Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Napoli, un’alternativa alla camorra. «Lavoro e amicizia. Non basta educare alla legalità»

Genny è morto a 17 anni in una sparatoria. Antonio Romano lavora nel rione Sanità da anni: «Se lo Stato non ci sostiene, a cosa serve un posto di blocco in più?»

Chiara Rizzo
12/09/2015 - 2:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ai funerali di Gennaro Cesarano, il 17enne ucciso da alcuni colpi di kalashnikov in una piazza del rione Sanità di Napoli la sera tra sabato e domenica, hanno partecipato circa mille persone. Tantissimi i coetanei, che hanno rivendicato che Genny con la camorra non c’entrava. «Esattamente un anno fa proprio con Tempi affrontammo il tema di quello che accade nei rioni napoletani, in occasione dell’uccisone di Davide Bifolco, un giovanissimo di 17 anni, avvenuta durante un inseguimento di notte dei carabinieri», racconta a tempi.it Antonio Romano, presidente della Fondazione Romano Guardini, da anni impegnata in prima fila per costruire un’alternativa alla legge della strada e del più forte, con il centro di solidarietà del rione Sanità. «A 12 mesi di distanza, dopo le manifestazioni e la voglia di riscatto, l’aria è rimasta uguale, la gente è tenuta sotto scacco da un manipolo di criminali che aprono il fuoco in strada per contendersi il potere criminale dello spaccio di droga. È così anche a rione Sanità».

Perché si muore con tanta facilità a Napoli?
Negli ultimi mesi quattro giovanissimi sono stati ammazzati nei vicoli del centro storico di Napoli. È in corso una faida, che la terza e nuova generazione della camorra sta combattendo contro affiliati di vecchi boss. Come ha detto un collaboratore di giustizia, la nuova strategia della camorra è mandare i minorenni a sparare. La camorra investe in questo modo sui giovani. Ha capito che sono una risorsa da usare. Napoli è la città più giovane d’Italia. La società civile, le istituzioni napoletane, la politica devono uscire dal letargo e aiutare i giovani a crescere con nuove iniziative e nuove opportunità. Lo si vuole capire o no?

LEGGI ANCHE:

Napoli scuola

A scuola coi sumeri (oggi, a Napoli)

7 Novembre 2022

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021

Qual è la situazione al rione Sanità?
È inutile fare giri di parole. L’illegalità, la delinquenza e la criminalità organizzata a Napoli e nelle periferie della città sono espressioni di un grandissimo disagio sociale, anzi sono le espressioni più evidenti del fallimento sociale che sta investendo la città e le sue periferie. Far finta di niente significa esserne complici. La situazione è esplosiva e riguarda tutta l’Italia. Il Governo, se vuole fare qualcosa, apra da subito un tavolo di lavoro straordinario per i giovani di questa città con le tante realtà che già si assumono responsabilità per il bene della città. A rione Sanità c’è una vasta rete di associazioni, cui il nostro centro partecipa, che di fatto assicurano servizi fondamentali alle persone e che stentano a sopravvivere, essendo abbandonate dalle istituzioni. Senza sostenere queste realtà a cosa può servire un posto di blocco dei carabinieri in più, in rioni con emergenze così complicate?

Un’attività educativa come la vostra come può essere una reale alternativa alla camorra? Saviano insiste sempre sull’educazione alla legalità come soluzione. Cosa ne pensa?
Tanti ragazzi si sentono dire: “Non vali nulla, non andrai mai da nessuna parte”. Spesso una frase quasi banale come questa è il punto di non ritorno. La criminalità li recluta e li fa sentire qualcuno affidando loro compiti delinquenziali e anche qualche soldo, spesso briciole. Le belle parole e i discorsi non portano via i ragazzi dalla camorra. Occorre molta educazione, molta amicizia, molta paternità. Certo, va bene parlare di educazione alla legge, va bene parlare di maggiore presenza dello Stato. Ma tutto questo non basta di certo! Occorre una realtà diversa capace di accogliere, capace di aiutare a crescere e capace di educare. Valorizzare e dare spazio a queste realtà è compito della politica e delle istituzioni. Possiamo farcela. Ognuno deve fare la propria parte. Noi stiamo, da anni, facendo la nostra, con buona pace dei tanti “predicatori” che vivono lontano da Napoli.

Che cosa offrite ai ragazzi?
Oltre a iniziative come il doposcuola e l’accoglienza dei bambini più piccoli, per i ragazzi delle medie dallo scorso anno abbiamo avviato un nuovo progetto come Portofranco Napoli, in collaborazione con la polisportiva Europa e la Milan Academy. “Nessuno escluso” è stato rivolto anche ai ragazzi di altre periferie, da Scampia a Fuorigrotta: abbiamo insegnato loro come diventare allenatori. Non solo attraverso corsi sulla tecnica e sulle strategie calcistiche, ma anche un percorso educativo di reinserimento sociale. I ragazzi hanno imparato a stare davanti ad una cosa a cui tengono in modo non istintivo e un modo di affrontare la realtà più umano, più bello, meno violento. E hanno risposto con una partecipazione significativa: sono venuti un centinaio di ragazzi. Il progetto si ripeterà quest’anno. Poi c’è l’iniziativa a cui stiamo lavorando adesso, per l’inserimento lavorativo.

Cioè?
Ci accorgiamo spesso che se anche offriamo un percorso educativo e cristiano ai bambini sin da piccoli, ma poi a sedici anni i ragazzi non trovano un’esperienza concreta di lavoro e guadagno con cui confrontarsi, rischiamo di azzerare tutto il lavoro. Servono concrete opportunità di lavoro per togliere i ragazzi dalla strada, dalla criminalità e dal nulla. Ecco perché vogliamo coinvolgere artigiani o piccoli imprenditori per avviare dei percorsi di apprendistato retribuiti, in particolare legati al settore turistico. Già quest’anno in estate alcuni ragazzi sono andati a lavorare in strutture alberghiere in Val d’Aosta. Sono stati così bravi che il datore ha chiesto che si fermassero un mese in più. Questa è la strada che vogliamo seguire e ci piacerebbe farlo con l’aiuto di più soggetti.

Foto Ansa

Tags: Antonio RomanocamorraNapoliportofrancorione sanitàsaviano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Napoli scuola

A scuola coi sumeri (oggi, a Napoli)

7 Novembre 2022

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021
Una veduta del teatro San Carlo di Napoli

Racconto al Meeting la musica napoletana che Giussani amava

19 Agosto 2021
Una delle tante manifestazioni a Napoli contro la rinnovata chiusura delle scuole in Campania decisa a marzo scorso dal governatore De Luca

«Il green pass non risolve il problema scuola. Dateci ciò che serve a tenerla aperta»

7 Agosto 2021

I bimbi sperduti di Napoli, sacrificati all’altare della dad

7 Marzo 2021

Ritorno a Portofranco e al fatto serio dell’educazione

17 Febbraio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist