Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Non sempre la giustizia merita il «massimo rispetto» (vedi il caso Pell)

Nei tre anni di persecuzione del cardinale, la Sala stampa della Santa Sede ha continuato a ribadire fiducia nel sistema penale australiano. Abitudine pericolosa

Raymond de Souza
22/04/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il cardinale George Pell all'ingresso al tribunale di Melbourne durante il processo per abusi

Per gentile concessione del Catholic Herald, proponiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo di padre Raymond de Souza, sacerdote dell’arcidiocesi di Kingston, Ontario, e direttore di Convivium Magazine, apparso il 17 aprile 2020 nel sito del settimanale cattolico britannico (che dal prossimo maggio diventerà mensile). La versione originale inglese è disponibile in questa pagina.

***

Una delle strane costanti della turbolenta persecuzione del cardinale George Pell è stato il fatto che, a prescindere da quale fosse l’ultimo suo bizzarro sviluppo, la Sala stampa della Santa Sede ha continuato a esprimere sempre il suo «massimo rispetto» per il sistema della giustizia australiano.

LEGGI ANCHE:

Kirill ortodossi ecumenismo

Il fallimento dell’ecumenismo di fronte alla guerra in Ucraina

29 Aprile 2022
Ulrich Parigi

Uomo di dialogo e di «vera fibra sociale», chi è il nuovo vescovo di Parigi

27 Aprile 2022

Da principio, sembrava la solita bugia da ufficio stampa. In occasione della recente visita del nuovo presidente dell’Argentina, per esempio, la Sala stampa della Santa Sede ha fatto sapere che il Santo Padre aveva discusso di aborto con lui, che si batte per la liberalizzazione della legge sull’aborto del paese. Ma non ne avevano parlato. Papa Francesco non aveva sollevato il tema. È stata una trovata maldestra. Imbarazzante ma “business as usual”.

Ma dopo quasi tre anni, quel «massimo rispetto» era più difficile da comprendere. In tutta l’ampiezza e la profondità della curia romana quante persone ci sono che hanno un minimo di familiarità con la giustizia penale australiana? Su cosa si fondava questo «massimo rispetto»?

Mi azzarderei a dire che l’unico processo penale australiano di cui la maggior parte dei curiali abbiano mai sentito qualcosa sia quello di Lindy Chamberlain – il caso “dingo”. Fu un colossale fallimento giudiziario che vide una madre innocente imprigionata ingiustamente per tre anni per l’omicidio di suo figlio. Il sistema della giustizia australiana è riuscito a scagionarla pienamente solo nel 2012, trentadue anni dopo quella morte.

È una cosa sbagliata e pericolosa per la Santa Sede esprimere «massimo rispetto» per i sistemi giudiziari riguardo a casi particolari. Quel che intende la Santa Sede probabilmente è che il sistema australiano – o italiano, o britannico, o americano – quanto meno mira alla giustizia, diversamente da quelli della Cina o dell’Arabia Saudita.

Ma non conta quanto possa essere buono in teoria un sistema di giustizia penale: in un caso particolare può sempre essere piegato a fini iniqui. Questo gli italiani dovrebbero saperlo più di tutti gli altri, visto che per decenni è stato denunciato, e dai massimi livelli, un uso corrotto della giustizia penale per scopi partigiani. È sufficiente ricordare che il presidente del Consiglio Giulio Andreotti nel 2002 fu condannato per complicità in omicidio sebbene il presunto killer venne prosciolto. La Suprema corte italiana lo assolse nel 2003.

Perciò esprimere ripetutamente «massimo rispetto» per qualunque sistema in riferimento a un caso particolare crea confusione. Non è solo un’innocua chiacchiera diplomatica. Se in un processo particolare un particolare imputato viene trattato in modo ingiusto, continuare a dichiarare «massimo rispetto» rende difficile, se non impossibile, per il processo canonico della Chiesa giungere a un esito diverso ed equo. E questo varrebbe per qualunque imputato che non abbia avuto la capacità di ricorrere contro la propria condanna davanti all’Alta Corte, come ha fatto il cardinal Pell.

Nel caso Pell le professioni di «massimo rispetto» hanno sfiorato il grottesco, dal momento che sarebbe stato difficile trovare un singolo cardinale o vescovo di curia che non pensasse che a Melbourne si stesse perpetrando una mostruosa ingiustizia. Malgrado quel che diceva la Santa Sede, dentro la curia c’era ben poco rispetto per la giustizia australiana in questo caso.

Un altro arcivescovo australiano, Philip Wilson di Adelaide, è stato ritenuto colpevole di aver coperto abusi sessuali solo per essere assolto in secondo grado nel 2018. Il giudice di appello ha detto che non si poteva condannare Wilson come capro espiatorio per lo scandalo degli abusi sessuali del clero. Anche qui, rispettabile mica tanto.

E non c’è solo l’Australia. Il cardinale di Lione Philippe Barbarin è stato condannato per aver coperto abusi sessuali nonostante i suoi molti coimputati per la stessa accusa e nello stesso processo siano stati assolti. La condanna di Barbarin è stata ribaltata in appello ed è chiaro che se non fosse stato un cardinale non sarebbe mai stato incriminato. Si è dimesso comunque.

I «rispettabili» sistemi di giustizia penale condannano regolarmente innocenti, specialmente quando si tratta di presunti crimini sui minori. In Canada per più di vent’anni persone innocenti sono state ingiustamente accusate e condannate per stupri e omicidi di bambini; madri e padri sono stati erroneamente giudicati colpevoli di avere ucciso i loro stessi figli a causa delle scorrettezze dell’ufficio del coroner. Difficile immaginare un abuso più profondo del potere dello Stato: gente innocente mandata in galera, reputazioni distrutte, famiglie spaccate, bambini traumatizzati e colpevoli rimessi in libertà. La giustizia penale canadese merita il «massimo rispetto»?

In America il diritto a un giusto processo è di fatto sparito. Il potere dello Stato delle procure è talmente spaventoso che meno del 3 per cento delle incriminazioni penali finisce a processo. Quasi tutte si concludono in patteggiamenti a netto svantaggio degli imputati nei confronti dello Stato; è prevista perfino una “penalità di processo”: sentenze più dure per chi insiste con il proprio diritto a un dibattimento.

Esistono venerate istituzioni americane – per non dire di un intero sottogenere di film di Hollywood – dedicate a smontare casi di malagiustizia, compresi alcuni sfociati in condanne a morte. I vertici di entrambi i partiti denunciano regolarmente la sottomissione della giustizia penale a scopi politici da parte dell’Fbi e del dipartimento della Giustizia.

Nel Regno Unito, essere un ex primo ministro non comporta alcuna protezione da azioni legali gravemente infamanti e infondate. Non basta nemmeno essere morti. La polizia del Wiltshire ha organizzato una conferenza stampa all’esterno della casa di Ted Heath, sollevando accuse di pedofilia nei confronti dell’ex primo ministro. Si trattava in realtà di una calunnia grossolana, poi terminata in un processo contro la presunta vittima che aveva raggirato un poliziotto boccalone, incompetente e forse pure in malafede.

La giustizia può essere pervertita in qualunque caso, specialmente quelli con imputati di alto profilo per reati sui minori. Nei fatti, la giustizia viene spesso corrotta, perfino in paesi ritenuti rispettabili. La Santa Sede, il cui sistema di giustizia è più antico di quello di qualunque altro Stato, deve avere la lucidità per vederlo e il coraggio di dirlo.

Foto Ansa

Tags: assoluzione pellaustraliacatholic heraldchiesa cattolicaGeorge Pellpedofiliaprocesso pell
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kirill ortodossi ecumenismo

Il fallimento dell’ecumenismo di fronte alla guerra in Ucraina

29 Aprile 2022
Ulrich Parigi

Uomo di dialogo e di «vera fibra sociale», chi è il nuovo vescovo di Parigi

27 Aprile 2022
Il missionario cattolico padre Fernando Vera, cacciato dalla Russia

Parla di «guerra in Ucraina»: la Russia espelle un missionario cattolico

20 Aprile 2022
Papa Benedetto XVI con Marcello Pera, Vaticano, 4 marzo 2006

Auguri Benedetto XVI, «il Papa che ci ha insegnato che il cristianesimo non è una teoria»

16 Aprile 2022

I vescovi europei a Putin e Zelensky: «Una settimana di tregua a Pasqua»

15 Aprile 2022
Una nave della Marina della Cina al largo di Hong Kong

La Cina minaccia la sicurezza del Pacifico

30 Marzo 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist