Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gerry Adams e l’eredità dei Troubles: quanto può influire nel processo di pace?

Il leader dello Sinn Fein è stato fermato per l'omicidio di Jean McConville, donna rapita e uccisa nel '72. Ma un suo arresto potrebbe avere conseguenze più grosse, tra le piaghe ancora aperte del Nord Irlanda

Emmanuele Michela
02/05/2014 - 16:43
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

All’indomani del fermo di Gerry Adams c’è una domanda che si fa insistente tra i tanti osservatori delle vicende del Nord Irlanda: quanto può influire questa vicenda nel processo di pace? Le accuse per il leader dello Sinn Fein sono legate all’omicidio di Jean McConville, la donna madre di 10 figli che l’Ira rapì nel ’72 considerandola un’informatrice degli inglesi, e del cui rapimento Adams sarebbe responsabile. Il politico nega ogni accusa, basata sulle testimonianze di Brendan Hughes e Dolours Price, ex militanti repubblicani che prima di morire hanno raccontato le loro verità sui Troubles all’archivio orale del Boston College. Ma, a poche settimane dalle elezioni europee, l’arresto di colui che si ritiene essere stato il leader dell’Ira a Belfast potrebbe avere conseguenze inimmaginabili.

SINN FEIN, IERI E OGGI. Adams ha giocato un ruolo importante nell’avvicinare repubblicani e unionisti: se nel ’98 si è arrivati alla firma del Good Friday Agreement è anche merito suo, che ha traghettato lo Sinn Fein da una posizione intransigente e legata a doppio filo all’Ira a quella di partito politico autonomo, orientato ad una partecipazione nella vita del Paese (aiutato dal sacerdote padre Alec Reid, recentemente scomparso, che portava in giro alcune sue lettere segrete).
E il valore dello Sinn Fein si coglie guardando anche a come si è evoluto il processo di pace in questi 15 anni, durante i quali le componenti maggiori dell’Ira hanno deposto le armi: ora il partito regge il governo di coalizione assieme agli unionisti del Dup, e, sebbene Belfast sia una città segnata da difficoltà economiche, divisioni persistenti e parate spesso violente, quel dialogo iniziato negli anni Novanta prosegue. Qualora Adams (che dal 2011 è parlamentare a Dublino) venisse arrestato, non è da escludere che Martin McGuinness, leader dello Sinn Fein a Belfast e vice-primo ministro del Paese, ritiri il suo appoggio all’esecutivo, col rischio che il Paese torni a rispondere al governo di Londra. E questo provocherebbe non pochi malumori tra i repubblicani, che da minoranza che erano crescono in numero e, di conseguenza, in richieste politiche.

CONTESE ANCORA APERTE.  Al di là degli equilibri tra le parti, c’è un problema ben più profondo: come riconciliarsi con la storia dell’Ulster precedente il 1998? Troppe sono le contese su entrambi i fronti ancora aperte (si pensi al Bloody Sunday), troppi i terroristi che non hanno pagato e sulle cui responsabilità non si è ancora fatta chiarezza. Lo ha capito bene Shaun Woodward, che a Belfast è stato Segretario di Stato fino al 2010, che ha parlato della vicenda col Guardian: «Fino a quando il Nord Irlanda continuerà ad evitare l’innesto di un meccanismo di confronto equo con quanto successo prima degli accordi di pace ci saranno sempre momenti così, tesi e potenzialmente pericolosi, minacciosi per il processo di pace e per quello politico».

LEGGI ANCHE:

Murale Bloody Sunday

Il bisogno di giustizia e verità che resta 50 anni dopo il Bloody Sunday

1 Febbraio 2022
Heidi Crowter legge a Downing Street il suo appello contro la nuova legge sull'aborto in Irlanda del Nord

Onorevoli colleghi, sull’aborto avete tradito il popolo dell’Irlanda del Nord

19 Giugno 2020

LE LETTERE “ON THE RUNS”. Guardando quanto successo negli ultimi mesi è difficile dargli torto: basti pensare al clamore destato dalle lettere “on the runs”, le epistole quasi sconosciute che il Governo inglese spediva a un centinaio di ex militanti dell’Ira ai quali veniva garantita l’immunità in cambio della deposizione delle armi. Quando venne a galla la verità, il premier dell’Ulster Robinson stava per dimettersi. Perché c’è un passato di ferite che stentano a cicatrizzarsi e talvolta tornano a bruciare.
E la storia dei disappeared e di Jean McConville fa parte di queste piaghe, e far fuori Adams rischia di essere il modo peggiore per tentare di sanarla. Per Peter Hain, pure lui Segretario di Stato del Nord Irlanda ai tempi di Tony Blair, la strada da seguire è quella del Sudafrica, dove a chi ammetteva le proprie responsabilità su crimini e atrocità veniva accordata l’amnistia. Ma come si può conciliare un progetto simile col dolore dei familiari delle vittime, che negli anni dei Troubles hanno perso chi un padre, una madre, un figlio, e ancora aspettano giustizia e verità?

@LeleMichela

Tags: arrestobelfastgerry adamsirairlanda del nordjean mcconvilletroublesulster
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Murale Bloody Sunday

Il bisogno di giustizia e verità che resta 50 anni dopo il Bloody Sunday

1 Febbraio 2022
Heidi Crowter legge a Downing Street il suo appello contro la nuova legge sull'aborto in Irlanda del Nord

Onorevoli colleghi, sull’aborto avete tradito il popolo dell’Irlanda del Nord

19 Giugno 2020
Heidi Crowter

Vittoria per l’attivista Down che sfida il Regno Unito sull’aborto

3 Giugno 2020
Proteste a Hong Kong e polizia in assetto anti sommossa

Dio scampi Hong Kong dal destino di Belfast

19 Novembre 2019
Manifestazione a favore della legalizzazione dell'aborto in Irlanda del Nord

Così Londra ha imposto aborto e nozze gay all’Irlanda del Nord

22 Ottobre 2019

Aborto e nozze omosex. Il ricatto di Londra all’Irlanda del Nord

19 Luglio 2019

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist