Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il nuovo test per la sindrome di Down? «Trattando tutti i bambini come “rischi”, farà aumentare gli aborti»

Josephine Quintavalle evidenzia le contraddizioni dell'esame in fase di sperimentazione in Inghilterra. Dove è già "normale" che i medici spingano le donne ad abortire i figli imperfetti

Benedetta Frigerio
12/06/2013 - 7:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

È stato salutato dai media europei come una scoperta all’avanguardia. Si tratta di un nuovo esame diagnostico per sapere entro i primi tre mesi di gravidanza se il bambino è affetto da malattie genetiche come la sindrome di Down.

A COSA SERVE? La scoperta, pubblicata sulla rivista Ultrasound in Obstetrics & Gynecology, è in fase di sperimentazione in due ospedali inglesi: il King’s College di Londra e il Medway Maritime di Kent. Successivamente entrerà a far parte della già vasta gamma di analisi che vengono proposte alle donne per conoscere lo stato del nascituro. Secondo i ricercatori, però, «questo tipo di esame è più sicuro dei metodi diagnostici disponibili». Non solo: trattandosi di un test sul Dna del sangue materno, è anche meno invasivo. «Il problema è proprio il fatto che si parla di minor rischio, ma non si dice a cosa serve», spiega a tempi.it Josephine Quintavalle, la più nota esponente laica del movimento pro-life britannico, fondatrice e direttrice del Comment on Reproductive Ethics, l’osservatorio sulle tecniche riproduttive umane.

BAMBINI IMPERFETTI. In effetti, gli autori dello studio hanno sottolineato in tutti i modi che questo esame è migliore perché elimina il rischio di aborto spontaneo, rischio che invece è presente nell’amniocentesi. «Questo è buffo – ironizza Quintavalle – perché l’analisi del Dna serve proprio ad abortire bambini imperfetti. Con queste metodiche così accessibili gli aborti non faranno che aumentare». Anche perché i risultati non saranno solo positivi o negativi ma, come si legge nella pubblicazione, indicheranno «la gravità del rischio, che va dal molto alto al molto basso». Significa che esisterà sempre una possibilità che il bambino sia malato, «alimentando la mentalità per cui questo viene percepito come un pericolo».

LEGGI ANCHE:

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023

PRESSIONI PER ABORTIRE. A dimostrare come questo sia il clima che già si respira negli ospedali britannici, venerdì scorso il Daily Mail ha intervistato alcune donne a cui è stato proposto di abortire perché rischiavano di partorire bambini non perfettamente sani. La testimonianza più emblematica è quella di Anne Marie Burgess, 32 anni, mamma di due bimbe di cui una affetta dalla sindrome di Down. La donna, fidanzata con Jeremy, racconta di «analisi in cui i medici erano sempre negativi». Finché un dottore è arrivato a dirle: «La tua vita non sarà più tua». E un altro: «Alcuni penseranno che siete stati degli egoisti ad avere questo bambino». Oppure: «L’altra tua bambina soffrirà per questa scelta».

«SAREBBE STATO FACILE DISTRUGGERE NOSTRA FIGLIA». Al Daily Mail Anne Marie spiega che se non fosse stata una donna forte forse non avrebbe retto, dato che anche «la prima reazione di Jeremy è stata di chiedersi se avremmo avuto abbastanza forza per fare i conti con un figlio disabile». Davanti a questa comprensibile domanda, ad aiutare la coppia è stata la presenza della primogenita: «Ho realizzato che la bambina che avevo in grembo non era così diversa dalla prima. Tutte e due avevano un battito cardiaco forte ed entrambe erano state generate dall’amore. Come potevamo pensare di distruggere nostra figlia?». Poi la donna racconta contro ogni luogo comune che «certo la nostra vita è spesso una sfida, ma ciò non significa che non sia felice (…). Nessuno di noi potrebbe immaginare la propria esistenza senza Ella. Tremo quando penso che sarebbe stato così facile abortire».

@frigeriobenedet

Tags: Abortoamniocentesidaily maildiagnosi prenatalejosephine quintavallesindrome di downtest dna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
La consegna della pillola per l'aborto in una puntata di Grey's Anatomy

Evviva, ora Hollywood ci dà dentro con l’aborto. Ma non è abbastanza woke

26 Dicembre 2022
aborto Nigeria Boko Haram

L’esercito nigeriano ha organizzato l’aborto di massa dei figli di Boko Haram

14 Dicembre 2022
Una delle foto pro aborto pubblicate da Mya Network

Come si vede da questa foto in cui non ci sono embrioni, gli embrioni non esistono

28 Novembre 2022
Selfie di Viktor Orbán con alcuni giovani sostenitori di Fidesz

Viktor Orbán, leader con destrezza

22 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist