Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria, ancora bambini cristiani bruciati e fatti a pezzi col machete

Case date alle fiamme, piccoli di cinque anni arsi vivi, universitari accoltellati. L'ultimo massacro ad opera degli islamisti fulani miete decine di vittime. «Siamo stanchi di dire ai fedeli solo di pregare»

Caterina Giojelli
08/09/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Nigeria, durante il massacro di 33 cristiani del 25 agosto sono morti anche dodici bambini
Nigeria, durante il massacro di 33 cristiani del 25 agosto sono morti anche dodici bambini (foto Ansa)

Na’omi aveva solo 12 anni, la banda di fulani l’ha fatta a pezzi col machete. La stessa orrenda morte inflitta a Blessing, di anni 15. Erano le più piccine dei primo gruppo di cristiani massacrati con coltelli e pistole nel villaggio di Yelwa Zangam, vicino a Jos, in Nigeria, durante l’assalto del 25 agosto. Quella notte il gruppo di mandriani islamisti ha contato le vittime a terra: sedici corpi, oltre alle ragazzine tanti giovani, due soli anziani.

Si sono quindi diretti verso le case dove si erano barricati ragazzi e genitori stretti ai loro bambini bruscamente svegliati dalle urla in strada, hanno appiccato il fuoco, e lasciato che altri 17 cristiani morissero bruciando vivi. Tra loro Timara, di soli 4 anni, Bontà di cinque anni, Lovina di soli otto. Dei loro corpi piccini, identificati insieme a quelli di altri dieci bambini dal leader della comunità locale, Sunday Bunu, non è rimasto quasi nulla. La terra era zuppa di sangue e resti di abitazioni carbonizzate mentre i feriti venivano trascinati verso gli ospedali, i cadaveri negli obitori. «Quelli di noi che sono sopravvissuti hanno bisogno urgente di cibo e riparo, poiché quasi tutto quello che avevamo è stato bruciato o saccheggiato dai pastori», ha raccontato al sito Morning Star News un abitante del villaggio che ha perso due familiari durante il massacro.

«Siamo stanchi di dire ai cristiani di pregare»

Ancora morti, ancora bambini. «Siamo stanchi di dire ai cristiani di non perdere la calma, stare tranquilli e pregare», ha tuonato il pastore Polycarp Lubo, presidente locale della Christian Association of Nigeria (Can). «I cristiani saranno nelle loro case e verranno comunque uccisi nel sonno». Anche preti e pastori sono stanchi, stanchi di celebrare i funerali dei membri delle loro comunità di fedeli uccisi ogni giorno nello stato di Plateau.

Il 15 agosto era toccato a tre ragazzi dell’Università di Jos. Doris Bitrus Danboyi studiava religione e filosofia, è stata ammazzata mentre tornava dalla sua chiesa. Straziante il pianto dello zio e la denuncia della comunità: «Non aveva ancora vent’anni, vampiri umani le hanno tolto la vita mentre chi ci governa ha mantenuto il silenzio sulla sua morte e quella di molti altri ragazzini innocenti uccisi nel cuore della città».

Studenti vittime delle rappresaglie

Lo stesso giorno qualcuno ha trovato il corpo di Bagu Christopher, studente di storia e studi internazionali all’università, ammazzato in città. E quello di Iyaye Abuma Shedrack, primo anno di microbiologia, accoltellato a morte. Secondo Danladi Joshua Adankala, presidente dell’Unione degli studenti dell’Università di Jos, «l’incidente di domenica è sfociato nelle brutali uccisioni di studenti cristiani da parte di alcuni elementi guidati da filosofie barbare e disumane», ha affermato denunciando la scomparsa di altri due studenti cristiani e l’accoltellamento di altri tre ragazzi, feriti e ricoverati.

Nei sobborghi si contano altre vittime, altri quattro cristiani, un luogo di culto dato alle fiamme. I tre omicidi nascono dalla rappresaglia dei musulmani del posto a un assalto a un convoglio di pellegrini fulani, attribuito a un gruppo di assalitori, sospettati di essere giovani Irigwe, etnia prevalentemente cristiana: nell’attacco, nato da una vendetta dei giovani per l’uccisione dei loro familiari da parte di sospetti fulani, sono morte 25 persone.

3.462 cristiani uccisi in 200 giorni

La violenza è in aumento in tutto il paese, in particolare il gruppo di pastori fulani che ha aderito all’ideologia islamica radicale nell’ultimo anno ha mietuto più vittime di Boko Haram, Iswap e bande criminali affiliate. Il 18 luglio la ong nigeriana Intersociety Rule of Law ha pubblicato un aggiornamento ai suoi puntuali dossier: da gennaio a luglio, cioè in un arco di soli duecento giorni, in Nigeria sono stati massacrati 3.462 cristiani, 68 in meno di quelli ammazzati in tutto il 2020. Tremila i fedeli sequestrati (780 solo negli ultimi 80 giorni), 300 le chiese assaltate, dieci gli attentati ai sacerdoti conclusi con un omicidio o con un rapimento. Secondo il rapporto la maggior parte delle uccisioni sarebbe avvenuta proprio per mano dei pastori fulani (1.063 quelle per mano dei terroristi, 490 quelle che coinvolgono direttamente gruppi delle forze di sicurezza collusi con il “triumvirato del male” composto da Boko Haram, fulani e banditi). La media, registrata a luglio, era di 17 cristiani ammazzati ogni singolo giorno in Nigeria.

Tags: Boko HaramCristiani PerseguitatifulaniNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
Il tabernacolo di una chiesa di Jaranwala dissacrato il 16 agosto in Pakistan

«I cristiani del Pakistan non sono cittadini di serie B»

23 Agosto 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist