Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria. «Non è stato un attacco, ma un massacro di cristiani»

Un sacerdote cattolico locale parla dell'attacco a due villaggi dello Stato di Kaduna, ricordato anche dal Papa: «Hanno bruciato 20 case, ucciso donne e bambini. Sapevano chi colpire»

Leone Grotti
02/10/2021 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Case in fiamme dopo un attacco a un villaggio della Nigeria

«Non è stato un attacco, è stato un massacro». Così un sacerdote cattolico ha descritto la furia di un commando di pastori fulani che la notte di domenica 26 settembre ha tempestato per due ore i villaggi di Madamai e Abun nell’area di Kaura, nello stato settentrionale nigeriano di Kaduna. Al momento, si ritiene che 34 persone siano state uccise, tra le quali molte donne e bambini, alcuni bruciati vivi nelle loro case.

«Sparavano a tutto ciò che si muoveva»

Un sacerdote che serve le popolazioni locali dell’area ha dichiarato in condizioni di anonimità al Middle Belt Times: «I pastori sono arrivati numerosi, armati fino ai denti e hanno cominciato a sparare a qualunque cosa si muovesse. Noi abbiamo contato 30 cadaveri, soprattutto donne e bambini. Almeno altre tre persone sono disperse e altri cinque si trovano in ospedale. Circa 20 case sono state bruciate e rase al suolo».

L’attentato, per il quale ha pregato anche papa Francesco all’udienza generale, è stato premeditato con attenzione: gli assalitori, infatti, si sono prima recati nelle case delle persone che si occupano dell’autodifesa dei villaggi, poi hanno colpito gli altri. «È evidente che sapevano chi uccidere ancora prima di arrivare», ha continuato il sacerdote affermando che molte delle vittime sono cristiani.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023

Altre 49 vittime in diversi attacchi

Secondo quanto riportato da Christian Solidarity Worldwide, negli stessi giorni (26 e 27 settembre), nello Stato di Kaduna, altri villaggi sono stati attaccati da milizie fulani e 49 persone sono state assassinate, mentre un’altra trentina è stata rapita.

Da oltre un anno lo stato di Kaduna è divenuto l’epicentro di un’ondata di attacchi armati e rapimenti che hanno sconvolto tutto il paese. I crimini efferati sono perpetrati soprattutto da bande armate di pastori fulani e da banditi comuni, che approfittano dell’inesistenza degli apparati di sicurezza statali.

Cristiani perseguitati in Nigeria

Padre Sam Ebute segue la diocesi di Kafanchan, a Kagoro, una delle zone di Kaduna più colpite dalle violenze, descriveva così la situazione:

«Da quattro anni, da quando sono diventato prete nel 2016, seppellisco regolarmente i fedeli della mia parrocchia. I recenti attacchi ci hanno precipitati tutti nel terrore e soprattutto nella paura dell’ignoto perché non sappiamo quando si verificheranno le prossime incursioni o cosa le causerà. Non possiamo praticare la nostra fede in pace e non pensiamo che le nostre abitazioni siano al sicuro. È come se fossimo stati abbandonati a morire per la nostra fede».

L’anno scorso la Nigeria è stato il paese dove sono morti più cristiani al mondo, ma quest’anno la situazione sembra essere ulteriormente peggiorata. Il 18 luglio la ong nigeriana Intersociety Rule of Law ha pubblicato un aggiornamento ai suoi dossier: da gennaio a luglio, cioè in un arco di soli duecento giorni, in Nigeria sono stati massacrati 3.462 cristiani, 68 in meno di quelli ammazzati in tutto il 2020. Tremila i fedeli sequestrati (780 solo negli ultimi 80 giorni), 300 le chiese assaltate, dieci gli attentati ai sacerdoti conclusi con un omicidio o con un rapimento. Secondo il rapporto la maggior parte delle uccisioni sarebbe avvenuta proprio per mano dei pastori fulani. La media, registrata a luglio, era di 17 cristiani ammazzati ogni giorno in Nigeria.

@LeoneGrotti

Tags: Cristiani PerseguitatifulaniNigeriaPapa FrancescoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist