Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Natale riaccade anche nella bidonville di Haiti dimenticata dagli uomini

Che Grazia viverlo con i poveri del mondo che non penseranno a cene, vestiti, regali, ma solo a quella Speranza che permette di fare festa anche in una violenta città del quarto mondo

Marcella Catozza
25/12/2022 - 5:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Sta arrivando! Un’altra volta ancora accade e ci coglie di sorpresa anche se la Chiesa ci insegna ad attendere con il tempo dell’Avvento segnato da una liturgia ricca e profonda che conduce pian piano al riconoscimento del Mistero.

Anche per noi, quaggiù in Haiti, il Natale riaccade e abbraccerà tutto il dolore, la solitudine, la violenza, il dramma che in questi mesi in tutto il paese e alla Kay pè Giuss abbiamo vissuto: un popolo schiacciato, triturato da una violenza che accade sotto gli occhi di un mondo silente perché impegnato a guardare altrove, a guardare ciò che tocca i propri interessi economici e politici. Perché oggi il mondo, e con esso la vita dell’uomo, gira sull’economia: per questo Haiti non tira! I paesi del terzo o quarto mondo non hanno voce, non siedono al tavolo dei potenti, semplicemente spariscono in silenzio. Un vescovo haitiano lo scorso mese ha rilasciato un’intervista al S.I.R. (Servizio Informazione Religiosa) e ha detto che se nessuno interverrà il popolo haitiano scomparirà dalla faccia della terra. Parole che non hanno avuto eco!

I mesi difficili alla Kay pè Giuss

Mesi difficili quelli vissuti alla kay dopo che a fine luglio, i gruppi armati hanno preso in ostaggio la città di Port au Prince mettendola in ginocchio: strade bloccate da camion, container, muri di pneumatici infiammati, pietre, alberi. Occupazione del porto e dei depositi di carburante. Pompe di benzina rimaste a secco e un paese che vive di generatori si ferma schiacciato all’angolo. Gli ospedali chiudono, la vita sociale si paralizza, le scuole che avrebbero dovuto aprire il 3 settembre chiuse. Il male sembra vincere.

LEGGI ANCHE:

La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Oltre 100 sacerdoti e religiose rapiti, arrestati o uccisi nel 2022

27 Dicembre 2022
Decorazioni di Natale a Taipei, Taiwan

Tutti attendono il Natale, anche se non lo sanno (a Taiwan come in Europa)

25 Dicembre 2022

Anche la nostra casa ha vissuto giorni di dolore, fatica, sgomento: a fine agosto la cappella della kay è stata data alla fiamme e con essa tutti gli zaini preparati con i bambini per l’arrivo del nuovo anno scolastico, a settembre ci vengono portati via i due mezzi di trasporto, finiscono acqua e cibo e non è possibile uscire per approvvigionarsi. I bambini soffrono la fame: si toglie prima la colazione, poi la cena, si sposta l’orario del pranzo per riuscire a coprire con un pasto solo l’intera giornata, si beve l’acqua della pioggia. E cosi si apre la porta di casa al colera e
cinque bimbi disabili se ne andranno in una notte. La kay è in ginocchio.

A fine novembre i ribelli si ritirano ma mettono la loro base nella nostra bidonville, accanto ai cancelli di casa nostra. Sanno che avrei dovuto tornare in settembre ma che la situazione di blocco del paese me l’aveva impedito. Mi contattano e mi dicono che se voglio rientrare a Waf devo portare 10.000 U$ cash o mi taglieranno la testa. Mi verifico con il Nunzio Apostolico in Haiti che mi chiede di rimandare il rientro. Nel frattempo i banditi mettono dei cancelli lungo le strade della bidonville impedendoci di raggiungere la chiesa e la nostra scuola materna che è ancora chiusa. In queste ore stiamo trattando. La valigia è pronta, aspetto il si della Chiesa per tornare a casa dove la mia gente mi aspetta.

Che Grazia che Natale riaccada

Non ce la farò ad esserci per la notte di Natale ma li incontrerò in silenzio ed in ginocchio davanti a quella mangiatoia, davanti alla nostra speranza perché il Natale che riaccade ci conferma la speranza di cui viviamo da sempre in Haiti: non c’è situazione al mondo in cui Cristo non sia passato e con la Sua morte e risurrezione ha vinto ogni dolore, ogni fatica, ogni solitudine, ogni angolo oscuro del reale.

Che Grazia che Natale riaccada! E che Grazia viverlo con i poveri del mondo che non penseranno a cene, vestiti, regali, ma solo a quella Speranza che permette di fare festa anche in una violenta bidonville del quarto mondo dimenticata dagli uomini ma non sicuramente da Dio.

Tags: haitiMarcella Catozzanatale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Oltre 100 sacerdoti e religiose rapiti, arrestati o uccisi nel 2022

27 Dicembre 2022
Decorazioni di Natale a Taipei, Taiwan

Tutti attendono il Natale, anche se non lo sanno (a Taiwan come in Europa)

25 Dicembre 2022
Lydia e Timothy Ridgeway Embrioni congelati gemelli

Al freddo e al gelo. Il primo Natale di due gemelli rimasti congelati 30 anni

25 Dicembre 2022
Cristiani festeggiano il Natale in Iraq

«Se possiamo ancora sperare in un futuro di pace è solo grazie al Natale»

24 Dicembre 2022

Meraviglia. L’attesa congenita che sta all’origine di ogni nostra mossa

24 Dicembre 2022
Natale Betlemme Sarah

«Natale senza Cristo è una conchiglia tragicamente vuota»

24 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist