Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

New York vuole i furetti, non i bambini. De Blasio legalizza i cugini delle puzzole mentre fa la guerra ai centri per la vita

La Grande Mela ha il tasso di aborti più alto tasso degli Stati Uniti. Il sindaco però si preoccupa di legalizzare i furetti e vietare le carrozze a cavalli

Redazione
29/05/2014 - 3:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Bill De Blasio, il sindaco di ultra-sinistra di New York, vanta un’agenda politica fortemente progressista. «Nuovi diritti per i lavoratori, asili nido pubblici per tutti, documenti agli immigrati irregolari» sono i suoi punti di forza. E come ha spiegato il New York Times, il sindaco adesso si è dato un altra “storica” missione: legalizzare i furetti. Il provvedimento che liberalizza la detenzione dei furetti sarebbe infatti in via di approvazione. Secondo il quotidiano liberal, si tratterebbe dell’ultima rottura di De Blasio rispetto alle politiche “anti-furetto” dei suoi predecessori repubblicani.

FURETTI LEGALI. Animaletti graziosi e dallo sguardo intelligente, i furetti, secondo il primo cittadino della Grande Mela, sarebbero vittime di una palese discriminazione. Dovrebbero essere considerati animali domestici come tutti gli altri e non banditi come prevede l’attuale legge cittadina. «I dati dimostrano che non mordono più frequentemente o in modo più grave di altri animali della stessa dimensione», spiegano i funzionari dell’amministrazione De Blasio motivando la scelta di legalizzarne il possesso. Grazie a De Blasio, continua il New York Times, i parenti della puzzola europea, dal 1999 esclusi dal novero degli animali da compagnia a causa di «una delle più controverse leggi» dell’amministrazione Giuliani, potranno finalmente essere liberi di passeggiare a fianco dei propri padroni in tutta New York.

BAMBINI? NO GRAZIE. La legalizzazione della “faina puzzolente ladra” (nome scientifico del furetto tradotto dal latino) non è l’unica battaglia animalista condotta da De Blasio. Da mesi il sindaco liberal si propone di vietare le carrozze trainate da cavalli a Manhattan e sostituirle con auto elettriche. I suoi detrattori sottolineano, che se da un lato il suo amore per gli animali è altissimo, quello per i nascituri umani è poco sviluppato. New York, secondo il report 2014 del dipartimento della Salute della città, ha il tasso di natalità più basso dal 1979 e il tasso di abortività più alto degli Stati Uniti (nel 2013 il 41 per cento delle gravidanze sono terminate con l’interruzione volontaria). Ma De Blasio ha ben altro in testa che non risolvere il problema: anzi, come aveva promesso in campagna elettorale, cerca con tutti i mezzi di ostacolare i centri per l’aiuto alla gravidanza (che ha definito «farseschi», e ne ha promesso la chiusura). De Blasio sta conducendo una battaglia legale per far applicare una legge voluta da Bloomberg, ma bocciata da un tribunale federale, che obbligherebbe i centri per la vita a fare pubblicità alle cliniche abortiste e a informare le donne, prima di tutto, della possibilità di ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza. La stessa legge obbligherebbe i centri ad appendere alla porta d’ingresso un cartellone con l’avvertenza che «in caso di gravidanza, la città raccomanda di recarsi in un centro autorizzato (dove si pratica l’aborto, ndr)». Si dovrà aspettare la decisione del tribunale d’appello per sapere se a New York sarà più semplice gironzolare con un furetto che non evitare un aborto.

LEGGI ANCHE:

Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Tags: Abortobill de blasiocavallifurettigiulianiliberalNew Yorknew york timespartito democraticorudolph giuliani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist