Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non si costruisce un’unità nazionale su una festa divisiva come il 25 aprile

Quanto odio nei cortei anni Settanta. E pure nel 2020 non sono mancati squilibri: via libera ai partigiani nelle celebrazioni della Liberazione, Messe vietate a Pasqua per i cattolici

Marco Invernizzi
16/05/2020 - 17:32
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Celebrazione del 25 aprile a Napoli con il sindaco De Magistris e il presidente Anpi locale

Articolo tratto dal numero di maggio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Il 25 aprile 1945 si celebra in Italia la liberazione dal nazifascismo. Una data importante perché pone termine a una guerra civile che aveva diviso gli italiani fra coloro che avevano seguito Mussolini nella Repubblica sociale a fianco della Germania di Hitler e i partigiani di diverse formazioni politiche che combatterono contro tedeschi e fascisti. Forse, più che di Resistenza si dovrebbe parlare di resistenze, perché ci fu una resistenza egemonizzata dal Pci, un’altra di ispirazione cattolica i cui esponenti vennero spesso eliminati (anche fisicamente) dai rivali comunisti e un’altra ancora di ispirazione monarchica a cui si può in un certo senso collegare l’esercito del Sud che si ricostituì dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e che prenderà il nome di Corpo italiano di liberazione, le cui gesta sono state raccontate da Eugenio Corti in Gli ultimi soldati del Re. 

Come ha spiegato Renzo De Felice nella sua immensa opera di ricerca storica sul fascismo, fra il 1943 e il 1945 si scontrarono due minoranze. La maggioranza degli italiani assistette con una certa estraneità a questa lotta fra due ideologie, fascismo e comunismo, che volevano imporre un proprio modello politico alla nazione. Sarà questa “zona grigia” a ricostruire il paese nel dopoguerra, a sancire l’appartenenza dell’Italia alla civiltà cristiana e occidentale con la vittoria della Dc nel 1948, a governare nel miracolo economico, a resistere alla penetrazione del comunismo negli anni Sessanta. 

La maggioranza silenziosa

Sarà successivamente una “maggioranza silenziosa” ma operosa, che spesso verrà tradita dai partiti di riferimento, ma che si esprimerà pubblicamente nei momenti importanti della storia italiana, come nelle manifestazioni del 1970, nelle elezioni del 1994 che portarono al governo i “moderati” contro la “gioiosa macchina da guerra” degli ex comunisti, nei tre Family day del 2007, 2015 e 2016. Questa maggioranza di moderati non riuscirà a impedire una erosione di tipo laicista al suo interno, anche se rimarrà sostanzialmente rappresentativa della metà e anche più degli italiani, che si identificheranno nelle forze anticomuniste e contrarie alla sinistra.

Per questo la ricorrenza del 25 aprile mi ha sempre lasciato perplesso come evento attorno al quale costruire un’identità nazionale. Intanto perché evoca una guerra civile, poi perché, soprattutto a partire dagli anni Sessanta, ha prodotto sempre più divisione, da quando le forze della sinistra extraparlamentare hanno cominciato a usare quella data come il giorno dell’odio contro il fascismo, la Dc e le forze dell’ordine che ostacolavano la loro azione, permettendo l’agibilità politica ai fascisti e ai loro protettori. Chi ha vissuto gli anni Settanta ricorderà quanto odio accompagnava i cortei del 25 aprile. Anche quest’anno la Festa della liberazione ha sollevato parecchie perplessità: non ci si può dimenticare il governo che autorizza le associazioni partigiane a presenziare alle manifestazioni dopo avere chiesto ai fedeli cattolici di rinunciare a partecipare alle Messe per la Pasqua.

Bandiere sbiadite

E allora? Se il problema è restituire un’identità a un popolo smarrito e senza ideali, che non trova princìpi comuni e che per anni ha disprezzato il tricolore salvo poi recuperarlo, soprattutto con la presidenza di Carlo Azeglio Ciampi, nel disperato tentativo di costruire un’unità nazionale che non c’è mai stata, allora le date sono importanti e bisogna riflettere su quello che evocano. È difficile enunciare il valore della pace e contemporaneamente celebrare come anniversario di importanza nazionale la data del 24 maggio 1915, quando alcune minoranze nel paese impongono l’ingresso in guerra dell’Italia contro gli ex alleati di dieci mesi prima, tradendo la neutralità che la maggioranza dei cittadini e del Parlamento volevano. Così come è difficile parlare di pacificazione evocando una data divisiva come il 25 aprile. 

Bisogna veramente che tutti facciamo un grande e sincero sforzo di purificazione della memoria, liberandoci definitivamente dal portato delle ideologie del Novecento, guardando “dentro” gli anniversari che celebriamo, ripercorrendo la storia senza aver paura di rinunciare ai falsi miti su cui abbiamo cercato invano di costruire un’identità italiana.

Foto Ansa

Tags: comunismofesta della liberazioneguerra civileresistenzatempi maggio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Federazione russa Vladimir Putin

Il tentativo di Putin di riscrivere la storia russa non va sottovalutato

6 Settembre 2023
Milan Kundera

La verità sull’Occidente “rapito” di Milan Kundera

27 Agosto 2023
Eugenio Corti

Il Meeting rilegge “Il cavallo rosso”, autentica provocazione per noi moderni

15 Agosto 2023
Una marcia antifascista per le strade di Roma

Del Noce e l’innegabile «continuità» tra il fascismo di ieri e l’antifascismo di oggi

11 Agosto 2023
Antonio Gramsci

Perché fu proprio il comunismo a permettere il trionfo dello spirito borghese

21 Luglio 2023
Augusto Del Noce

La logica del “compromesso storico” tra cattolici e comunisti demolita da Del Noce

7 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist