Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Noi, figli della fecondazione eterologa». Storie e tormenti (e compravendita) di una «nuova razza» umana

Il dolore di chi cerca i propri genitori biologici, gli sfoghi contro la «violenza» della tecnica e il suk dei gameti online. Per avere un assaggio del mondo nuovo in cui tutto è possibile, perfino comprare un figlio, basta navigare un po' su internet

Benedetta Frigerio
16/04/2014 - 10:53
Società
CondividiTwittaChattaInvia


«Fate attenzione a ciò che desiderate. Questo è un modo terribile per portare una nuova vita nel mondo»; «Non avere un padre mi ha segnato profondamente, ho sofferto»; «Siamo contrari a questa pratica, chiediamo giustizia». Sono alcune delle voci dei figli della fecondazione eterologa, che hanno trovato nel web un posto dove sfogare una frustrazione repressa, come quella di chi è «arrabbiato con mia madre, ma nello stesso tempo non la voglio incolpare». E sono drammi destinati in rapida moltiplicazione, stando ai numeri sciorinati la settimana scorsa dalla britannica Human Fertilisation and Embryology Authority (Hfea): in tutto il mondo si calcolano dai 30 mila ai 60 mila bambini concepiti con gameti comprati, mentre nel 2012, nel solo Regno Unito, sono state 632 le donne single che si sono sottoposte alla fecondazione in vitro.

«GLI ALTRI PIÙ FORTI DI ME». A dare voce a questi ragazzi attraverso il sito Anonymous Us è Alana Stewart, nata a sua volta da sperma acquistato, grazie a quello che lei ora considera l’«atto violento di comprare e vendere un figlio». La storia di Alana era cominciata a circolare grazie al documentario Anonymous Father’s Day, vincitore del California Independent Festival 2012, in cui la ragazza denunciava «l’assenza biologica di un genitore impossibile da ignorare (…), mi sento privata non solo di mio padre, ma di tutti i suoi parenti».
Oggi, nel sito lanciato da lei, Anonymous Us, si possono leggere le storie drammatiche di molti altri figli dell’eterologa. «Ho sentito mancare qualcosa», racconta uno degli autori, «come se non potessi sentirmi completamente insieme ai ragazzi della mia età (…) erano più forti e maturi di me (…) crescere vedendo i padri giocare con i loro figli mi ha reso triste».

«IO BASTARDA». Ma ci sono casi in cui il dolore può andare ben oltre, fino a far sentire qualcuno «una nuova razza di bastardo, perché non sono stata concepita all’interno del matrimonio di mio padre, io non sono sua figlia. Io sono stata “donata” via volutamente. Adesso so chi è, ma io odio questa identità che lui e i miei genitori mi hanno dato. Io non sono degna di mio padre o del riconoscimento, l’amore e la cura della mia famiglia biologica. Io non appartengo. Sono un’outsider (…). Fate attenzione a ciò che desiderate. Questo è un modo terribile per portare nuova vita nel mondo».
C’è anche chi non vuole «incontrare il mio donatore, ho navigato online alla ricerca di altri figli di donatori contrari a questa pratica: chiediamo giustizia, chiediamo un cambiamento». Qualcuno si sfoga letteralmente contro il “padre biologico” perché «chiunque voglia degradare le donne usandole come oggetti sessuali con la pornografia, disconoscere i bambini che non vuole per sé, mettere incinta tante sconosciute (…) e mai una volta in vita sua verificare se i suoi figli siano sani, felici, vivi (…) è il maschio peggiore e più disgustoso del pianeta. Il problema è che lui pensa di aver appena offerto un servizio all’umanità».

CACCIA AI GENITORI BIOLOGICI. Tra i figli della fecondazione eterologa tuttavia non esiste solo il rifiuto. Qualcuno cerca il padre o la madre da anni senza sosta, postando le proprie generalità e fotografie su siti appositi come Searching for my sperm donor father (alla ricerca di mio padre donatore di sperma), dove Tom, per esempio, sta «provando a trovare il mio donatore di sperma e i miei fratelli da sei anni» e Lucy racconta che fu «concepita con uno sperma donato nel 1986 a Londra». Queste persone possono cercare le proprie origini anche tramite il portale Donor Connections, attraverso cui alcuni donatori, magari dopo anni, decidono di cercare i loro figli, riportando la propria identità, i luoghi e le circostanze in cui decisero di cedere i loro gameti.

IL MERCATO. Sono invece moltissimi i siti in cui avviene una vera e propria compravendita di bambini. Uno dei più noti è Coparents, in cui si trova di tutto, dall’annuncio della «coppia gay, desiderosa di un figlio», che cerca «una cogenitorialità fatta con la testa e la correttezza», fino all’offerta di «Davide di Milano, di bella presenza, donatore di sperma». C’è anche un papà «sposato con 4 figli, atletico, di bella presenza» che si dice disponibile anche a «un incontro dal vivo». Da Roma si propone una coppia «di 41 anni convivente, lei docente universitaria, io libero professionista, che cercano una singola o coppia omo, per avere la possibilità di avere un figlio. Cerco una co-genitorialità perché la mia compagna non ha troppo tempo libero, causa il lavoro impegnativo, per potersi dedicare a seguire un neonato». L’americana Nw Ccryobank invece offre perfino la possibilità di acquistare le foto dei donatori e conoscerne nei dettagli le doti e la vita, selezionando i preferiti.

UN «PROBLEMA DI SALUTE PUBBLICA»? Ma fra anonimato, mercato in crescita e sviluppi tecnologici, la fecondazione eterologa pone già problemi gravi. Basta pensare ai casi come quello di Ed Houben, che ha dichiarato di avere concepito 99 figli grazie alla tecnica: come spiega un ragazzo su Anonymous Us, «un donatore può avere anche più di duecento figli cresciuti da sconosciuti nella stessa area (…). Questi potrebbero finire per avere rapporti sessuali l’uno con l’altro, rendendo la donazione di sperma un problema di salute pubblica».
Scenari fantomatici? A quanto pare è una domanda su cui pochissimo hanno il tempo di soffermarsi, in questa corsa frenetica a soddisfare il proprio “desiderio di genitorialità”. Si legge ancora Anonymous Us: «Non c’è assolutamente nulla da guadagnare dalle tecnologie riproduttive, (…) neppure la felicità è garantita agli acquirenti. Ci sono genitori che hanno domandato risarcimenti alle compagnie che hanno prodotto i loro figli perché non sono venuti fuori secondo la cifra pagata per averli». Non solo, «i nostri padri e le nostre madri sono trattati come mandrie di allevamento (…), noi veniamo fabbricati in un laboratorio e la nostra vita è pagata in contanti». Ed è giusto «separare volutamente i vostri bambini dai loro genitori biologici? Fare subire ai vostri figli la tortura psicologica di cercare disperatamente la loro famiglia, che non potranno mai trovare del tutto perché nessuno sa quanti fratelli potrebbero avere? Sarebbe questa “la famiglia dei vostri sogni?”».

@frigeriobenedet

Tags: donatori spermadonatrici ovuliFecondazione Assistitafecondazione eterologafiglifigli eterologagenitori biologiciprovetta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Embrioni al macello

2 Ottobre 2023
Concerto punk rock

Meglio punkettaro che matusa

11 Agosto 2023
La copertina del numero di agosto 2023 di Tempi, dedicata a social network e giovani

Nessun ragazzo è un’isola. Cosa c’è nel numero di Tempi di agosto

4 Agosto 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023

«Il figlio unico ci affoga, il secondo figlio ci salva»

21 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist