Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Neil Lennon, una vita tra Celtic e odio anti-cattolico: «Preso di mira per la sua religione»

Emmanuele Michela
26/05/2014 - 17:10
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Glasgow, l’applauso del Celtic Park per Neil Lennon è il saluto di un padre ad uno dei suoi figli più brillanti, che gli Hoops li ha portati in alto tanto da calciatore quanto da tecnico e ora se ne va in cerca nuove avventure professionali, stretto in un campionato sempre meno allettante. Tre campionati e due coppe di Scozia sono un bottino importante per un allenatore alla prima panchina, ma passano per scontati quando i rivali di sempre, i Rangers, annaspano nelle serie minori e le alternative scarseggiano. Piuttosto, Lennon può vantare di essere riuscito a riportare il Celtic in Europa, dove ha fatto fatica sì, ma qualche soddisfazione se l’è tolta, a partire dalla grande vittoria col Barcellona del novembre 2012.

I PROBLEMI COI PROTESTANTI. Ma il motivo per cui alla sponda bianco-verde di Glasgow mancherà Neil Lennon è altro: prima che allenatore per 4 anni, per 7 era stato leader del centrocampo dei Bhoys, incarnando alla perfezione lo spirito di questo club, così magicamente legato alla sua storia (la squadra nacque in uno dei quartieri poveri della città, Calton, su iniziativa di un frate d’origine irlandese) e alla sua comunità di provenienza, i tanti immigrati irlandesi e cattolici in Scozia. Per Lennon, tutto ciò ha voluto dire anche difficoltà, in particolare con la controparte cittadina, i Rangers, la squadra dei protestanti. E d’altronde per i tifosi dei Gers non ci poteva essere bersaglio più facile: capelli rossi, cattolico, nord-irlandese, animo combattivo e mai remissivo, quanto basta per non scendere mai a compromessi quando anche in campo c’era da dimostrare attaccamento alla maglia e alla tradizione, pure di fronte ad un pubblico ostile. Paradossalmente, uno degli episodi più spiacevoli gli accadde in patria nel 2001, mentre indossava la maglia della Nazionale: aveva firmato da poco per il Celtic, e alcuni tifosi unionisti dell’Irlanda del Nord non gliela perdonarono e intonarono alcuni cori contro di lui. La partita dopo sembrava tutto passato e gli applausi per Lennon si sprecarono. Ma nell’agosto del 2002, il centrocampista confidò che gli sarebbe piaciuto giocare, prima o poi, in una Nazionale dell’Irlanda unita, e per quelle parole ricevette alcune telefonate di minaccia. Pochi giorni e mollò del tutto l’Ulster.

AGGRESSIONI E MINACCE. In Scozia le cose per lui non sono andate meglio: dozzine sono stati gli episodi di odio settario, anche violenti. Il più famoso è quello che gli accadde ad Edimburgo, quando era già allenatore del Celtic: un tifoso degli Hearts entrò in campo e cercò di colpirlo con un pugno. Fu fermato appena in tempo. Prima, quando invece Lennon era calciatore, gliene capitarono altre: una volta, ad esempio, fuori da un pub di Glasgow fu preso di mira da due assalitori, che lo malmenarono, un’altra volta invece l’obiettivo era stata la sua famiglia, cui venne spedito un pacco bomba. Episodi che Lennon non si trovò mai a vivere nel corso delle sue esperienze sportive lontano da Glasgow: prima di essere un giocatore del Celtic, infatti, aveva giocato al Manchester City, al Crewe, al Leicester e poi anche al Nottingham Forest. E lì tutto era andato liscio.

LEGGI ANCHE:

Murale Bloody Sunday

Il bisogno di giustizia e verità che resta 50 anni dopo il Bloody Sunday

1 Febbraio 2022
Una donna in una chiesa cattolica in Texas, Usa

Gli americani che aderiscono a una religione ora sono una minoranza

6 Aprile 2021

«LENNON È ODIATO PER LA SUA RELIGIONE». Solo in Scozia la sua carriera calcistica lo ha messo in pericolo, assieme alla sua famiglia, che dal 2011 vive sotto scorta. Certo, il suo carattere aspro non semplifica le cose, ma nella vita fuori dal campo Lennon è persona tranquilla. «Spero nessuno abbia alcun dubbio su questo: Lennon è odiato per la sua religione e il suo Paese d’origine. Troppi critici di calcio in Scozia hanno scelto di ignorare che cosa gli stava accadendo, oppure, ancora peggio, hanno tentato di giustificare quanto succedeva col suo comportamento aggressivo», è il commento che Kevin McKenna, giornalista scozzese, ha affidato a sorpresa al Guardian ieri.
Il giornalista accusa il governo di aver voltato troppe volte le spalle a questi problemi, e attacca anche la federazione, che mai si è mossa per intervenire. Ma dietro alla rivalità tra Celtic e Rangers c’è un problema in più, ed è la crisi dell’identità protestante, sempre più incapace di identificarsi in qualcosa che non sia la sua squadra di calcio. E spaventata dal ritmo troppo rapido con cui «i cattolici irlandesi sono emersi con forza dalla discriminazione, per giocare un ruolo a pieno diritto nella Scozia moderna», spiega ancora McKenna. «Neil Lennon è arrivato in un momento specifico della storia, e così è diventato la somma di tutte le paure e insicurezze» dei rivali.

@LeleMichela

Tags: barcellonacattolicicelticglasgowirlanda del nordneil lennonold firmprotestantirangersulster
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Murale Bloody Sunday

Il bisogno di giustizia e verità che resta 50 anni dopo il Bloody Sunday

1 Febbraio 2022
Una donna in una chiesa cattolica in Texas, Usa

Gli americani che aderiscono a una religione ora sono una minoranza

6 Aprile 2021

La guerrilla per Hasél, il rapper antifa venerato da salotti

4 Marzo 2021
Manifestazione con bandiera arcobaleno e manifesto pro Biden

Equality Act. Sui “diritti Lgbt” Biden va al frontale con i cattolici

23 Febbraio 2021
Fedeli cattolici a Messa con distanziamento per l'emergenza coronavirus

I cattolici vivono con il complesso dell’olio di palma

16 Febbraio 2021

Un cattolico non può dire «ha da passà ‘a nuttata»

5 Gennaio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist