Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Perché il nuovo codice deontologico dei medici «minaccia obiezione di coscienza e pluralismo»

Due dottori denunciano le trappole del testo proposto dalla Fnomceo. Dall'abolizione del giuramento di Ippocrate alla scomparsa delle parole "paziente" e "eutanasia". Fino alla fecondazione assistita senza limiti

Benedetta Frigerio
25/09/2013 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Si potrà essere medici senza giurare fedeltà ai princìpi della professione? Si dovrà chiamare “persona assistita” il paziente? La parola “sesso” sarà affiancata a “genere”? Il vocabolo “eutanasia” verrà sostituito da un eufemismo altrettanto fumoso, se non di più? L’obiezione di coscienza sarà abolita? Secondo Stefano Alice la risposta a questi interrogativi è «sì, se la bozza del nuovo codice deontologico dei medici passerà così com’è».

VERONESI, I PAZIENTI, IPPOCRATE. Da qualche giorno, infatti, il Comitato centrale della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo) ha proposta alle varie federazioni locali un nuovo codice deontologico. Si tratta per ora solo di una bozza, ma secondo Alice, medico di base a Genova, e Renzo Puccetti, specialista e membro della società medico-scientifica Promed Galileo, il testo contiene diversi punti quanto meno controversi. Innanzitutto è scomparsa la parola “paziente”, cosa che non è piaciuta nemmeno al celebre oncologo Umberto Veronesi. «Chiamare persone assistite tutti quelli che si ammalano dà l’idea che per la società curarli sia un peso più che un dovere», ha spigato il professore. «Ma nel documento ci sono revisioni ancora più gravi», commentano Alice e Puccetti che hanno letto il testo per intero. Se nel codice del 2006, ancora in vigore, si legge che «il medico deve prestare giuramento professionale», ora invece «l’iscrizione all’Albo vincola il medico ai princìpi del giuramento professionale e al rispetto delle norme del presente codice di deontologia medica». Del giuramento di Ippocrate non c’è più traccia.

L’ARTICOLO 22. Non è finita. All’articolo 44, dove si parla di fecondazione assistita, sono spariti i divieti previsti dalla legge riguardo a maternità surrogata, procreazione al di fuori di coppie eterosessuali stabili, pratiche su donne in menopausa non precoce e fecondazione dopo la morte del partner. All’articolo 3 viene invece introdotto il «rispetto della libertà e della dignità della persona» senza distinzioni «di sesso e di genere» (attualmente nel codice non compare la parola “genere”). Mentre l’eutanasia, menzionata nell’articolo 17, è sostituita dall’espressione «trattamenti finalizzati a provocare la morte». Ma quello che più preoccupa Alice e Puccetti è la modifica dell’articolo 22: se oggi il medico «può rifiutare la propria opera» nel caso in cui siano «richieste prestazioni che contrastino con la sua coscienza o con il suo convincimento clinico», domani, qualora il nuovo codice deontologico fosse approvato, il rifiuto potrebbe essere consentito solo per «contrasto con i suoi convincimenti etici e tecnico-scientifici».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

IMPOSIZIONI TRA LE RIGHE. Secondo Puccetti non si tratta di una modifica di poco conto: «Questa riformulazione ha un solo significato: la totale distruzione della libertà di coscienza del medico». Se infatti il rifiuto di una prestazione richiesta dovrà essere sostenuto da «convincimenti etici e tecnico-scientifici», spiega Puccetti, vuol dire che la cosiddetta “obiezione di coscienza” da sola potrebbe non essere più sufficiente a giustificare la scelta del medico, poiché nella nuova formulazione deontologica i non meglio precisati «convincimenti tecnico-scientifici» potrebbero rappresentare un condizionamento altrettanto determinante. Inoltre, continua Puccetti, nello stesso articolo 22, «il nuovo codice impone al medico di agire in ogni caso qualora la sua eventuale obiezione di coscienza “sia di nocumento per la salute della persona assistita”: togliere a questo rischio di nocumento le caratteristiche di gravità e imminenza, attualmente presenti, può di fatto eliminare ogni possibilità di rifiuto da parte de medico». Medico che per di più, in base al testo proposto dalla Fnomceo, in caso di obiezione avrà comunque «l’obbligo non di “fornire al cittadino ogni utile informazione e chiarimento”, come nel codice in vigore, ma di informare il cittadino “per consentire la fruizione dei servizi esigibili”, cosa che per un obiettore può significare coinvolgersi in un’azione che si ritiene immorale».

LA REPLICA DELL’ORDINE. Alle perplessità dei due medici ha risposto in prima persona Amedeo Bianco, presidente della Federazione nazionale dell’ordine dei medici, che sul portale di informazione medica Doctor33 ha definito quelle di Alice e Puccetti «critiche ingenerose e infondate» dal momento che «se c’è qualcosa che non è in discussione è proprio il principio di autonomia di esercizio in scienza e coscienza». Ma nella lettera inviata agli Ordini regionali si dice inoltre che alle osservazioni sulla bozza del nuovo codice deontologico va anteposta l’urgenza dell’approvazione. «Bianco aveva ritrattato, ma successivamente, sempre su Doctor33, ha ribadito che il codice andrà approvato entro l’anno», accusa Alice. Puccetti ricorda che il punto non è imporre nulla ad alcuno: al contrario è il nuovo testo che rende possibile un’aggressione verso le pluralità delle posizioni sui cosiddetti temi sensibili. «Quindi il rimedio è solo uno: mantenere inalterato l’attuale codice».

@frigeriobenedet

Tags: amedeo biancocodice deontologico mediciEutanasiaFecondazione Assistitafnomceogiuramento ippocratemedici obiettoriobiezione coscienzaobiezione di coscienzaordine dei medicirenzo puccettiumberto veronesi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fine vita Cecily Saunders Exitu

Tutta la vita che c’è nella fine

15 Novembre 2023
Letto di ospedale

C’è una “coscienza nascosta” negli stati vegetativi

12 Novembre 2023

La differenza tra potere e volere curare Indi

10 Novembre 2023
indi gregory

La piccola Indi e il cappio del best interest

7 Novembre 2023

La memoria viva di Marco Gallo e l’idiozia della “compersione”

7 Novembre 2023

Ora il Canada sguaina l’eutanasia contro i tossicodipendenti

28 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist