Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Il Deserto dei Tartari

Il Deserto dei Tartari

No catto-sovranista no, dai

Rodolfo Casadei
06/06/2018 - 12:25
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Alla lista degli epiteti non tanto simpatici che mi becco come frequentatore di social media e fruitore di pagina Facebook e account su Twitter, se ne è aggiunto uno nuovo: quello di catto-sovranista. Non l’avevo mai sentito prima che mi fosse appioppato. La novità testimonia l’inesausta fantasia che spinge a categorizzare gli interlocutori per dare risposta a un bisogno umano innato: quello di identificare l’avversario, di indicare un nemico. Non credete alle balle che vi dicono preti, giornalisti e intellettuali che si presentano come asceti intenti a incarnare in sé pace, amore, collaborazione, dialogo, apertura, accoglienza e che vi dicono che loro non si contrappongono a nessuno, che loro non hanno nemici, hanno chiuso con le ideologie, sono aperti, ecc. Non credetegli: la individuazione del nemico è intrinseca a ogni identità umana che sia anche culturale, la proposta di un modo di vivere è sempre anche pensata e vissuta nella sua alternatività a qualcos’altro che differisce. «Pour se poser il s’oppose», diceva Maritain a proposito di Gesù Cristo; e se è stato vero per Gesù, figuriamoci per tutti gli altri e per noi oggi. Quelli che negano l’inevitabile natura contrappositiva della natura umana e praticano la retorica dell’abbraccio universale in genere sono i soggetti più pericolosi in termini di relazioni sociali, sono quelli più propensi a distruggere carriere, isolare persone, indicare al pubblico ludibrio eretici veri o presunti, usare il proprio piccolo o grande potere per imporre se stessi e schiacciare i non allineati. È brutta gente davvero. Molto meglio quelli che non fingono superiorità morale e a viso aperto ti danno dell’integralista (mi fanno sentire giovane e mi fanno sorridere: è l’accusa che mi facevano cattolici e non cattolici progressisti nei lontani anni Settanta, chi ha aspettato quarant’anni per farla oggi non si rende conto del ridicolo di cui si copre) o del catto-sovranista. Però a questi è necessario rispondere.

Non sono catto-sovranista, in tema di integrazione europea sono catto-federalista regionalista. Sul rapporto fra gli stati e l’Unione Europea non la penso come Salvini o come Marine Le Pen, e nemmeno come Orban. Ma non la penso neppure come Mario Monti ed Emma Bonino, come Corriere e Repubblica, come il Pd e la Cei. I sovranisti e i nazionalisti hanno ragione da vendere quando criticano la Ue come una finta integrazione europea al servizio degli interessi di alcuni stati, di lobbies industriali e finanziarie, di gruppi di pressione di cultura liberal-radicale. Le uniche integrazioni che alla Ue sono riuscite sono gli alti tassi di disoccupazione e povertà, che caratterizzano in modo omogeneo tutta l’Europa meridionale; l’omologazione culturale nel senso dell’individualismo e del consumismo che rende indistinguibili le folle a Barcellona o a Dublino, a Praga o a Milano; il soffocamento delle piccole e medie imprese a vantaggio di poche grandi multinazionali; l’euromoneta che ha sottomesso tutte le economie europee a quella tedesca. Hanno torto però quando lasciano balenare come ipotesi realistica l’uscita ordinata di un’economia nazionale dall’euro: questo è impossibile, l’uscita avrebbe effetti distruttivi su ogni genere di bene mobile e immobile detenuto da privati e società. Se fossero onesti e sinceri (virtù che i politici possono possedere solo in dosi omeopatiche) dovrebbero fare il seguente discorso: «cari concittadini, l’uscita dall’euro costerà lacrime e sangue, ma saranno le lacrime e il sangue della nostra riconquistata sovranità, saranno il prezzo della libertà politica ed economica di cui l’ingresso nell’euro ci aveva privato. Abbiamo ripreso il nostro destino nelle nostre mani e ora possiamo competere con gli altri paesi da pari a pari». Che è la cosa che l’Italia non può fare con l’architettura attuale dell’euro: le economie all’interno dell’euro sono talmente disallineate che la Germania si trova a competere sui mercati globali con una moneta sottovalutata del 20 per cento rispetto ai fondamentali della sua economia, mentre l’Italia si trova a competere con una moneta sopravvalutata del 20 per cento. Di modi per allinearsi ce ne sono solo due: o si fa l’unione politica, che comporta identiche politiche fiscali per tutti e la garanzia comune sul debito oggi esistente (traduzione: Berlino garantisce anche il debito di Roma, Parigi, Atene, ecc.); oppure si cerca di riconquistare competitività con le ricette dell’austerity: meno spesa sociale, meno pensioni, salari più bassi, tasse più alte, una bella patrimoniale. Il problema con la prima soluzione è che la Germania non sarà mai d’accordo; il problema con la seconda è che è già stata in buona parte applicata, e ha prodotto depressione anziché rilancio economico. Italia spendacciona? Non diciamo c…: da 27 anni (ventisette!) il nostro bilancio registra un avanzo primario (cioè prima del pagamento degli interessi sul debito le entrate dello Stato sono superiori alle uscite), e il valore in termini reali delle nostre esportazioni è aumentato del 50 per cento rispetto a quando non eravamo nell’euro. Nonostante questo, il numero dei poveri e dei disoccupati è esploso e il rapporto debito/Prodotto interno lordo è passato dal 102 per cento del 2002 (anno del nostro ingresso nell’euro) al 132 per cento di oggi; in cifra assoluta si sono aggiunti circa 900 miliardi di euro al debito di 16 anni fa. E la crescita economica, dal 2008, fa pena. L’austerity produce depressione della domanda e dei consumi, perciò il Pil cresce poco e il debito diventa sempre più pesante.

L’euro nella sua architettura attuale è un’arma nelle mani dei tedeschi per imporre la loro egemonia bottegaia sul resto dell’Europa e del mondo, Cina esclusa. Chi pensa che io stia esagerando, che stia solo esprimendo i sentimenti dell’italiano afflitto da complesso di inferiorità nei confronti della Germania,  faccia attenzione un attimo alle seguenti cifre. Fra il 2014 e il 2017 la Germania ha ridotto il suo indebitamento di ben 63 miliardi di euro. Nello stesso periodo sono invece risultati in crescita i debiti pubblici degli altri grandi partner europei: Spagna (+121 miliardi), Italia (+138 miliardi), Regno Unito (+197 miliardi) e Francia (+209 miliardi); negli Stati Uniti negli stessi anni il debito pubblico è cresciuto di 249 miliardi di dollari. Domanda retorica: nell’Occidente industrializzato sono tutti somari, tranne la Germania? Solo i tedeschi sono capaci di avere crescita e diminuzione del debito, mentre gli altri possono solo scegliere fra crescita economica accompagnata da esplosione del debito, oppure scarsa crescita e aumento del debito nonostante l’austerity? Oppure Berlino sta giocando una partita truccata, come questi numeri inducono a sospettare anche chi come me di economia non è un grande esperto? Perché la regola europea del deficit non oltre il 3 per cento è Vangelo mentre la regola dell’avanzo della bilancia commerciale con l’estero che non può essere superiore al 6 per cento si può allegramente violare per 11 anni di seguito, come fa allegramente la Germania, senza che nessuno si azzardi a chiedergliene conto?  A mettere a rischio l’euro non sono gli euroscettici, ma l’ostinazione tedesca a condurre una politica bottegaia.

Tutto giusto, dirà qualcuno, ma la via d’uscita non può essere quella del sovranismo, che conduce fatalmente al nazionalismo, storica origine dei grandi mali del continente europeo nel corso del XX secolo. Sono d’accordo: il nazionalismo è pericoloso, fatalmente conduce a contrapposizioni destinate a sfociare in guerre. Però non possiamo parlarne come se vivessimo ancora nella prima metà del XX secolo. Se la propensione a imbracciare le armi per salvaguardare gli interessi della propria nazione può essere considerata un indice affidabile del tasso di nazionalismo prevalente in un paese, direi che i pericoli non arrivano dai paesi dove populismo, sovranismo, nazionalismo mostrano di raccogliere forti consensi presso l’opinione pubblica. Secondo un’inchiesta della Gallup, il paese dell’Unione Europea i cui abitanti sono maggiormente disponibili a morire per la patria è la Finlandia, col 74 per cento di opinioni positive, seguito dalla Svezia col 55 per cento e dalla Grecia di Tsipras col 54 per cento. La temuta Polonia bigotta e sciovinista è solo quarta col 47 per cento, seguita dalla Lettonia (41) e dall’Irlanda (39). Tutti i grandi paesi stanno sotto il 30 per cento: la Francia registra un 29 per cento, il Regno Unito 27, la Spagna 21, l’Italia 20 e la Germania 19. Forse bisogna preoccuparsi di più degli istinti bellicosi dei paesi che con la Ue confinano: il Marocco col 94 per cento, la Turchia col 73 per cento, l’Ucraina col 62, la Russia col 59. Con questi numeri, più che del risorgente nazionalismo negli stati europei io mi preoccuperei della mancanza di attaccamento alla propria terra e alla propria storia, combinata con l’esibita bellicosità dei nostri vicini. E qui veniamo alla faccenda dell’identità europea e delle sue radici giudaico-cristiane.

Onestamente non mi capacito di come la Cei possa manifestare un’opzione europeista incondizionata e senza sfumature, quando è a tutti evidente che oggi il progetto europeo è un progetto anti-cristiano, o meglio: è un progetto di superamento del cristianesimo. Gli stati europei hanno rifiutato di inserire le radici cristiane dell’Europa in quello che doveva essere il testo costituzionale dell’Unione Europea perché ritengono che non è attraverso quelle radici che l’Europa deve alimentare il suo oggi, che il cristianesimo ha avuto sì un ruolo importante nel passato, ma è una storia finita, e per il presente e per il futuro serve altro. Di questo si potrebbero fare tanti esempi, mi limito a uno particolarmente eloquente: il caso del crocefisso esposto nelle aule scolastiche italiane, di cui una famiglia chiese la rimozione facendo ricorso alla Corte europea dei diritti umani la quale in un primo tempo, nel 2009, le diede ragione. Nel giudizio di appello a fianco del governo italiano si costituirono i governi di Armenia, Bulgaria, Cipro, Grecia, Lituania, Malta, Monaco, San Marino, Romania e Russia. Nessun grande paese della Ue, nemmeno quelli che hanno Chiese di Stato, citazioni di Dio e del cristianesimo nella costituzione, croci sulle bandiere, ritenne opportuno offrire il proprio sostegno all’Italia in una vicenda tanto delicata e simbolicamente importante. A Varsavia era al governo Piattaforma Civica, il partito dell’attuale presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk, che ufficialmente si ispira al cristianesimo democratico ma che si guardò bene dallo spalleggiare l’Italia.

Per tutte queste ragioni non mi riconosco nell’europeismo dell’Unione Europea attuale e nemmeno nel sovranismo/nazionalismo; io credo in un’Europa sul modello della Confederazione Svizzera: un’unione di entità regionali che hanno in comune una serie di funzioni e hanno piena autonomia su altre. Diversamente dagli stati-nazione, le regioni non hanno istinti bellicosi. Un’Europa di questo genere eviterebbe sia la propensione alla bellicosità del nazionalismo, sia l’omologazione culturale senz’anima e senza storia, consumista e tecnocratica, dell’Unione Europea di Juncker e di Tusk, della Merkel e di Macron. Prima di adottare il suo modello confederale anche la Svizzera era terra di contese e di guerre interminabili. Sono posizioni che in Italia hanno espresso Robi Ronza e pochi altri, e che in Europa erano sostenute da Denis de Rougemont e da Alexandre Marc. Non li avete mai sentiti nominare? Per forza: in seno al movimento federalista europeo le loro idee furono sconfitte dalla linea di Altiero Spinelli (l’europeista che piace tanto a Giorgio Napolitano), che ci ha portati alla tecnocrazia di oggi. Mi ritrovo dalla parte degli sconfitti, ma siccome è la parte giusta non la lascio.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: angela merkelcattoliciEmma Boninomarine le penmario montiMatteo Salvinisovranismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Carola Rackete

Sfortunata la sinistra che ha bisogno di eroi come Carola Rackete

1 Settembre 2023
Meloni Salvini

Così il governo prova a resistere a chi vuole destabilizzarlo

23 Agosto 2023
Giorgia Meloni, Charles Michel, Emmanuel Macron e Olaf Scholz al G7 di Hiroshima

Dopo la crisi franco-tedesca, far ripartire l’Europa non sarà una passeggiata

21 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist