Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’esercito nigeriano ha organizzato l’aborto di massa dei figli di Boko Haram

I militari hanno posto fine brutalmente e con l'inganno a oltre 10.000 gravidanze di ragazzine stuprate dagli jihadisti per evitare la nascita di «bastardi ribelli». L'inchiesta della Reuters (e una postilla sull'inevitabile omelia abortista)

Caterina Giojelli
14/12/2022 - 5:54
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
aborto Nigeria Boko Haram
Donne nigeriane salvate da Boko Haram e condotte dai militari a Maiduguri (foto Ansa)

«È proprio come disinfettare la società». «Eseguiamo questo tipo di procedura per salvare le donne dallo stigma o dai problemi che sorgeranno in futuro con un bambino di Boko Haram». «Uno dei soldati mi ha picchiato, dicendo che mio figlio era un bastardo». «Ad alcune donne venivano somministrate delle pillole, ad altre venivano aperte le cosce e infilato dentro un qualcosa da torcere, come quegli arnesi che usano i macellai, come le forbici, lo spingevano dentro e torcevano. Le sentivi urlare mentre lo muovevano dentro di loro».

«Quella donna era più incinta di tutte noi, quasi sei o sette mesi. Stava piangendo, urlando, contorcendosi», «finché ha smesso di respirare», «scavata una buca, ci hanno buttato della sabbia e l’hanno seppellita». «So che è un peccato contro l’umanità e contro Allah. Non è permesso nella mia religione. Mi sento così male per questo. Ma non c’è niente che io possa fare, eseguo gli ordini».

La terribile inchiesta della Reuters sull’aborto di massa in Nigeria

Quelli che avete letto sono solo alcuni stralci dalle dozzine di testimonianze rese da medici, donne e soldati nigeriani ai giornalisti della Reuters autori della sconvolgente inchiesta “The Abortion Assault”, l’assalto abortista, quello perpetrato dal 2013 dall’esercito nigeriano per porre fine ad almeno diecimila gravidanze di donne, ragazze (la più piccola aveva solo 12 anni) rapite e stuprate dai terroristi di Boko Haram.

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Un programma «segreto, sistematico e illegale» condotto negli ultimi dieci anni nel nord-est del paese da parte dei militari fino a novembre dello scorso anno. L’operazione è stata organizzata nei minimi dettagli, col trasporto delle ex prigioniere incinte degli jihadisti a bordo di camion e convogli che le hanno scortate verso Maiduguri: cinque le strutture militari e cinque gli ospedali civili coinvolti secondo la documentazione in possesso di Reuters, copie di documenti militari e cartelle cliniche civili che descrivono o registrano migliaia di procedure di aborto. Procedure terribili, a volte rivelatesi fatali, confermate dalle interviste di 33 donne e ragazze, cinque operatori sanitari civili e nove membri del personale di sicurezza coinvolti nel programma, inclusi soldati e dipendenti del governo come le guardie armate della scorta.

L’ira dell’esercito, «In Nigeria rispettiamo donne e bambini»

«Non in Nigeria, non in Nigeria», ha commentato il maggiore generale Christopher Musa, che guida la campagna militare contro i terroristi nel nord-est, «qui tutti rispettano la vita. Rispettiamo le famiglie. Rispettiamo donne e bambini. Rispettiamo ogni anima vivente». Esercito e governo negano le accuse, il presidente e i leader del governo e dell’esercito della Nigeria non hanno risposto alle domande dell’agenzia, l’Onu ha ordinato un’indagine.
Ma i resoconti di fonti e testimoni della Reuters restano agghiaccianti. E rendono ancora più surreali certe riprese della stampa.

Al centro dell’inchiesta ci sono i racconti di ragazze come Fati, che quando si risvegliò in un campo militare si sentì «felice come mai nella mia vita». Era stata rapita anni prima nello stato del Borno da Boko Haram, tenuta in ostaggio con molte altre donne in una base su un’isoletta del lago Ciad dove era stata costretta a prendere un nuovo marito ogni volta che il precedente non tornava dalla guerra, picchiata e stuprata ripetutamente. Era incinta di quattro mesi quando i soldati nigeriani attaccarono i terroristi. Svenuta dalla paura mentre infuriava il combattimento Fati si era risvegliata «felice e grata ai soldati che l’avevano salvata». Ma la gratitudine durò poco.

Fati, salvata dai soldati e costretta all’aborto tra gli scarafaggi

Una settimana dopo si trovava su una stuoia circondata da zanzare e scarafaggi nel centro di detenzione di Giwa Barracks a Maiduguri: qui venne sottoposta a misteriose iniezioni e ingestione di pillole. Finché iniziò a sentire dolori lancinanti al ventre, la tunica bagnata di sangue nero. Erano in tante a contorcersi e urlare, capì solo allora che i soldati avevano ucciso i loro bambini, «se lo direte a qualcuno verrete picchiate», le avevano minacciate i soldati.

Raccontano i militari e le guardie intervistate sotto anonimato da Reuters che le donne venivano ingannate o costrette con la forza ad abortire. Alle prime veniva detto che pillole e iniezioni servivano a combattere la malaria, le seconde legate al letto e drogate. Quattro soldati e due agenti di sicurezza hanno raccontato di aver assistito alla morte di molte di loro, o di avere seppellito i loro cadaveri. Quattro degli operatori sanitari intervistati hanno assicurato che “il programma” era per il bene delle donne e di tutti i bambini che avrebbero dovuto affrontare lo stigma di essere associati a un padre di Boko Haram.

Uccidere nel ventre delle donne i figli di Boko Haram

Secondo l’idea diffusa tra l’esercito e tra le famiglie delle ragazze scappate o liberate dalla prigionia (Tempi lo ha più volte raccontato) i figli degli insorti sono infatti «predestinati, dal sangue nelle loro vene, a prendere un giorno le armi contro il governo e la società nigeriani», «il programma era necessario per distruggere i ribelli prima che potessero nascere». Otto fonti hanno spiegato che l’operazione veniva condotta in clandestinità e spesso in segreto anche dai colleghi degli ospedali coinvolti, le donne confinate in reparti e registri separati.

«I soldati hanno raccontato di aver ricevuto ordini dai diretti superiori su come gestire i trasporti per l’aborto, come mantenere il programma nascosto e dove seppellire eventuali vittime. Gli operatori sanitari degli ospedali civili hanno affermato che gli di eseguire aborti provenivano da ufficiali dell’esercito». Le donne liberate dai terroristi e poi trasportate nei centri per l’aborto raccontano di essere state costrette a fornire campioni di sangue o urina prima di ricevere con l’inganno iniezioni e pillole (solo una afferma di avere dato il consenso all’aborto, molte altre affermano che non lo avrebbero mai dato, «quel bambino non aveva fatto nulla di male»): misoprostolo e mifepristone, ma molto spesso anche ossitocina. Sono stati eseguiti anche aborti chirurgici con aspirazione manuale, dilatazione e curettage. Le testimonianze di ragazze ignare di cosa sarebbe accaduto una volta legate a letti e tavolacci sono impressionanti.

Diecimila aborti e donne morte dissanguate come Hafsat

Il numero di aborti, diecimila, è sottostimato: 5.200 aborti sono quelli firmati da ufficiali solo tra il 2017 e il 2019 in una base militare fuori Maiduguri, 3.900 in un’altra, confermati da chi li ha eseguiti, le 33 donne intervistate asseriscono di aver fatto parte di gruppi di 50/60 donne condotte ad abortire, oltre 15mila quelle trasportate sui convogli a Maiduguri. Tra di loro, Hafsat, 14 anni, un abito turchese, morta dissanguata tra atrici dolori dopo che un soldato le aveva iniettato l’ossitocina, «non posso dimenticare il suo nome», ha raccontato, pentito come molti altri di aver partecipato all’operazione aborto dell’esercito. Tre fonti assicurano di avere assistito a centinaia di aborti tra minorenni. Una delle donne intervistate aveva all’epoca solo 13 anni. «Questo bambino è già malato dal concepimento, la gente dirà sempre di lui: “’È un terrorista, è un terrorista”», si sono giustificati i medici.

In Nigeria l’aborto è sempre illegale, tranne nel caso in cui la madre sia in pericolo di vita. Per il resto è un reato punito col carcere fino a14 anni. Causare la morte di una donna facendola abortire senza il suo consenso è un reato punito con l’ergastolo. Secondo il codice di condotta dell’esercito nigeriano inoltre, «in nessun caso le donne incinte dovrebbero essere maltrattate o uccise». Se questo spiega in parte l’omertà sull’aborto forzato di massa perpetrato in Nigeria, di certo non giustifica l’ossessione abortista di chi, come Fanpage, davanti alle storie di Fati o Hafsat, davanti alla notizia di diecimila interruzioni di gravidanza perpetrate dai soldati su ragazzine rapite e stuprate dai terroristi, ha avuto il coraggio di scrivere:

«Se le scoperte di Reuters venissero confermate, si tratterebbe di una delle più gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani portate avanti da un governo negli ultimi anni, ma soprattutto svelerebbe l’ipocrisia delle politiche antiabortive della Nigeria e di molti altri Paesi che ancora vietano alle donne di interrompere la gravidanza liberamente e in sicurezza. Secondo il Guttmacher Institute, la Nigeria ha infatti uno dei tassi di abortività più alti al mondo: 50,6 interruzioni di gravidanza ogni mille donne (in Italia è del 5,4). Il problema è che il 63,4% di questi aborti si svolge in maniera non sicura, causando ogni anno 500mila complicazioni, di cui nemmeno la metà viene curata. Circa il 10% dei casi mortalità materna è causato da aborti non sicuri e le ultime ricerche dimostrano che il ricorso fai-da-te a farmaci con effetti abortivi è sempre più diffuso, specie tra le adolescenti. Questa crisi sanitaria si potrebbe facilmente evitare eliminando la legge che vieta l’aborto, istituita dal governo coloniale inglese più di centocinquant’anni fa. Tutti gli studi confermano infatti che il divieto di aborto non influisce sul numero degli aborti, ma li rende più pericolosi per la salute delle donne».

L’ossessione abortista

Sì, è solo Fanpage, ma non è molto diverso, per quanto più disgustosamente spudorato, di quanto ha aggiunto Reuters in chiusura della sua corposa inchiesta: un capitolo in difesa dell’aborto che «se eseguito secondo linee guida cliniche ampiamente accettate, è considerato una procedura medica sicura, secondo gli specialisti del settore» e in difesa di misoprostolo e mifepristone, «usati comunemente e in modo sicuro in tutto il mondo».

Secondo i giornalisti i problemi in Nigeria sono stati tre: l’assenza di medici specialistici, di osservazione in strutture sanitarie dedicate e della firma di un «consenso informato», «ciò richiede che un operatore sanitario spieghi una procedura e i suoi rischi prima di chiedere il permesso di eseguirla. Il consenso informato è un principio riconosciuto a livello internazionale in medicina inteso a proteggere l’autonomia e il benessere delle paziente». Il “consenso informato” in Nigeria. Perfino davanti al massacro dei corpi di diecimila donne in una terra insanguinata dalle guerre e dai terroristi, una terra in cui i massacri e le persecuzioni sono all’ordine del giorno, il problema delle testate civili resta questo: la difesa del civile aborto.

Tags: AbortoBoko HaramNigeriareuters
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Un momento della campagna elettorale, Lagos Nigeria, 21 febbraio 2023 (Ansa)

Si vota in Nigeria, e l’esito non è così scontato

25 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist