Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Non chiudiamo le scuole

Appello promosso da Tempi perché Governo e Regioni trovino soluzioni adeguate per evitare una nuova chiusura degli istituti. La vera scuola è in presenza. Primi firmatari

Tempi
03/11/2020 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il seguente appello si può firmare cliccando qui

Non chiudiamo le scuole. Anticipazioni preoccupanti sul nuovo Dpcm fanno temere che si vada verso una nuova chiusura delle scuole per continuare le attività didattiche solo in modalità online.

La vera scuola, però, non esiste se non in presenza. L’educazione, la formazione, l’apprendimento hanno bisogno per loro natura del rapporto personale fra docente e discente, e nulla può sostituirlo adeguatamente.

La chiusura delle scuole, al di là degli enormi problemi organizzativi che andrebbe a creare nuovamente alle famiglie e, in particolare, all’occupazione femminile, procura un danno economico rilevante all’intero Paese. Come documenta un recente studio dell’Ocse, un terzo di anno scolastico perso può comportare un calo del Pil dell’1,5 per cento fino alla fine del secolo.

Dovrebbero tenerlo presente anche quei governatori che hanno innalzato dal 75 al 100 per cento l’asticella delle lezioni a distanza alle superiori e, in un paio di casi, hanno esteso la chiusura alle medie e alle elementari.

A tutti quelli che sostengono che la Dad può efficacemente supplire alle lezioni in presenza vogliamo ricordare che un paese come l’Italia, che già in partenza soffre di forti divaricazioni territoriali nel campo dell’istruzione, rischia davvero di buttare alle ortiche non uno, ma addirittura due anni scolastici, dato che anche quello passato è stato interrotto praticamente all’inizio del secondo quadrimestre e i risultati non sono stati certamente confortanti.

Alcuni precisazioni fondamentali al riguardo:

  • molti docenti non sono preparati, né formati, né disposti, a utilizzare lo strumento “freddo” – e, al di là di ogni apparenza, impersonale – delle lezioni online, quantomeno per limitare i danni nel limite del possibile. Occorre considerare anche che ci sono discipline che per loro natura non si prestano proprio ad una modalità di insegnamento a distanza;
  • come confermato da uno studio della Cgil di inizio ottobre, durante il lockdown di primavera 6 docenti su 10 avevano difficoltà a utilizzare i device informatici (alla primaria); al Sud, in particolare, tantissimi studenti e insegnanti avevano una bassa o inesistente connessione a internet. Territori che, come gran parte del Mezzogiorno, già partivano indietro nei livelli generali degli apprendimenti monitorati dall’Invalsi, difficilmente potranno recuperare il ritardo in tempi brevi;
  • non pochi studenti approfittano della modalità a distanza per fingere di seguire le lezioni, essendo molto più scaltri e smaliziati nell’uso delle strumentazioni informatiche. Ma, al di là di questo, il problema più grave è quanto hanno evidenziato anche psicologici e psichiatri: “I contagi nelle classi sono bassissimi, così una generazione è in balìa del vuoto e del nulla con l’alibi della didattica a distanza”;
  • per almeno 300 mila studenti il passaggio dalla classe alla modalità web sarebbe molto complicato e gli 85 milioni stanziati dal decreto Ristori per acquistare device e chiavette Usb, anche ammesso che arrivino subito, rischiano di non bastare. Senza considerare che a complicare il quadro ci pensano anche i cronici (e storici) gap di diffusione della banda ultralarga, sia a casa sia a scuola;
  • i problemi già evidenziati della Dad, diventano ancora più gravi nel caso degli studenti svantaggiati, che restano anche privi dell’insegnante di sostegno;
  • le scuole, sia statali sia – ancor di più – paritarie, hanno investito tantissimo in dispositivi di sanificazione e distanziamento, e stanno facendo un ottimo lavoro per prevenire eventuali contagi. Tant’è vero che l’incremento dei positivi è sicuramente da ascriversi all’affollamento disordinato dei mezzi di trasporto pubblico e non alla convivenza scolastica.

Non è un caso se altri paesi europei, come ad esempio Francia e Germania, che hanno optato per un lockdown più o meno accentuato, stiano provando a tenere aperte le scuole. La consapevolezza che le conseguenze negative legate alla cosiddetta «perdita degli apprendimenti», sia dal punto di vista economico che educativo, collegata alla chiusura della didattica in presenza e a alla sostituzione tout-court con quella a distanza, vadano oltre la carriera scolastica del singolo e rischino di abbattersi invece sull’intera collettività, ha già preso piede e sta orientando le scelte.

Per tutte queste considerazioni, chiediamo che il Governo e le Regioni trovino soluzioni adeguate per evitare una nuova chiusura delle scuole. Per una volta almeno dobbiamo essere d’accordo con il ministro Lucia Azzolina: «Senza scuola l’Italia non ha futuro!».

L’appello promosso da Tempi (che chiunque vuole, può sottoscrivere qui) è stato sottoscritto da:

Luigi Amicone, giornalista e consigliere comunale Forza Italia, Milano

Simone Ballari, Coordinatore didattico Istituto Maria Immacolata, Pinerolo (TO)

Pierpaolo Bellini, docente di Sociologia dei processi culturali presso l’Università del Molise

Roberto Bertacchini, Liceo Paritario San Gregorio Magno, Sant’Ilario d’Enza (RE)

Valentina Castaldini, consigliere regionale Forza Italia in Emilia-Romagna

Giancarlo Cesana, professore di Igiene e Sanità pubblica, Università Bicocca di Milano – Associazione culturale Esserci

don Elio Cesari, Direttore delle Opere Sociali “Don Bosco”, Sesto San Giovanni (Mi)

Arturo Alberti Cesena, Presidente del comitato di gestione del Liceo Scientifico Sportivo paritario “L. Almerici”, (FC)

Mariarosa Colombo, Coordinatrice Scuola dell’infanzia Maria Bambina, Villanterio (Pv)

Guido Crosetto, imprenditore e coordinatore di Fratelli d’Italia

Alessandro De Chirico, consigliere comunale Forza Italia, Milano

Antonella De Giorgi, Direttore generale Scuole Primaria, Secondaria di I grado e Licei Mons. E. Manfredini, Varese

Fabrizio De Pasquale, consigliere comunale Forza Italia, Milano

Laura Ferrarini, Istituto Farlottine Bologna

Matteo Forte, consigliere comunale Milano Popolare, Milano

Rachele Furfaro, Dirigente network di scuole “Dalla parte dei bambini” e presidente del progetto di rigenerazione urbana nei Quartieri Spagnoli di Napoli (Foqus).

Tazio Grotti, Coordinatore didattico Liceo Scienze applicate Manfredini, Varese

Marco Lepore, insegnante ed esperto di politiche educative

Maurizio Lupi, deputato e leader di Noi con l’Italia

Massimo Massagli, Rettore Scuole Regina Mundi, Milano

Enrico Marcora, consigliere comunale già Lista Sala sindaco e ora consigliere indipendente opposizione

Miranda Moltedo, Preside Istituto Comprensivo Paritario Marcelline Quadronno, Milano

Luca Montecchi, rettore Liceo don Gnocchi di Carate Brianza (Mb)

Elena Morra, Dirigente Scuole La Nave Forlì

Caterina Nascimbene, Rappresentante legale Asilo nido La Spiga, Pavia

Antonio Palmieri, deputato Forza Italia

Federico Pendin, dirigente Dieffe, Padova

Luca Pesenti, professore associato di Sociologia Generale, Università Cattolica

Marta Pettenella, Dirigente Licei Dedalo-Orsoline, Como

Adriana Rega, insegnante e Coordinatrice Scuola San Giovanni Battista, Firenze

Giuliano Romoli, Coordinatore Istituto Vladimiro Spallanzani, Casalgrande (RE) – Sassuolo (MO)

Massimiliano Salini, europarlamentare e coordinatore Forza Italia in Lombardia

Giuseppe Salvato, Presidente Scuola materna Umberto I e Margherita, Brugherio (Mb)

Genny Scaperrotta, Preside scuola paritaria di Caravaggio Conventino-La Sorgente, primaria e secondaria di I grado

Paola Speroni, Direttrice Flag elementary school e Flag school kindergarten, Pavia

don Antonio Villa, scuola Monsignor Camillo Di Gaspero, Tarcento (Ud)

Giovanni Vicari, Direttore generale Scuole Cefa, Roma

Plinio Agostoni, Presidente della Fondazione don Giovanni Brandolese

Foto Ansa

Tags: daddidattica a distanzalockdownScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist