Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Napoleone e i maori

Cos’è che produce comunità umana reale, né bigotta né tribale? La ragione, il mettere a tema la scintilla per cui si desidera, l’io della persona. si sia gente di potere o semplici casalinghe. l’ésprit del meeting secondo il leader cdo

Giorgio Vittadini
14/08/2003 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Molti sono interessati a discutere di come gestire qualcosa che è nato, ma pochi sono interessati a capire perché qualcosa nasce. Allo stesso modo, molti discutono di etica in economia: come deve comportarsi un imprenditore, come deve utilizzare il profitto, quale debba essere la giusta mercede all’operaio, eccetera; pochi però si chiedono che cosa muova un imprenditore nel creare ricchezza per sé e per gli altri. Così, a livello personale, molti ci dicono cosa dobbiamo fare, ci danno suggerimenti, pensando di metterci “a posto”, ma pochi sono interessati a capire cosa ci spinge a comportarci in un determinato modo.

La scintilla che non ci fa lamentare
Viviamo in un mondo in cui l’unica cosa che non è messa a tema è la scintilla per cui si desidera, il motivo per cui ci si interessa e ci si muove verso qualcosa. Pensiamo all’esempio di don Bosco che raccoglieva per la strada dei “mascalzoni”, li accudiva e insegnava loro un mestiere. Chissà quante persone hanno discusso della sua opera, ma in quanti si sono interessati di quella scintilla miracolosa per cui lui, guardando in faccia i suoi ragazzi, rifiutati da tutti, li accoglieva ed era capace di cambiarli? Molti oggi sono disposti a discutere di etica, di regole, di problemi, ma pochi mettono a tema quella scintilla unica, irripetibile per cui il desiderio dell’uomo trova qualcosa che gli corrisponde e quindi può incominciare a costruire. Quel fatto per cui uno da chiuso che era, da incapace che era di costruire, improvvisamente apre il cuore e si implica, invece di lamentarsi agisce, invece di misurare e invidiare si muove, invece di scandalizzarsi per l’errore riparte da quello che deve fare. Questo accade quando qualcuno ha il coraggio di guardarti in faccia, di scommettere sul desiderio che ti muove, prendendolo sul serio. E così può capitare – come è successo a Hewlett e Packard – che iniziando ad assemblare computer in un magazzino e trovando qualcuno che crede in ciò che fai, arrivi a costituire una multinazionale. Questo è ciò che distingue un’economia che sappia sviluppare le piccole imprese che la costituiscono: qualcuno che sappia ascoltare, capire, coinvolgersi con chi le gestisce.

Un desiderio, un tentativo, una speranza
Così, invece di costruire la società sui progetti, sulla politica, sul potere, si può accettare di costruirla scommettendo su questo desiderio, ascoltandolo e accompagnandolo. È diverso, ad esempio, partire dal bisogno concreto di una determinata famiglia, scuola o impresa invece che da un progetto sociologico calato dall’alto; è così diverso da essere impossibile, umanamente impossibile, se non che è avvenuto, perché il cristianesimo nella nostra società, per quanto non si capisca, è questo: persone che hanno educato ad ascoltare, facendo capire come il proprio desiderio incida nei rapporti fino alla vita economica di tutto il paese. Anche le banche in Italia sono nate ascoltando e interpretando i bisogni della gente. Ultimamente è solo una passione per la libertà quello che spinge ad ascoltare il desiderio profondo che ci costituisce e a cercare luoghi in cui questo desiderio venga valorizzato e possa così generare. Ma, ancora di più, è una questione di libertà quella che può far apprezzare questi luoghi, qualunque sia l’ideologia da cui nascono, purché sia mossa dall’interesse a coltivare un desiderio, un tentativo, una speranza, un modo di vivere.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ci crediamo tutti dei Napoleone?
Ma non basta: è umanamente impossibile tenere questa posizione per una propria capacità, perché si è strutturalmente incoerenti. L’esperienza comune di chiunque si impegni sul lavoro, in famiglia, con i figli, per i soldi, è che ci si perde: spesso si finisce per sottolineare una cosa per poi dimenticarne un’altra. Del resto, l’uomo non è capace di buttarsi sulla realtà in nome di un interesse e rimanere equilibrato. Pensiamo, ad esempio, a quelle persone che dedicano tutto il loro tempo alla famiglia, sacrificando il lavoro: ad un certo punto vanno in crisi e desidererebbero scappare dalla famiglia. Oppure pensiamo a chi si dedica all’ambito religioso, dividendolo da tutto il resto, e sconfina così in un clericalismo, pontificando di un Dio che pensa solo lui di possedere. E che dire di chi invece si dedica alla politica e spesso pensa di essere Napoleone anche se, in realtà, è solo una delle tante comparse?

L’esperienza della massaia, dell’operaio, dell’impiegato
Anche da questi esempi, appare evidente che l’uomo ha sempre bisogno di un luogo, di un punto, di un inizio, di una bellezza vista, di un amore corrisposto, di una persona che gli voglia bene in modo non sentimentale, che sia capace di sfidare l’inevitabile violenza, la fatica, il tradimento. Ci vuole un amore che sia umano e nello stesso tempo ancorato a qualcosa di divino, perché è del divino poter perdonare, cioè poter ricominciare con più fiducia, con più vigore, non basandosi sulla sola forza umana. Anche a livello sociale, politico, economico, ci vogliono luoghi dove la gente sappia amare.
Luoghi dove qualcuno abbia mostrato l’esperienza di persone che, pur con il loro odio e la loro violenza, sanno ogni giorno ricominciare. Eppure, proprio questo è il patrimonio della storia italiana: non è solo l’esperienza dell’intellettuale, del filosofo, dell’artista, ma anche della donna di casa, dell’operaio, del piccolo imprenditore, dell’impiegato. Quest’esperienza quotidiana di un’amicizia basata sul trascendente è la vera grande riforma sociale che può far aumentare la produzione, far investire nella tecnologia, ma anche far interessare dei più deboli e rendere capaci di costruire con i popoli del Terzo Mondo.

Maori tra i maori e americano tra gli americani
Questo è il punto di partenza dei tre cicli di conferenze del Meeting di Rimini: il primo è dedicato al mondo dell’imprenditoria (industria, piccola e media impresa e impresa di famiglia); il secondo lancia uno sguardo sul mondo intero, un mondo così diverso da quello figlio della rozza antinomia global/No global, delineato così bene da tanti appelli dei diversi Papi, capace di essere maori tra i maori e americano tra gli americani; il terzo riguarda il mondo delle istituzioni, secondo il principio del “più società meno Stato”. Questi saranno i cicli di dibattiti del Meeting che, speriamo, diano lo spunto per un confronto costruttivo, non contro qualcuno ma per tutti, capace di valorizzare anche le più piccole diversità.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Esultano a Madrid, in Spagna, dopo la vittoria schiacciante alle elezioni Ayuso, Feijoo e Martinez-Almeida

Terremoto politico in Spagna: Sánchez si dimette, Ayuso trionfa

30 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Don Frnacesco Ricci con Giovanni Paolo II

Cristianità e secolarizzazione nel pensiero di don Ricci

30 Maggio 2023
welfare aziendale

Così il welfare aziendale favorisce la natalità e aiuta le famiglie

29 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist