Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

No profit. Poletto (Cdo Opere Sociali): «La partita sull’Iva si gioca a Bruxelles, non a Roma»

Per l'Unione europea o sei stato o sei mercato. Gli eurocrati non comprendono la logica non concorrenziale del terzo settore italiano. Così vogliono portare l'Iva dal 4 al 10 per cento

Matteo Rigamonti
20/09/2013 - 18:05
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Quella tra fisco e no profit è una partita che ormai si gioca a Bruxelles, non più in Italia. Lo dimostra l’ultima gatta da pelare del governo Letta: si tratta dell’aumento dell’Iva per il terzo settore dal 4 al 10 per cento prevista a partire dal 1° gennaio 2014. Una partita del valore di soli 153 milioni di euro – tanto sarebbe l’extragettito per il fisco garantito dall’intervento secondo il ministero dell’Economia – ma che, invece, rischia di costare assai cara alle oltre 300 mila cooperative sociali italiane che operano nel terzo settore offrendo prestazioni socio-sanitarie, educative (scuole) ed assistenziali.
L’aumento in programma, secondo i calcoli dell’Alleanza delle cooperative italiane, potrebbe avere l’effetto di lasciare mezzo milione di persone prive di assistenza (disabili, anziani, minori in difficoltà, malati e tossicodipenti) e oltre 40 mila lavoratori a piedi. A fronte di un risparmio fiscale per la collettività che sarebbe esiguo.

WELFARE ALL’ITALIANA. L’aumento dell’Iva sul no profit al 10 per cento era stato introdotto nell’agenda dall’esecutivo guidato da Mario Monti in ottemperanza a una sanzione della Commissione europea che non aveva ritenuto sufficientemente concorrenziale il fatto che l’Iva fosse pagata dalle onlus italiane al 4 per cento e che chiedeva, pertanto, di aumentarla di 6 punti.
Perciò, secondo Monica Poletto, presidente di Cdo Opere Sociali, la vera questione non è quella di «sollevare polemiche tutte italiane sull’aumento dell’Iva». «Non servirebbe a nulla», spiega a tempi.it. Meglio sarebbe impegnarsi a «sensibilizzare i tecnici dell’Unione europea alla ricchezza e specificità del welfare italiano», che da sempre poggia sulla presenza del terzo settore, un settore che «non risponde a logiche né meramente pubbliche né di mercato». E forse è proprio per questo che a Bruxelles non è ancora stato pienamente compreso.

O SEI STATO O SEI MERCATO. «Per l’Unione europea – prosegue Poletto – o sei Stato o sei mercato; mentre in Italia c’è tutto un mercato non concorrenziale del terzo settore che è il cuore del welfare italiano, ma che a Bruxelles non riesce ad essere colto. È per questa incomprensione di fondo che l’Iva al 4 per cento non è giudicata concorrenziale». Ed è per questa ragione che, secondo Poletto, la cosa più importante e urgente da fare è «sensibilizzare i tecnici di Bruxlles alla diversità del no profit italiano», con una mirata azione esercitata a livello europeo. «Solo così riusciremo a giustificare un regime premiale come quello dell’Iva al 4 per cento sul no profit, senza rischiare che ci venga chiesto nuovamente di aumentare il prelievo».

@rigaz1

Tags: cdocooperative socialiiva no profitno profitnon profitprestazioni assistenzialiprestazioni socio-sanitarieScuole Paritarieterzo settorewelfare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scuola insegnanti paritarie

L’emendamento che “salva” i docenti delle scuole paritarie

8 Luglio 2023
welfare aziendale

Così il welfare aziendale favorisce la natalità e aiuta le famiglie

29 Maggio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Pnrr anche alle paritarie. Valditara: «Non esistono scuole di serie A e di serie B»

18 Aprile 2023

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist