Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Non è facoltativo opporsi alle leggi che minano il vivere civile

Le energie ci sono: i luoghi educativi esprimono intelligenze di livello; le piazze si riempiono; manca però il collegamento con il piano politico

Alfredo Mantovano
16/06/2017 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Ipotesi n. 1. La legislatura va alla scadenza naturale e i mesi antecedenti alla sua conclusione saranno impiegati per varare le proposte di legge rientranti nella cosiddetta “agenda Repubblica”, dal nome della testata che da un paio di settimane ha avviato una intensa campagna tesa alla loro approvazione: ius soli, introduzione del reato di tortura, riforma del codice antimafia, nuovo processo penale, dat, legalizzazione della cannabis. Tolto qualche passaggio delle norme antimafia e della riforma della procedura penale, si tratta di disposizioni micidiali, che accentuerebbero la descrizione della legislatura in scadenza come di quella che ha causato il maggior danno ai fondamenti del vivere civile. Non si vedono barricate per fermarne l’iter: è evidente che il blocco alla soglia del 5 per cento è più importante del blocco dell’eutanasia; mentre si annuncia una battaglia epocale contro l’allungamento della prescrizione, non invece contro la moltiplicazione delle canne in circolazione legale.

Ipotesi n. 2. La legislatura chiude in anticipo per l’esplosione di una mina sul percorso. Se ne stanno disseminando non poche, in primis la parziale reimmissione dei voucher, che farebbero a pezzi la maggioranza. Se il Parlamento finisce prima del tempo, cessa il pericolo nell’immediato, ma, se non cambia nulla, nella prossima legislatura la musica riprenderà. Che cosa dovrebbe cambiare? È presto detto: il senso di rassegnazione (talora di complicità) di una parte del mondo cattolico di fronte all’aggressione alla vita, alla famiglia, alla libertà di educazione.

Intanto superiamo l’equivoco “da quando c’è papa Francesco…”. Più che un equivoco, è un alibi per la propria inerzia: il Papa lo ha detto, «non esistono i vescovi-pilota», il che vuol dire che la responsabilità è tutta dei laici all’interno della Chiesa. L’ultima modalità di presenza pubblica dei cattolici italiani, con il coinvolgimento formale della realtà ecclesiale, è stato il Family day del 2007, sei anni prima dell’inizio dell’attuale pontificato (i Family day del 2015 e del 2016 sono avvenuti senza partnership ecclesiale). L’abbassamento di profilo è iniziato da almeno un decennio, nonostante il prezioso magistero di papa Benedetto sul rapporto tra fede, cultura e politica.

Va pure superato un altro equivoco: quello secondo cui il laicato cattolico si occupa di tanto altro, va già bene che costruisca le basi educative, chi vorrà opererà in coerenza con esse. È evidente che la realtà laicale italiana che è parte attiva della Chiesa con movimenti e associazioni non ha vocazione esclusiva per la politica. Ma è altrettanto vero che: a) la dottrina sociale della Chiesa è da sempre «parte integrante della concezione cristiana della vita»; b) lo è perché le leggi dello Stato condizionano i comportamenti dei singoli e del corpo sociale.

Le norme incidono sul costume
Qualche giorno fa il Corriere della Sera ha pubblicato dati interessanti: dal 2008 al 2014 per ogni mille matrimoni celebrati in Italia vi sono state in media 300 separazioni, con un trend in costante crescita. La tendenza dei divorzi si è mantenuta più regolare, attorno a quota 180. Nel 2015 le due linee registrano un balzo: le separazioni dalle 320/1.000 del 2014 a 340, i divorzi da 180/1.000 del 2014 a 297! Come si spiega un incremento del 60 per cento in appena dodici mesi? Si spiega perché nel 2014 il Parlamento ha varato il divorzio breve e il divorzio facile; con riduzione fino a sei mesi dall’azione di separazione del termine per chiedere il divorzio e, se le parti concordano, senza necessità del giudice: basta l’avvocato o l’impiegato del Comune. Le leggi incidono sul costume: chiamare a ragione chi la promuove non è alternativo, è complementare, rispetto alla formazione delle coscienze.

Le energie ci sono: gli atenei e i luoghi di formazione continuano a esprimere intelligenze e studi di livello; manca il collegamento col piano della politica. Una base di riferimento esiste e non è minuscola: lo hanno testimoniato i Family day di piazza San Giovanni e del Circo Massimo. Ma pur essa non ha con chi raccordarsi per dare eco nelle istituzioni alle istanze delle famiglie scese in piazza. Esistono le forze per venir fuori da questa condizione di volontaria minorità: basta volerlo. Sono almeno 50 anni che vecchie e nuove “scelte religiose” concorrono a regalarci disastri prima normativi, poi sociali.

Foto Ansa

Tags: cannabis legalizzazionecattolicichiesa cattolicadatius solireato di torturariforma codice antimafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

La Chiesa in Germania perde oltre 520 mila fedeli in un anno

2 Luglio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Cospito non è un anarchico

3 Aprile 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Nicaragua monsignor Alvarez

Nicaragua, il regime processa un vescovo per «associazione a delinquere e fake news»

16 Dicembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist