Contenuto riservato agli abbonati
«Non c’è corrente, gas, combustibile, non c’è acqua potabile. Alla Kay Pe’ Giuss i nostri bambini raccolgono e bevono quella piovana, ma oltre il portone della casa d’accoglienza i centomila della baraccopoli vivono ammassati tra i topi e l'immondizia che da oltre quaranta giorni va marcendo sotto il sole dei Caraibi, anch'essi senza cibo, acqua, elettricità. Il colera sta diffondendosi rapidamente ad Haiti: i banditi asserragliati nel nostro quartiere hanno distrutto le strade con i caterpillar e chiuso la zona innalzando barricate con muri di cemento e container rubati al porto. I camion dell'acqua non possono entrare. Nessuno può entrare, e per fare cosa poi? Farsi ammazzare?».
Suor Marcella Catozza, missionaria da vent’anni ad Haiti, nella baraccopoli di Waf Jeremie, uno dei quartieri più pericolosi al mondo – la prima ad arrivarci quando ancora era chiuso ai bianchi per portare Cristo, fare scuola, l'ambulatorio pediatrico, la casa di accoglienza per gli orfani di ter...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno