Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Non sarà la legge o la politica a salvare le paritarie. Ma il motivo per cui sono nate»

A partiti e burocrati il compito di aiutare e non ostacolare; a famiglie e docenti quello di restare fedeli a "perché" si educa. Parla Masi (Cdo)

Caterina Giojelli
18/02/2020 - 2:15
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Non è un problema politico ma di coscienza: è evidente a chiunque abbia a cuore il futuro del paese che la prima questione è quella educativa, ma anche che la libertà di educazione nasce e cresce attraverso il confronto con esperienze reali, l’incontro con persone che vivono libere. Non nasce né dipende da partiti e burocrati, ma dalla vivacità del soggetto che la esprime. Compito della politica è far sì che questi spazi ed esperienze non vengano meno». Marco Masi, presidente Cdo Opere Educative, ricorda a tempi.it che scuole libere esistevano da prima dello Stato, sono cresciute senza finanziamenti pubblici ed esistono ancora oggi che non esiste la parità giuridica: «Non è che don Bosco fosse partito da condizioni migliori rispetto a quelle in cui ci troviamo oggi. Anzi. Le circostanze hanno sfidato la sua responsabilità personale».

LA POLITICA AIUTI E NON OSTACOLI IL BENE COMUNE

Per Masi chiedere equità e parità per tutti è un problema di giustizia sociale, ma tutto concorre a una battaglia «per il bene comune»: «È giusto che la politica aiuti e non ostacoli, è bene lottare perché le regole siano a favore e non contro, che ci siano più spazi di libertà e non meno. Ma il tema centrale della questione resta la domanda di educazione dei ragazzi, e non un rapporto con il ministero, o una questione di numeri, soldi e dipendenti. È da qui che bisogna ripartire, convertire e affrontare la questione in questi termini, l’educazione come un bene per ciascuno».

PRECARIETÀ VS ESPERIENZA

È questo il nocciolo del problema: come leggere altrimenti le infornate di dati Ocse, da quelli impietosi sul livello di competenze degli studenti italiani ma soprattutto quelli sui docenti più anziani del mondo? «I giovani laureati in Italia non sanno come si deve fare per diventare insegnanti, quelli che lavorano nelle paritarie non sanno come si deve fare per conseguire l’abilitazione all’insegnamento. E il Parlamento, la politica, che fa? Esamina continuamente soluzioni che non fanno altro che alimentare la precarietà che dice di combattere». A pagare il prezzo, va da sé, è la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento dei ragazzi: quanti diciottenni, una volta diplomati, hanno il desiderio di iscriversi a scienze della formazione primaria (facoltà a numero chiuso) per conseguire il titolo necessario a lavorare nelle scuole primarie o dell’infanzia senza sapere dove, come e quando questo potrà avvenire? «Per questo sono favorevole ad avviare esperienze, modello tirocinio, alternanza scuola/lavoro fin dall’adolescenza: non si tratta di acquisire i rudimenti di un mestiere ma di avere la possibilità di incontrare, cosa rarissima nella vita di un giovane oggi, una esperienza educativa, realtà scolastiche che fanno scuola con passione: solo un confronto reale può appassionare un giovane a questa strada. Quanto ai docenti delle scuole secondarie, c’è bisogno innanzitutto di certezza, sulla durata del percorso e sulle modalità di inserimento o conseguimento dell’abilitazione, nello Stato o nelle paritarie».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

IL PROTAGONISMO DI DOCENTI E FAMIGLIE

In merito alla scelta a tutti gli effetti più coraggiosa, cioè non quella del posto fisso e sicuro nello Stato, Masi spiega che ciò che spinge un docente a voler insegnare in una paritaria è la stessa cosa che guida le famiglie «a desiderare di far crescere i propri figli in una comunità educante e coesa, cioè con un’ipotesi educativa chiara e appassionata alla propria realtà». Ci sono scuole paritarie in cui famiglie alle prese con l’esigenza di garantire un insegnante di sostegno ai propri figli disabili (parliamo di circa 14 mila alunni, aiutati con un contributo annuale pari a circa 20 mila euro se iscritti alla scuola statale, 2 mila se iscritti alla paritaria, dove le iscrizioni, ricordiamolo, aumentano di anno in anno) hanno messo in piedi cooperative, associazioni, realtà per affrontare spese contingenti e permettere, a chi non aveva i mezzi, di non rinunciare alla libertà educativa.

LA DINAMICA DELLA GRATITUDINE

Realtà che hanno saputo coinvolgere amministrazioni, territori, conquistare aiuti cammin facendo, «ma come tutto ciò che ha a che fare con i desideri e la passione è decisiva l’esperienza della persona: qualche giorno fa, nel corso di un incontro pubblico a Bologna, ho sentito un giovane padre spiegare il motivo del suo impegno a sostegno della scuola frequentata dai suoi figli: diceva “lo faccio per gratitudine verso questa esperienza educativa”. Lo stesso motivo che ha portato me a impegnarmi e servire questi luoghi di educazione e che ha portato tanti altri prima di me a fondarli quando non esisteva nessuna legge sulla parità scolastica. Si educa, da sempre, perché si è grati di una esperienza di bene di cui si vuol far partecipi anche gli altri». In altre parole a salvare la scuola per Masi non sarà un decreto, una legge, un partito, ma ciò che è chiamato bene comune, «e la possibilità di servirlo come protagonisti della storia chiama tutti, oggi come allora».

Foto Ansa

Tags: Cdo opere educativemarco masiScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ingresso di studenti in una scuola a Roma

Una visione poliedrica per la libertà di educazione

6 Dicembre 2023
Cartelli contro la violenza sulle donne e in ricordo di Giulia Cecchetin all'esterno dell'università di Palazzo Nuovo, Torino, 21 novembre 2023 (Ansa)

La destra ha il fiatone perché insegue sempre la sinistra

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023

La Colletta alimentare fa bene ai poveri (e a chi la fa)

21 Novembre 2023
Murale dedicato ai Beatles, Liverpool, 2 novembre 2023 (Ansa)

Le analisi sulle scuole professionali, Halloween cristiano e i Beatles con la AI

14 Novembre 2023
Foto di Nataliya Melnychuk per Unsplash

Giovani vecchi, vecchi giovani

13 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist