Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Mr “Hotel Rwanda” vive in esilio in Belgio e scrive: «Non mi fanno tornare perché denuncio il governo»

Lo hanno chiamato lo "Schindler d'Africa" e 10 anni fa gli hanno dedicato un film. Da Bruxelles accusa: «L'attuale governo imprigiona o uccide i suoi rivali politici»

Redazione
08/04/2014 - 16:14
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Vorrei essere a Kigali, soprattutto in questo mese». Ma non ci può tornare Paul Rusesabagina in Rwanda, nonostante venti anni fa salvò la vita a 1268 persone durante il terribile eccidio tra hutu e tutsi, dove 800mila persone morirono massacrate barbaramente a colpi di machete. Lo hanno chiamato lo “Schindler d’Africa”. Lavorava all’Hotel Milles Collines, struttura che dieci anni dopo il cinema ha ribattezzato Hotel Rwanda, nell’omonimo film che racconta quei terribili giorni vissuti nel Paese africano. Ma ora vive in Belgio, praticamente in esilio, e l’articolo che scrive al Boston Globe è una triste considerazione su come le cose non siano cambiate nei due decenni trascorsi da quel bagno di sangue.

SALVO’ 1268 CIVILI. La sua storia è ben raccontata nella pellicola di Terry George: Paul era hutu sposato con donna tutsi, e quando il 6 aprile 1994 scoppiarono le tensioni all’interno del suo Paese si trovò ad ospitare alcune persone in casa sua. Pochi giorni dopo erano già diventate 26, che Rusesabagina portò nell’albergo di lusso di cui era manager. E di lì a poco i rifugiati crebbero di numero, accampati nei corridoi dell’hotel e difesi con scambi di alcol e denaro. «Ho speso quei lunghi giorni e notti provando disperatamente a raggiungere il mondo fuori e mantenere in vita tutti coloro che erano sotto le mie cure. Ero convinto che se la comunità internazionale avesse sentito cosa stava accadendo in Rwanda sarebbero venuti e ci avrebbero salvato dal massacro. Chiamavo e chiamavo ma nessuno veniva. Sapevo che in ogni momento avrei potuto morire, così come le 1268 persone che avevano cercato rifugio all’hotel. Ma in qualche modo siamo sopravvissuti».

NEL ’96 PROVARONO A UCCIDERLO. Oggi Rusesabagina scrive dal Belgio dove ha una fondazione che si occupa di diritti umani. In Rwanda non torna, anche se dopo la fine del genocidio aveva promesso di aiutare il suo popolo a ricostruire il Paese, sperando che quelle parole, “mai più”, sarebbero state vere per la sua terra e le altre nazioni martoriate da simili conflitti: «Speravo che se avessi parlato del genocidio avrei potuto assicurare che non sarebbe più successo. Ho educato decine di migliaia di persone ogni anno circa l’eccidio e come il mondo ha bisogno di prevenirne un altro. Ma sono preoccupato per la mia terra madre».
La realtà è ben diversa da quella di chi crede che il Rwanda ora sia in pace. Da Kigali Paul se n’è andato dal ’96, quando ha subito un tentativo di assassinio, e spiega come nel Paese «perdono e riconciliazione si sono arenati. La gente ha paura di parlare. Io ho ancora paura: dato che ho parlato di ingiustizia, violazione di diritti umani e di spazi politici del tutto chiusi, non posso tornare a Kigali per piangere le nostre perdite e celebrare le nostre crescite».

LEGGI ANCHE:

Un medico prepara un'eutanasia in Olanda

Dopo vent’anni di eutanasia legale il Belgio è una fabbrica di morte

28 Maggio 2022
Eutanasia

Eutanasia in Belgio, nuovo record di morti (sempre più giovani)

4 Aprile 2022

IL NEMICO KAGAME. Il riferimento è a Paul Kagame, ora presidente del Paese, che ha espulso la sua fondazione quando era nata in Rwanda come organo d’assistenza per orfani e vedove: è considerato un nemico per aver rigettato la proposta di collaborare col nuovo regime. Lo hanno accusato di essere stato in Uganda ad addestrare forze paramilitari, mentre invece da anni si è trasferito a Bruxelles: qui ha fatto il tassista, si è costruito una nuova vita e adesso segue le cronache del suo Paese a distanza.
«Non stavo zitto quando le milizie Hutu uccidevano civili innocenti. E così non posso stare zitto oggi quando l’attuale governo del Rwanda imprigiona o uccide i suoi rivali politici. Non posso stare zitto quando il Rwanda manda le sue armate nella Repubblica Democratica del Congo per inseguire i ribelli hutu». E chiude: «La migliore commemorazione sarebbe riunire tutti i rwandesi, hutu e tutsi, attorno ad un tavolo per condurre un processo di verità e riconciliazione».

Tags: belgioeccidiogenocidioguerra civilehotel rwandahutupaul rusesabaginarwandatutsi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un medico prepara un'eutanasia in Olanda

Dopo vent’anni di eutanasia legale il Belgio è una fabbrica di morte

28 Maggio 2022
Eutanasia

Eutanasia in Belgio, nuovo record di morti (sempre più giovani)

4 Aprile 2022
Iniezione

Dolce morte legale, molta morte banale

16 Febbraio 2022
La sede della Corte europea dei diritti umani (Cedu)

Condannare il Vaticano per gli abusi in Belgio? La Cedu ci pensa

16 Gennaio 2022
L'eroe di Hotel Rwanda, Paul Rusesabagina, viene portato via in manette in Rwanda

L’eroe di “Hotel Rwanda” condannato per terrorismo. «Vendetta politica»

21 Settembre 2021
Marco Cappato durante la raccolta firme per il referendum sull'eutanasia (foto Ansa)

I pietosi caroselli di chi mette la firma per uccidere

27 Agosto 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist