Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria, gli attentati e le ragazze rapite. «Boko Haram è forte e ha legami con gruppi all’esterno del paese»

Intervista al sacerdote di Jos Kassam Basil Fukshiwe: «Il dolore provocato dai terroristi si sta trasformando in occasione di dialogo tra le religioni. Ma ci sono delle falle nel sistema di sicurezza»

Leone Grotti
23/05/2014 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Secondo l’ultimo rapporto delle autorità, il doppio attentato che martedì ha sconvolto la città nigeriana di Jos ha causato la morte di 192 persone. Molte altre sono rimaste ferite. Nessuno ha rivendicato l’attacco ma i sospetti ricadono ancora una volta su Boko Haram. Nella capitale dello Stato di Plateau, «oggi è tornata la normalità. La tensione ovviamente resta alta ma la gente è andata al lavoro perché deve continuare a vivere», dichiara a tempi.it padre Kassam Basil Fukshiwe, sacerdote dell’arcidiocesi di Jos.

Boko Haram è tornata a colpire città e villaggi. Vi aspettavate un simile attacco?
Assolutamente no. L’attacco è avvenuto durante l’ora di punta ed è stato portato a termine nonostante il livello di sicurezza in città sia alto. Ci sono pattuglie di forze speciali, polizia ed esercito in ogni piazza e strada della città. La vigilanza è presente giorno e notte, ma non è bastato. Nessuno è in grado di dire che cosa sia andato di storto, il governo ha promesso e rassicurato le persone che prenderà in mano la situazione. Ma è evidente che ci sono delle falle nel sistema di sicurezza.

Questo attacco rischia di aumentare la tensione religiosa tra cristiani e musulmani?
In Nigeria non è in atto uno scontro tra religioni: lo voglio ripetere con forza e chiarezza. I chierici islamici qui hanno condannato le azioni terroristiche di Boko Haram e si sono dissociati, al pari dei cristiani. Stiamo anche lavorando insieme a un programma inter-religioso per favorire la convivenza, dove è stato chiarito che gli scontri attuali non sono religiosi. Purtroppo questi terroristi sono forti e hanno legami con altri gruppi all’esterno del paese. Non sappiamo chi sono. Ma il dolore provocato dai terroristi a tutti i nigeriani si sta trasformando in occasione di dialogo tra le religioni.

LEGGI ANCHE:

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023

Come state vivendo il rapimento delle oltre 300 ragazze di Chibok?
Chibok è molto distante da Jos ma tutto il paese sta pregando per il loro rilascio, perché possano tornare alle loro famiglie. Ora la comunità internazionale ci ha promesso il suo aiuto. Noi aspettiamo con pazienza anche se le nostre speranze si fanno sempre più flebili, dal momento che non sappiamo se verranno mai liberate. Viviamo in un’attesa fatta di preghiere e suppliche a Dio perché quelle ragazze possano tornare a casa.

Sembra sempre più evidente che il governo non è in grado di garantire la sicurezza nel paese. C’è qualcosa che i nigeriani possono fare per contrastare gli attacchi di Boko Haram?
Fermo restando che la sicurezza della popolazione spetta solamente al governo, i nigeriani stanno facendo quella che noi chiamiamo “Community watch”. Ognuno, cioè, deve stare all’erta ed essere attento alla sicurezza dell’ambiente in cui vive, in modo tale che qualunque fatto strano venga subito denunciato alle autorità. Inoltre, bisogna incoraggiare e insegnare alle persone a vivere insieme in pace. Quando questi terroristi arrivano, infatti, possono fare del male alle comunità solo se trovano un terreno favorevole e qualcuno che gli apre la strada. Ci sono tanti problemi nella società nigeriana legati al lavoro e alla proprietà. Per i terroristi è facile reclutare gente arrabbiata, senza speranza, ma noi dobbiamo incoraggiare tutti a dissociarsi da queste attività. La responsabilità ultima resta però del governo: noi possiamo solo collaborare.

@LeoneGrotti

Tags: Boko Haramboko haram nigeriachibokCristianicristiani nigeriaIslamislam nigeriajosNigeriaragazze rapite boko haramragazze rapite chibokragazze rapite nigeriaterrorismo nigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Un momento della campagna elettorale, Lagos Nigeria, 21 febbraio 2023 (Ansa)

Si vota in Nigeria, e l’esito non è così scontato

25 Febbraio 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023
La statua della Madonna della cattedrale di Iskenderun, in Turchia, è rimasta in piedi nonostante la chiesa sia crollata

La carità tra le macerie di Iskenderun. «È Dio che si fa presente»

10 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist