Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Anche la tolleranza può essere intollerante quando viene imposta per legge

Se la tolleranza viene imposta per legge, allora diventa ingiusta o, come direbbe san Tommaso, una perversione della legge

Aldo Vitale
26/07/2013 - 6:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Bisogna essere tolleranti con gli intolleranti? Tutto qui si potrebbe condensare il problema, ma lungi dal rappresentare un punto d’arrivo esso costituisce semmai il punto di partenza. Il problema della tolleranza, del resto, è ormai di moda da almeno due secoli, sebbene la sua diffusione non sia mai riuscita a risolvere il predetto rompicapo.

TOLLERANTI. Vietando ai primi gruppuscoli di nazionalsocialisti di fare propaganda, di associarsi, di esprimere liberamente il proprio pensiero, si sarebbe evitato senz’altro che questi diventassero sempre più numerosi fino ad impedire che altri, cioè tutti coloro che la pensavano diversamente dal nazionalsocialismo, potessero far propaganda, associarsi liberamente, esprimere il proprio pensiero. Che fare dunque? Tolleranti o intolleranti? Tollerare o non tollerare?

INTOLLERANTI. Se si è tolleranti con gli intolleranti, infatti, questi ultimi, prima o poi, troveranno il modo di acquisire e requisire il potere, instaurando un regime intollerante, con sommo sacrificio della libertà. Se si è intolleranti con gli intolleranti, si negherà a questi ultimi la libertà di esprimere la propria intolleranza, divenendo da essi non dissimili ed instaurando, de facto, un regime intollerante con analogo sommo sacrificio della libertà. Che fare allora?

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

ESEMPIO DI VOLTAIRE. Il tema è senza dubbio classicamente illuminista e prettamente filosofico: si pensi, del resto, che il più odioso atto di intolleranza nei confronti della religione, è contenuto paradossalmente nel pensiero di colui che della tolleranza ha fatto il proprio marchio, cioè Voltaire, il quale se da un lato predicava sulla tolleranza, dall’altro spronava a diffondere e condividere l’avversione verso il Cristianesimo al grido di «écrasez l’infâme!». Antinomie e paradossi insanabili affiorano, dunque, se il problema viene impostato in questi termini, se cioè si tenta di risolverlo in modo tautologico, auto-referenziale.

TORNARE ALLA VERITÀ. La questione è, sotto altre spoglie, quella della libertà, se cioè essa consista nella totale assenza di limiti o, piuttosto, nella presenza dei medesimi e nella esatta identificazione degli stessi. Tornando al problema principale, occorre immediatamente premettere che soltanto se si abbandona il concetto di tolleranza quale unico criterio ermeneutico dei rapporti sociali, si può davvero cominciare a comprendere cosa sia tollerabile e cosa invece non lo sia. Occorre accedere, infatti, alla cosiddetta dimensione veritativa, a quell’elemento fondamentale per comprendere il reale tramite l’uso della ragione, cioè la verità, evitando, dunque, schematismi aprioristici di carattere ideologico o prassismi empiristici di carattere sociologico.

CENSURA. In primo luogo sarebbe necessario distinguere la possibilità di tollerare un pensiero, per quanto errato, dalla possibilità di tollerare un comportamento. Il pensiero, considerando la struttura portante della moderna democrazia, non sembra poter essere censurato o compresso perché ritenuto non corretto, intollerante. La questione è senza dubbio molto più articolata e complessa, richiedendo difficoltosi processi filosofici che in questa sede è meglio omettere, ma ugualmente si può cogliere il senso di ciò che s’intende. Per comprendere la tematica, si pensi, per esempio, al caso del pianeta Plutone che da qualche anno è stato declassato a nano-pianeta: ebbene, se qualcuno continuasse a considerarlo un pianeta, a torto o a ragione, potrebbe essere censurato solo per un tale pensiero anche soltanto pensato e perfino diffuso?

LEGGI ANCHE:

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

CHIESA. Come si evince, il pensiero è difficilmente controllabile da una istanza esteriore che si fondasse sulla pretesa di reprimere ciò che fosse ritenuto intollerabile. Non è un caso che perfino l’ordinamento canonico, storicamente, si inspiri al noto adagio scolastico per il quale «Ecclesia de internis non iudicat » (la Chiesa non giudica gli atti interiori). Questione diversa, ovviamente, è sapere se un comportamento sia tollerabile o meno, poiché, per poter effettuare la distinzione, occorre tener presente se il comportamento sia o meno lesivo della dignità umana.

TOLLERANZA MA RECIPROCA. Così, per l’appunto, non sarebbe mai tollerabile un eventuale rito antropofagico pur inserito all’interno di un culto di cui si rivendica la libertà d’azione e d’espressione. Leszek Kolakowski, occupandosi del problema, ha osservato, puntualmente, che la tolleranza è davvero efficace quando viene praticata da entrambe le parti. Dunque, se da un lato, per esempio, la Chiesa ha sempre insegnato l’indissolubilità del matrimonio da intendere non solo come sacramento, ma anche come elemento costitutivo della stabilità dei rapporti sociali, tutti coloro che, invece, per i motivi più vari, ritenessero il matrimonio dissolubile non potrebbero impedire alla Chiesa di professare i propri insegnamenti senza essere tacciati di intolleranza.

TOLLERANZA IMPOSTA. Insomma, la Chiesa non può “perseguire” chi ritiene dissolubile il matrimonio, ma chi reputa dissolubile il matrimonio non può perseguire la Chiesa per la prospettiva da quest’ultima delineata. A ben guardare, dunque, una tolleranza che fosse indotta con la forza della legge, sarebbe segno di intolleranza; similmente, per l’incoercibile forza della logica, una legge che decidesse di sanzionare non solo i comportamenti, ma anche i pensieri ritenuti intolleranti, sarebbe, paradossalmente, altrettanto intollerante, e quindi parimenti intollerabile perché tirannica, cioè ingiusta. Una legge di tal specie, sarebbe dunque da evitare ad ogni costo (e disapplicare, nel caso di una sua eventuale approvazione, per contrarietà alla Costituzione e a tutti i principi democratici e dello Stato di diritto in essa contenuti e da essa presupposti), poiché ogni legge ingiusta non è già  espressione del diritto, ma violazione del diritto, e dunque anche della ragione, secondo la nota intuizione tomista per cui «una legge tirannica, essendo difforme dalla ragione, non è una legge in senso assoluto, ma è piuttosto una perversione della legge» ( S. Th, I-II, q. 92, a. 1, ad 4 ).

Tags: ChiesailluminismoOmofobiasan tommasotolleranzavoltaire
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
Nicaragua, la "giustizia" di Ortega condanna don Óscar Benavidez Dávila a 8 anni di carcere

La “giustizia” di Ortega condanna il primo prete accusato di cospirazione

20 Gennaio 2023
Nicaragua

La donna che ha rotto il silenzio sulle persecuzioni dei cristiani in Nicaragua

16 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023
Benedetto XVI salma

«La testimonianza a Cristo di Benedetto XVI risuonerà nel mondo per secoli»

5 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist