Embrioni con tre genitori: vogliono produrli ma non sanno come. «Inglesi inseguono chimere»
Josephine Quintavalle spiega: «A ottobre devono uscire le linee guida di una procedura dagli effetti pericolosi, ma adesso si rischiano ulteriori azzardi»
Josephine Quintavalle spiega: «A ottobre devono uscire le linee guida di una procedura dagli effetti pericolosi, ma adesso si rischiano ulteriori azzardi»
La Camera dei Comuni ha detto sì alla tecnica che permette la creazione di embrioni con tre genitori. Le opinioni di Josephine Quintavalle e Eugenia Roccella
Il 25 per cento delle donne che abortiscono nel Regno Unito, lo fanno più di una volta. E nel 57 per cento dei casi fanno uso di contraccezione. Intervista a Josephine Quintavalle
Polemiche in Gran Bretagna per i tagli alle spese sulle persone "non produttive". Intervista a Josephine Quintavalle: «Oggi si dà valore solo all'efficienza»
Intervista a Josephine Quintavalle, laica e pro life: «È un autentico business, mercificazione dei figli sulla pelle di ragazze ingenue in cerca di soldi»
Lord David Steel ha introdotto la legge nel 1967 che ha legalizzato l'aborto. Le critiche dei pro-life: «Sei un ingenuo»
Josephine Quintavalle evidenzia le contraddizioni dell'esame in fase di sperimentazione in Inghilterra. Dove è già "normale" che i medici spingano le donne ad abortire i figli imperfetti
«Manipolando la realtà ci scaviamo la fossa da soli». Intervista alla celebre attivista pro life che spiega i terribili risvolti della decisione presa dal governo
«Se si scopre che c'è uno spreco di cibo, gli ambientalisti si scandalizzano. Ma se c'è uno spreco di embrioni, e parliamo di milioni di persone, nessuno dice una parola». Intervista a Josephine Quintavalle.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70