Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Nuovo Isee, Belletti (Forum famiglie): «Bene, ma i nuclei più numerosi sono ancora penalizzati»

Il presidente del Forum delle associazioni familiari commenta la riforma dell'Isee: «Ci sono miglioramenti. Discutibili le modalità di valutazione dei carichi familiari»

Matteo Rigamonti
06/06/2013 - 6:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È in dirittura di arrivo il nuovo Isee, l’Indicatore della situazione economica equivalente, ossia l’attestato dell’Inps calcolato in base ai redditi, ai componenti e al patrimonio delle famiglie che dovrebbe consentire loro di accedere, a condizioni agevolate, a prestazioni socio-sanitarie e altri servizi di pubblica utilità quali, per esempio, l’istruzione. Dopo dieci anni, infatti, l’Isee sta per essere riformato; lo ha reso noto il ministro del Lavoro Enrico Giovannini annunciando all’aula del Senato che un accordo di massima con le Regioni sul decreto della presidenza del Consiglio dei ministri, dopo mesi di stallo, è stato trovato. Il passo successivo sarà, dunque, quello di portarlo in Conferenza unificata Stato-Regioni, dove le ipotesi di modifica saranno finalmente discusse. Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari, in questi mesi si è seduto al tavolo della trattativa e a tempi.it espone il suo giudizio in merito alle novità. Ecco cosa piace alle famiglie e cosa no.

Partiamo dagli aspetti positivi. Un risultato a lungo atteso dalle famiglie, vero?
Sì, per le famiglie e le associazioni familiari è importante che il parlamento appronti strumenti per una maggiore equità nell’accesso ai servizi, come il nuovo Isee. E anche il solo fatto di riconoscere uno sconto è già di per sè un principio virtuoso. Del vecchio Isee, però, molte famiglie sono insoddisfatte delle modalità con cui garantisce i contributi, non al cento per cento eque.

Che cosa vi soddisfa del nuovo Isee?
Siamo in particolare soddisfatti del fatto che, a livello nazionale, ci sia uno strumento più efficiente, equo e omogeneo a regolare l’accesso ai servizi. Il nuovo Isee, infatti, è stato rivisto in positivo nelle modalità di rilevazione del patrimonio mobiliare e immobiliare delle famiglie. Inoltre sarà più difficile che si verifichino i casi di opportunismo che abbiamo visto fin qui. Come, per esempio, quelle famiglie in cui i genitori, pur vivendo nella stessa casa, dichiaravano domicili differenti per avvantaggiarsi indebitamente nel calcolo delle agevolazioni.

LEGGI ANCHE:

Un parcheggio dedicato alle famiglie

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

21 Novembre 2021
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Assegno unico, diradato il fumo c’è pochissimo arrosto

14 Giugno 2021

Che cosa, invece, non vi soddisfa?
Per esempio il fatto che chi è proprietario di casa è penalizzato nelle modalità di calcolo delle agevolazioni rispetto a chi non lo è. Ma questo accade perché in Italia, purtroppo, la casa è ancora vista dal fisco come un indicatore di ricchezza, anche quando in realtà così non è. Più in generale, poi, ci dispiace che non siamo riusciti a far pressione per modificare le modalità di valutazione dei carichi familiari.

Cioè?
Il nuovo Isee attuale, come anche il suo predecessore attualmente in vigore, è troppo avaro nel valutare il peso complessivo dei figli e degli altri familiari a carico sul bilancio del nucleo. Per dirla con i numeri, mentre le associazioni familiari hanno stimato il peso di ciascun figlio in un valore di 0,8, l’attuale sistema si ferma a 0,35. Si tratta di valutazioni metodologiche e statistiche differenti sulle quali il dibattito è ancora aperto, ma il calcolo attuale, di fatto, genera diseguaglianze tra le famiglie. In particolare penalizzando quelle più numerose, in palese contrasto con l’articolo 31 della Costituzione.

Cosa chiedete al governo?
Chiediamo al governo di poter continuare a sederci al tavolo della trattativa e di svolgere una rigoroso monitoraggio delle agevolazioni in essere, di chi ne gode e chi no, ricorrendo, va da sé, all’aiuto di chi, come noi, ha un contributo di esperienza diretta da offrire. Anche se, a dirla tutta, il vero problema a monte dell’Isee in Italia è un altro.

Quale sarebbe?
Quello dell’evasione fiscale. Occorre, infatti, trovare un modo per calcolare quello ciò che oggi ancora è incalcolabile. E ci sarebbe un’altra cosa…

Prego.
Chiediamo al governo Letta di ripristinare il titolare della delega alla famiglia. In passato, noi sapevamo a chi rivolgerci: una volta era Giovanardi, un’altra la Bindi e da ultimo Riccardi. Ora non sappiamo più con chi parlare.

@rigaz1

Tags: calcolo iseedichiarazione iseefamigliefamiglie numerosefigli a caricoforum famigliefrancesco bellettiiseenuovo isee
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un parcheggio dedicato alle famiglie

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

21 Novembre 2021
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Assegno unico, diradato il fumo c’è pochissimo arrosto

14 Giugno 2021
Papa Francesco e Mario Draghi

Assegno unico: famiglie premiate o penalizzate?

18 Maggio 2021

Sospensione mutui: chi ne ha beneficiato e chi non può più

21 Gennaio 2021
Euro in banconote e monete

Inizia anche la fase 2 delle richieste di credito da parte delle famiglie

28 Maggio 2020

Family Day, “nessuna Fase 2 senza scuole e famiglie”

22 Aprile 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist