Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Nobel per la pace a Memorial? È un onore, ci dimostreremo degni»

Aleksandra Polivanova, membro del comitato direttivo di Memorial, Dmitrij Strocev, poeta dissidente bielorusso, e la ricercatrice Marta Dell'Asta sono intervenuti a un prezioso incontro in Università Cattolica a Milano

Leone Grotti
14/10/2022 - 6:18
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

L'incontro in Cattolica con Memorial

«Ricevere il premio Nobel per la pace in un momento come questo è una sensazione strana. È un onore troppo grande essere premiati insieme ai nostri colleghi ucraini, che lavorano sotto le bombe lanciate dal mio paese. Ora dobbiamo dimostrarci degni». Così Aleksandra Polivanova, membro del comitato direttivo di Memorial, ha commentato la decisione di Oslo, che una settimana fa ha premiato, insieme all’associazione russa, l’ucraino Center for Civil Liberties e il dissidente bielorusso Ales Bialiatski.

Perché Putin ha «liquidato» Memorial

Durante il prezioso incontro organizzato il 13 ottobre dal Dipartimento di scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro cuore di Milano, Polivanova, in collegamento dalla Russia, ha ripercorso la storia di Memorial, nata per riportare alla luce le memorie nascoste e censurate dei crimini della dittatura sovietica e per ridare un volto alle centinaia di migliaia di persone inghiottite nei gulag. L’associazione, spiega, non si è inventata nulla ma «ha assecondato un movimento che si stava risvegliando nel popolo russo».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Purtroppo, «da quando Vladimir Putin è salito al potere», spiega Polivanova, «avere accesso ai documenti conservati negli archivi statali è diventato sempre più difficile. Nel 2006, sessantesimo anniversario della vittoria russa nella seconda guerra mondiale, Iosif Stalin è stato dipinto come il vero artefice di quella vittoria, come l’eroe che diede lustro alla Russia».

I suoi crimini, pertanto, andavano dimenticati mentre al contrario «Memorial studia il passato così che i diritti umani possano essere rispettati oggi».

Ma nella Russia di Putin non sembra esserci posto per una memoria che infanga la figura di Stalin e ricorda i crimini sovietici. Così il 28 dicembre 2021 Memorial è stata «liquidata» dalla Corte Suprema russa. «Putin ci ha liquidato per portare avanti il suo disegno imperialistico, ma noi andiamo avanti nel nostro lavoro».

La testimonianza del poeta Strocev

Proprio come Dmitrij Strocev, poeta dissidente bielorusso, scappato a marzo dal regime di Alexander Lukashenko e rifugiato a Berlino. Davanti agli studenti della Cattolica, prima di leggere cinque componimenti sulla guerra e le repressioni, scritti con lo stile del “reportage poetico”, ha ricordato come il ritorno dell’imperialismo russo fosse nell’aria ormai da 20 anni:

«Dobbiamo capire che la guerra in Georgia del 2008, l’annessione della Crimea e la separazione del Donbass del 2014, la repressione della società civile in Bielorussia del 2020 e poi questa guerra fanno parte di un unico progetto geopolitico: ricostituire l’impero russo secondo i confini dell’Unione Sovietica».

Il «paganesimo» della Chiesa ortodossa

Un progetto che la Chiesa ortodossa ha pericolosamente avallato, come spiegato da Marta Dell’Asta, ricercatrice di Russia Cristiana e direttore responsabile della rivista La Nuova Europa. «Nonostante ci siano state voci contrarie anche all’interno della Chiesa ortodossa, il patriarca Kirill è arrivato a definire “martiri”, sottolineando che i loro peccati sarebbero stati cancellati, i caduti russi in Ucraina. Se all’inizio si poteva parlare di filetismo, ormai il Patriarcato di Mosca rischia di scivolare nel paganesimo».

@LeoneGrotti

Tags: Aleksandra Polivanovadmitrij Strocevguerra ucrainamemorialpremio nobel paceRussiaUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Nikol Pashinyan in Armenia commemora l’anniversario numero 108 del genocidio

L’Armenia, abbandonata da tutti, offre il Nagorno-Karabakh a Baku

24 Maggio 2023
Esercitazione militare con F-16, promessi all'Ucraina

All’Ucraina gli F-16, alla Russia Bakhmut: la guerra non cambia

23 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist