Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il restauro di Notre-Dame, «uno showroom del politicamente corretto»

Un'approfondita inchiesta del Figaro rivela gli esperimenti modernisti di padre Drouin, responsabile della ricostruzione, che vuole una cattedrale «al passo coi tempi»

Mauro Zanon
19/03/2022 - 6:23
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Notre-Dame Parigi

Parigi. Dopo due anni di lavori, la cattedrale di Notre-Dame di Parigi, vittima il 15 aprile 2019 di un terribile incendio la cui origine è ancora ignota, è stata messa in totale sicurezza. Alcuni dicono che il peggio è passato, che la gestione del “cantiere del secolo”, come è stato ribattezzato dai francesi, è entrata nella fase più semplice. Ma non è così: anzi, per molti, inizia proprio ora la fase più delicata, quella del restauro interno della cattedrale gotica parigina.

Banchi a rotelle ed effetti sonori a Notre Dame

Perché delicata? Perché padre Gilles Drouin, 55 anni, direttore dell’Institut supérieur de liturgie dell’Institut catholique de Paris a cui è stata affidata la missione di restauro, ha strane idee per la testa. Vorrebbe infatti trasformare Notre-Dame in uno “showroom del politicamente corretto”, come denunciato dal Figaro in un’inchiesta molto dettagliata sulle querelle attorno alla ricostruzione della cattedrale.

Le squadre che lavorano alla ricostruzione di Notre-Dame, secondo le informazioni del quotidiano conservatore, sono molto irritate da modus operandi “solitario” di padre Drouin, ma soprattutto dalla sua volontà di fare esperimenti modernisti all’interno del luogo di culto. Per una Notre-Dame “al passo coi tempi”, il direttore dell’Institut supérieur de liturgie, stando a quanto rivelato dal Figaro, vuole introdurre i giochi di luce, le proiezioni di versi della Bibbia sulle pareti in diverse lingue, i banchi con le rotelle illuminati al posto delle tradizionali sedie impagliate nella navata centrale, gli effetti sonori, ma anche ribattezzare due cappelle laterali “Africa” e “Asia”, e dedicarne una all’ecologia, come omaggio all’enciclica Laudato Sì di papa Francesco.

LEGGI ANCHE:

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023

«Si può costruire Notre-Dame senza pensare ai poveri?»

Non solo: l’ambizione di Drouin è anche quella di organizzare un “dialogo con l’arte contemporanea”. Come? Attraverso murales e l’installazione di opere realizzate da artisti come la scultrice dissacrante Louise Bourgeois e la star della street-art francese Ernest Pignon-Ernest. I fedeli e i difensori del patrimonio stanno manifestando in tutti i modi la loro inquietudine dinanzi a un progetto che potrebbe allontanare Notre-Dame dalla sua funzione di luogo di culto e raccoglimento per diventare un mero monumento per intrattenere i turisti di passaggio a Parigi.

Non sono paranoie: lo scorso anno, era stato proprio Gilles Drouin a sottolineare la necessità di evangelizzare i turisti «di cultura non cristiana» e anche «post-cristiana». L’altra preoccupazione riguarda la gestione poco chiara della grande quantità di soldi confluita grazie ai donatori nelle casse dell’Établissement public chargé de la conservation et de la restauration de la cathédrale Notre-Dame de Paris, ossia dell’ente pubblico, creato ad hoc dal governo francese, che si occupa della ricostruzione: circa 1 miliardo di euro.

In un’intervista al settimanale cattolico La Vie, l’ex vicario generale di Parigi, mons. Benoist de Sinety, aveva pronunciato queste parole all’indomani del rogo del 15 aprile 2019: «Si può costruire Notre-Dame senza pensare ai poveri? Ci giochiamo la nostra credibilità, in particolare nel modo in cui gestiremo questa generosità che ci è piovuta addosso». Al Figaro, in questi giorni, Arnaud Bouthéon, presidente dell’associazione Lux Fiat, ha ribadito il concetto: «Notre-Dame deve restare quel rifugio per i poveri e gli ultimi che è sempre stato, lontano dal trambusto dei turisti. La sua vocazione è quella di curare l’anima, accanto alle persone accolte all’Hôtel Dieu (ospedale fondato nel 621 da San Landerico, è il più antico della capitale francese, ndr) per la cura dei corpi».

Foto Ansa

Tags: Francianotre dame
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist