Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non si costruisce un’unità nazionale su una festa divisiva come il 25 aprile

Quanto odio nei cortei anni Settanta. E pure nel 2020 non sono mancati squilibri: via libera ai partigiani nelle celebrazioni della Liberazione, Messe vietate a Pasqua per i cattolici

Marco Invernizzi
16/05/2020 - 17:32
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Celebrazione del 25 aprile a Napoli con il sindaco De Magistris e il presidente Anpi locale

Articolo tratto dal numero di maggio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Il 25 aprile 1945 si celebra in Italia la liberazione dal nazifascismo. Una data importante perché pone termine a una guerra civile che aveva diviso gli italiani fra coloro che avevano seguito Mussolini nella Repubblica sociale a fianco della Germania di Hitler e i partigiani di diverse formazioni politiche che combatterono contro tedeschi e fascisti. Forse, più che di Resistenza si dovrebbe parlare di resistenze, perché ci fu una resistenza egemonizzata dal Pci, un’altra di ispirazione cattolica i cui esponenti vennero spesso eliminati (anche fisicamente) dai rivali comunisti e un’altra ancora di ispirazione monarchica a cui si può in un certo senso collegare l’esercito del Sud che si ricostituì dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e che prenderà il nome di Corpo italiano di liberazione, le cui gesta sono state raccontate da Eugenio Corti in Gli ultimi soldati del Re. 

Come ha spiegato Renzo De Felice nella sua immensa opera di ricerca storica sul fascismo, fra il 1943 e il 1945 si scontrarono due minoranze. La maggioranza degli italiani assistette con una certa estraneità a questa lotta fra due ideologie, fascismo e comunismo, che volevano imporre un proprio modello politico alla nazione. Sarà questa “zona grigia” a ricostruire il paese nel dopoguerra, a sancire l’appartenenza dell’Italia alla civiltà cristiana e occidentale con la vittoria della Dc nel 1948, a governare nel miracolo economico, a resistere alla penetrazione del comunismo negli anni Sessanta. 

LEGGI ANCHE:

Il mirabile sacrificio di Yang Kaihui, primo passerotto di Mao Zedong

22 Maggio 2022
Protesta anti Putin a Riga, Lettonia

I danni incalcolabili della retorica anti Putin spiegati da un grande antiputiniano

15 Aprile 2022

La maggioranza silenziosa

Sarà successivamente una “maggioranza silenziosa” ma operosa, che spesso verrà tradita dai partiti di riferimento, ma che si esprimerà pubblicamente nei momenti importanti della storia italiana, come nelle manifestazioni del 1970, nelle elezioni del 1994 che portarono al governo i “moderati” contro la “gioiosa macchina da guerra” degli ex comunisti, nei tre Family day del 2007, 2015 e 2016. Questa maggioranza di moderati non riuscirà a impedire una erosione di tipo laicista al suo interno, anche se rimarrà sostanzialmente rappresentativa della metà e anche più degli italiani, che si identificheranno nelle forze anticomuniste e contrarie alla sinistra.

Per questo la ricorrenza del 25 aprile mi ha sempre lasciato perplesso come evento attorno al quale costruire un’identità nazionale. Intanto perché evoca una guerra civile, poi perché, soprattutto a partire dagli anni Sessanta, ha prodotto sempre più divisione, da quando le forze della sinistra extraparlamentare hanno cominciato a usare quella data come il giorno dell’odio contro il fascismo, la Dc e le forze dell’ordine che ostacolavano la loro azione, permettendo l’agibilità politica ai fascisti e ai loro protettori. Chi ha vissuto gli anni Settanta ricorderà quanto odio accompagnava i cortei del 25 aprile. Anche quest’anno la Festa della liberazione ha sollevato parecchie perplessità: non ci si può dimenticare il governo che autorizza le associazioni partigiane a presenziare alle manifestazioni dopo avere chiesto ai fedeli cattolici di rinunciare a partecipare alle Messe per la Pasqua.

Bandiere sbiadite

E allora? Se il problema è restituire un’identità a un popolo smarrito e senza ideali, che non trova princìpi comuni e che per anni ha disprezzato il tricolore salvo poi recuperarlo, soprattutto con la presidenza di Carlo Azeglio Ciampi, nel disperato tentativo di costruire un’unità nazionale che non c’è mai stata, allora le date sono importanti e bisogna riflettere su quello che evocano. È difficile enunciare il valore della pace e contemporaneamente celebrare come anniversario di importanza nazionale la data del 24 maggio 1915, quando alcune minoranze nel paese impongono l’ingresso in guerra dell’Italia contro gli ex alleati di dieci mesi prima, tradendo la neutralità che la maggioranza dei cittadini e del Parlamento volevano. Così come è difficile parlare di pacificazione evocando una data divisiva come il 25 aprile. 

Bisogna veramente che tutti facciamo un grande e sincero sforzo di purificazione della memoria, liberandoci definitivamente dal portato delle ideologie del Novecento, guardando “dentro” gli anniversari che celebriamo, ripercorrendo la storia senza aver paura di rinunciare ai falsi miti su cui abbiamo cercato invano di costruire un’identità italiana.

Foto Ansa

Tags: comunismofesta della liberazioneguerra civileresistenzatempi maggio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il mirabile sacrificio di Yang Kaihui, primo passerotto di Mao Zedong

22 Maggio 2022
Protesta anti Putin a Riga, Lettonia

I danni incalcolabili della retorica anti Putin spiegati da un grande antiputiniano

15 Aprile 2022
Badiucao

Il mio sguardo libero. Parla Badiucao, “il Banksy cinese”

31 Marzo 2022
Controllo codice sanitario Covid alla stazione di Pechino

Distruggo la tua vita con un clic. Appunti per i fan della linea “zero Covid” cinese

7 Marzo 2022

«A Cuba situazione drammatica, ma in Italia vince la propaganda»

28 Febbraio 2022
Operai cinesi al lavoro in una fabbrica di abbigliamento a Guangzhou

Cina. Il grande bluff in avanti

16 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist