle entrate proprie sia sull’anno in corso che sul 2015. «Non possono pensare di continuare a spendere come prima» ha dichiarato il presidente del Consiglio. Non si capisce, però, perché le province continuino a rimanere in vita e nella proposta di riforma costituzionale del ministro Boschi non ne sia prevista la cancellazione definitiva. Al contrario; c’è la possibilità di trasformarle in una sorta di “prefettura parallela” con l’attribuzione allo Stato della competenza esclusiva “sull’ordinamento degli enti di area vasta”. Insomma un declassamento, con privazione dell’autonomia politica e scippo della legittimazione popolare, ma non la soppressione. Infondo questa scelta non è contraddittoria se si pensa che, con la riforma Delrio, si assiste addirittura ad un potenziamento delle funzioni delle province con l’attribuzione di quelle dei vari enti/agenzie/consorzi che esercitano servizi di rilevanza economica su scala subprovinciale (l. 56/2014 co. 90).
Il punto dolente, però, è che con l’attuale Legge di Stabilità l’Unione delle province lombarde (Upl), per esempio, denuncia l’impossibilità a continuare ad assicurare certi servizi che già oggi sono in capo a questo ente territoriale. Infatti, attualmente, il 70% del sistema viario nazionale e la manutenzione delle scuole secondarie rimangono funzioni di competenza provinciale. Nel caso di quella di Milano il conteggio effettuato vede oltre 77 milioni di euro di tagli e, dopo il calcolo di spese obbligatorie e degli importi minimi per la sicurezza di strade e istituti superiori, un saldo negativo di 96 milioni di euro.

Per quel che riguarda il Comune di Milano, la misura sugli 80 euro è già costata 15 milioni di trasferimenti in meno solo nel 2014. Nel 2015 il bonus in busta paga, fortemente voluto da Renzi, costerà a Palazzo Marino 13 milioni. Cui si aggiungeranno i tagli della Legge di Stabilità che, secondo alcune prime stime, si aggirano tra i 60 e i 100 milioni. E si sa che lo stesso Pd che a Roma con una mano concede gli 80 euro ai lavoratori dipendenti, con l’altra a Milano sosterrà l’ulteriore aumento di tasse e tariffe a danno dei cittadini. Del resto è “il film” che si è già visto in questi anni: a fronte di 318 milioni di mancati trasferimenti da Roma, a partire dal 2010, cioè -63%, la Giunta Pisapia ha più che raddoppiato le entrate tributarie. Dai 631 milioni dell’ultimo bilancio firmato Moratti, infatti, si è passati a 1 miliardo e 342 milioni del previsionale 2014.
Tanto che il secondo Rapporto annuale sulla fiscalità locale di Assolombarda registra nel solo 2013 un aumento di tasse del 13% nel territorio compreso nelle province di Milano, Lodi e Monza e Brianza. Il capoluogo lombardo è la prima città nella triste classifica che vede coinvolti 86 comuni dell’area, dove operano stabilmente quasi il 90% degli imprenditori associati. Qui, nel corso dell’ultimo anno, un capannone industriale tra Imu e Tares ha versato al Comune 58.516 euro di tasse. E non è un problema solo locale. Lo stesso trend è stato segnalato a livello nazionale dalla Corte dei Conti, durante un’audizione parlamentare del 6 marzo 2014. In oltre vent’anni la pressione fiscale complessiva è cresciuta dal 38% al 44% e per 4/5 è spiegabile con la maggiorazione delle entrate locali: «Le evidenze quantitative, insomma, sembrano testimoniare una mancanza di coordinamento fra prelievo centrale e locale, sconfinata nell’aumento della pressione fiscale complessiva a causa di una sorta di “effetto combinato”: lo Stato centrale taglia i trasferimenti ma lascia invariato il prelievo di sua competenza; gli enti territoriali che, per sopperire ai tagli dei trasferimenti, aumentano le aliquote dei propri tributi, a volte anche più dell’occorrente».

LEGGI ANCHE:

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023

È evidente, insomma, che nonostante i 18 miliardi di riduzione fiscale annunciati, la prima Legge di Stabilità del governo Renzi rischia di essere una enorme partita di giro. L’esecutivo è di fronte ad un bivio: o proseguire con le operazioni di prestigio oppure mettere davvero mano alle famigerate riforme strutturali. Magari abbattendo le spese di funzionamento. Di accorpamento di comuni e regioni, di superamento della frammentazione istituzionale, secondo il criterio per cui quanto più un territorio è popolato tanto aumenta la sua possibilità di raggiungere l’autonomia finanziaria, non se n’è vista l’ombra. Fino ad ora quel che si è vista all’opera è una logica punitiva, un volontà anti-autonomista, con l’unica prospettiva di far guadagnare alcuni punti percentuali di gradimento al premier. Magari sull’onda di qualche scandalo sul consigliere regionale di turno, denunciato ad arte da un organo di stampa compiacente.

@teoforte

Tags: anciAssolombardabonus fiscalecittà metropolitaneComune di Milanocorte dei contiDelrioenti localifederalismo fiscalegiuliano pisapiaimulegge di stabilitàmanovra economicaMaria Elena BoschiMatteo Renzipressione fiscaleprovincetares
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Milano 30 all'ora

No, la città a 30 all’ora non è «un’opportunità per tutti»

17 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist