Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Oms alla guerra del sale. «Ma niente paura, nessuno vi ordinerà di mangiare insipido»

L'Organizzazione mondiale della sanità vuole ridurre il consumo di un terzo in dieci anni. Intervista a Pasquale Strazzullo (Università di Napoli)

Elisabetta Longo
03/10/2014 - 16:49
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo la crociata contro lo zucchero, l’Organizzazione Mondiale della Sanità muove le truppe verso i consumatori incalliti di sale. Ridurre l’assunzione di sale di un terzo nei prossimi dieci anni è infatti uno dei nuovi obiettivi dell’Oms, che allo scopo ha lanciato un appello a tutti i paesi. Oleg Chestnov, esperto di malattie non trasmissibili, spiega così la nuova guerra: «Se riuscissimo a centrare il traguardo di una riduzione dei consumi pari al 30 per cento entro il 2025, milioni di vite potrebbero essere salvate da attacchi di cuore, ictus e altre malattie correlate». Per capire meglio cosa fare e quanto sia serio l’allarme, tempi.it ha chiesto un parere al professor Pasquale Strazzullo, dell’università Federico II di Napoli, coordinatore da parecchi anni di un gruppo di lavoro sulla riduzione del consumo di sale in collaborazione con il ministero della Salute.

Professor Strazzullo, c’è una grande confusione sulla percentuale giornaliera consigliata di sale. Può chiarirci quale effettivamente sia la più giusta?
Proprio nei prossimi mesi verranno pubblicati i nuovi risultati di studi fatti su questi valori, la cosiddetta Rda, Recommended Daily Allowance. In attesa di conoscerli, possiamo attenerci a quanto consiglia l’Oms, cioè di non superare i 5 grammi di sale al giorno. Questo valore vale per gli adulti, per gli anziani, ma anche per le donne in gravidanza o in fase di allattamento. Per i bambini invece il discorso è diverso, perché il peso è inferiore: per loro la Rda è di circa 3,5 grammi al giorno.

Ma la confusione del consumatore continua. Quanti sono 5 grammi di sale?
Per semplificare spesso si dice che “5 grammi di sale corrispondono a un cucchiaino”. Potrebbe essere giusto in linea di massima, ma non applicato alla vita quotidiana. I due terzi del sale che assumiamo quotidianamente sono occulti, contenuti già negli alimenti e nei prodotti che ingeriamo. Perfino negli alimenti dolci è contenuta una percentuale di sale, eppure non ne siamo consapevoli. Io infatti consiglio ai miei pazienti ipertesi di non portare mai la saliera in tavola, di lasciarla in dispensa.

LEGGI ANCHE:

Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
covid-19

Nasce un organismo intergovernativo per le pandemie, ma nessuno lo sa

8 Dicembre 2021

Addirittura?
Da qualche parte bisogna pur cominciare, ed è molto più facile di quanto sembra. Per esempio, basterebbe limitare il consumo domestico, inteso come sale aggiunto nell’acqua di cottura. I più scrupolosi potranno poi eventualmente valutare anche le tabelle degli ingredienti dei prodotti, una lista chiara che è su ogni etichetta. Si potrà notare come tra barattoli di legumi di marche diverse, così come tra pacchi di biscotti diversi, vi siano importanti differenze nel contenuto di sodio.

Sale e sodio. Qual è la differenza?
Se partiamo dalla razione giornaliera consigliata dall’Oms, quella dei 5 grammi, si può fare una semplice percentuale. A 5 grammi di sale corrispondono 2 grammi di sodio (che è invece una percentuale da calcolare su un peso di 100 grammi di prodotto). Se su una etichetta è riportato il contenuto in sodio, basta moltiplicare per 2,5 e si avrà il contenuto di sale corrispondente. Il problema è non farsi ingannare da alcune etichette, spesso sembra quasi che sodio e sale si equivalgano ma non è così.

È vero che la cucina italiana è più ricca di sale rispetto a cucine di altri paesi?
Se prendiamo casi limite, come i capperi, le acciughe o il baccalà, allora sì, ma si tratta di alimenti che vengono conservati proprio sotto sale. Se accuratamente sciacquati, non hanno niente di più nocivo rispetto ad altri alimenti. Se pensiamo invece ai formaggi e ai salumi, nella cosiddetta piramide alimentare troviamo entrambi gli alimenti nelle posizioni più alte, quelle da “consumarsi una o due volte alla settimana”. Non saranno quelle due volte alla settimana di buoni prodotti italiani a fare danni sul corpo umano, ma certo non si dovrebbe eccedere nei restanti giorni.

Spesso però l’alimentazione mediterranea è stata colpevolizzata, anche dai mass media americani, per via della pasta o dell’olio.
Questo perché noi italiani abbiamo sempre questa brutta abitudine di colpevolizzarci o di piangerci addosso. Altro che abbandonare la dieta mediterranea, dovremmo invece capire come tornare indietro rispetto all'”americanizzazione” delle nostre dispense. Tra snack e merendine abbiamo perso di vista ciò che di buono c’è sulle nostre tavole.

Cosa consiglia ai suoi pazienti?
Che regolare l’uso di sale è molto più semplice di quanto si creda. Non chiedo loro, da un giorno all’altro, di mangiare cibi completamente insipidi, ma di far diminuire gradualmente la dose di sale giornaliera, del 15-20 per cento. Mi creda, è molto più difficile smettere di fumare. Il palato si adatta facilmente.

Tags: alimentazionedietaictusNapoliobesitàomsorganizzazione mondiale della sanitasale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
covid-19

Nasce un organismo intergovernativo per le pandemie, ma nessuno lo sa

8 Dicembre 2021
Il ministro della Salute, Roberto Speranza (foto Ansa)

Non è trasformando tutto in emergenza continua che batteremo il Covid

22 Novembre 2021
Bambino malnutrito in Yemen

A chi muore di fame serve sviluppo economico, non lotta al cambiamento climatico

23 Ottobre 2021

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021
Il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus con il cancelliere tedesco Angela Merkel durante l'inaugurazione del WHO Hub for Pandemic and Epidemic Intelligence a Berlino, 1 settembre 2021

Perché la Germania sponsorizza il “filo cinese” Ghebreyesus all’Oms

27 Settembre 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist