Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Ok i blitz, ma con una tassazione sopra il 50% quando l’evasione diventa resistenza?»

Intervista a Mauro Toffetti, presidente di Confesercenti, in seguito al secondo blitz fiscale della Finanza a Milano: «Posto che chi non fa gli scontrini sbaglia sempre e comunque, la pressione fiscale arriva al 50% e forse oltre. Mi chiedo: è etica?».

Carlo Candiani
01/02/2012 - 12:14
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sabato 28 gennaio la Milano della movida è stata teatro di un altro blitz della Guardia di Finanza. Gli esercizi commerciali sono stati messi sotto torchio in “stile Cortina”, con lo stesso risultato: il volume del fatturato documentato è aumentato del 44 per cento. «Innanzitutto, fuori da qualsiasi altro contesto, dobbiamo dire che chi non batte lo scontrino fiscale sbaglia. Sbaglia sempre e comunque» esordisce a tempi.it Mauro Toffetti, presidente di Confesercenti. «In seconda battuta noi ci sentiamo liberi di stigmatizzare l’azione “mediatica” della Guardia di Finanza, anche perché alla fine risulta che il 70 per cento degli esercizi commerciali, come si evince dalle ultime elaborazioni, è in regola con le emissioni degli scontrini fiscali e siamo quindi alla presenza di un 30 per cento che, ripeto, sta sbagliando e le categorie dovrebbero prendere posizione su questo fenomeno».

Come giudica quindi questi blitz che fanno emergere l’evasione, se pur minoritaria?
In modo positivo, ma non dimentichiamo che in passato, parlando di Milano, c’è stata una certa tolleranza. Ad esempio verso la fiera degli “obei obei”, dove abbiamo registrato una gestione tollerante da parte delle amministrazioni, da parte di chi controlla, quindi anche la finanza, di tutta una serie di esercizi abusivi. Abusivi tollerati, quando il saldo negativo del commercio negli ultimi cinque anni a livello nazionale è di meno 101 mila aziende.

Effettivamente i piccoli commercianti sono quelli che soffrono di più.
Se vuole un dato, il fatturato di tutto il mondo del commercio è in calo del 21 per cento a fronte della crescita del 4 per cento della grande distribuzione.

LEGGI ANCHE:

Ma quale Cura Italia, «serve una cura da cavallo o sarà una catastrofe»

28 Aprile 2020
mattarella

L’errore di Mattarella sull’evasione fiscale

11 Dicembre 2019

In questi giorni l’Agenzia delle entrate è stata invitata a compiere “blitz fiscali” anche al sud. Non rischia di essere un blitz un po’ telefonato?
Sicuramente si organizzeranno per l’evento. Io però non voglio prendere posizione nella polemica nord-sud, posso solo dire che c’è una pressione fiscale che è al 43,5 per cento a livello nominale, che arriva al 50 per cento e forse oltre. Insomma, non è sbagliato il lavoro dell’Agenzia delle entrate, ma probabilmente dobbiamo rivolgerci al nostro legislatore e domandare: è etica una pressione fiscale sopra il 35 per cento, sopra il 40 per cento, sopra il 50 per cento? Quando l’evasione inizia a diventare resistenza?

Quali iniziative state prendendo?
Noi di fronte ai governi e alle amministrazioni locali abbiamo sempre denunciato la realtà dei 64 mila balzelli. Abbiamo sempre detto che una regolazione e semplificazione delle tasse sarebbe un’occasione di grande sviluppo. E poi bisognerebbe dare la possibilità di scaricare degli acquisti secondo il proprio fabbisogno e business. Oggi abbiamo delle tassazioni che ci ingessano: non possiamo scaricare l’Iva, lavoriamo in macchina dalla mattina alla sera ma non abbiamo uno sconto carburanti, non possiamo scaricare il costo degli abiti di lavoro. Allora, mettiamo in conflitto interessi diversi e vedrete che, come accade con la verifica degli scontrini, il gettito aumenterà dappertutto.

Tags: agenzia delle entrateconfesercentiguardia di finanzamauro toffettiscontrini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ma quale Cura Italia, «serve una cura da cavallo o sarà una catastrofe»

28 Aprile 2020
mattarella

L’errore di Mattarella sull’evasione fiscale

11 Dicembre 2019

730 precompilato: «Non è una rivoluzione, ma una sperimentazione»

17 Aprile 2015

Ecco perché non è proprio vero che siamo un popolo di truffatori ed evasori

10 Aprile 2015

Fisco. Dopo un errore mi hanno concesso il rimborso, ma non sanno calcolare gli interessi

26 Febbraio 2015

La bolla ideologica del Nord omertoso e del Sud liberato dalle associazioni antiracket

26 Febbraio 2015

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist