Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Mose e tangenti. «La corruzione non si combatte moltiplicando le regole e i guardiani. Anzi»

Intervista a Serena Sileoni (Ibl): «Smettiamola di farne una battaglia degli onesti contro i disonesti. Aumentare leggi e controllori fa crescere solo la discrezionalità delle decisioni, ed è lì che prosperano i ladri»

Matteo Rigamonti
09/06/2014 - 14:28
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«La madre della corruzione, vent’anni fa come oggi, non è solo l’avidità umana, ma la complessità delle leggi. Se devi bussare a cento porte invocando cento leggi diverse per ottenere un provvedimento è quasi inevitabile che qualcuna resti chiusa e qualcuno ti venga a dire che devi imparare a oliarla». Così il procuratore aggiunto di Venezia Carlo Nordio, magistrato dal 1977, ha commentato l’inchiesta sul presunto giro di tangenti per la costruzione del Mose, l’indomani dell’esplosione del “caso” sui media. Non certo un’uscita peregrina se si considera l’autorevolezza del giudice che ha condotto le inchieste sui reati di Tangentopoli negli anni Novanta. A spiegare a tempi.it la «complessità delle leggi» italiane, in particolare del mastodontico Codice degli appalti, composto da più di 600 articoli, è Serena Sileoni, vicedirettore dell’Istituto Bruno Leoni, esperta di diritto pubblico comparato.

È davvero così difficile partecipare a una gara pubblica qui in Italia?
Facile certo non è, tanto che normalmente serve l’intermediazione di un professionista. Il Codice degli appalti è un esempio chiaro di come non basta applicare le migliori tecniche di redazione delle leggi per garantire la certezza e la chiarezza delle regole. In astratto, il Codice doveva essere un testo utile a raccogliere in maniera organica, esclusiva e compiuta le regole di un settore particolarmente complesso e delicato come quello degli appalti. Ma dal 2006 – anno di entrata in vigore – a oggi, quello che doveva essere un testo unico ha subìto 22 modifiche per decreto legge (compreso il decreto ancora in conversione sugli 80 euro), 12 per legge, 9 per decreto legislativo, 7 per altri tipi di interventi. Senza contare gli interventi esterni al testo, quelli che non modificano il codice ma modificano il contesto normativo in cui il codice si inserisce, intervenendo solitamente a introdurre deroghe ed eccezioni. L’ultimo esempio è il “decreto cultura e turismo” appena approvato, che deroga alla legislazione sugli appalti per Pompei.

Cosa rischiano le imprese?
Partecipare a una gara è un percorso a ostacoli interpretativi e ricostruttivi delle regole vigenti. Il rischio è di lasciare indietro chi non ha forza e risorse per superare quegli ostacoli, indipendentemente dalle capacità imprenditoriali necessarie a vincere quella gara, e di polverizzare la procedura in mille frammenti e accidenti di percorso, spesso anche giudiziari, che ne fanno perdere l’unitarietà, la rapidità di esecuzione, l’economicità e, soprattutto, la trasparenza.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La scarsa chiarezza della legge è un problema solo italiano?
È un problema comune a tutti gli Stati che – e in Europa non ci sono grandi eccezioni – si sono votati alla pratica di risolvere e prevenire ogni minimo problema con nuove regole e nuovi interventi dell’autorità pubblica, facendo della legislazione, più che la panacea per risolvere, l’oppio per sedare ogni presunto malessere. Non è un caso che nel primo rapporto sulla corruzione nei paesi membri dell’Unione Europea, pubblicato pochi mesi fa a cura della Commissione, vi sia un capitolo specifico dedicato alla corruzione nel settore degli appalti pubblici. Un settore che coinvolge in media un quinto del Pil nazionale è ovvio che – data l’importanza economica da un lato e la rilevanza della discrezionalità amministrativa dall’altro – diventi un settore ad alto rischio di corruzione, non solo in Italia.

In Italia cosa non funziona nella gestione pubblica degli appalti, quelli di ampie dimensioni in particolare?
Non funziona il fatto che un quinto delle risorse nazionali – stando sempre alla stima europea – debba essere convogliato in lavori pubblici, assegnato da autorità pubbliche e pagato dai contribuenti, secondo procedure che vorrebbero sulla carta essere trasparenti ma che, per come sono sviluppate e interpretate, non riescono ad esserlo. Con la conseguenza di consegnare i procedimenti amministrativi alla discrezionalità interpretativa e attuativa degli agenti pubblici. I grandi eventi, poi, sono stati sempre trattati come eventi eccezionali, costruendo attorno ad essi una disciplina parallela a quella ordinaria, nella convinzione che le cose difficili vanno trattate “difficilmente”. Nulla di più lontano dal senso originario del diritto.

Eppure il premier Renzi si è detto convinto che «il problema della corruzione non sono le regole che non ci sono, ma quelle che non si rispettano, il problema sono i ladri, non le regole». È d’accordo?
I ladri agiscono dove ci sono occasioni per agire. Il contesto regolatorio e amministrativo italiano, unito alle vischiosità giudiziarie, crea quelle occasioni.

C’è bisogno del nuovo pacchetto di misure anticorruzione annunciato da Renzi?
Renzi ha anche annunciato, in uno dei famosi 44 punti per la riforma della pubblica amministrazione, la riforma del Codice degli appalti. Cosa voglia dire un nuovo pacchetto anticorruzione e la riforma del Codice degli appalti non mi è chiaro e forse non lo è nemmeno al governo, ma di sicuro mi è chiaro che pensare di risolvere il problema della corruzione con lo slogan di nuove regole e nuovi guardiani, a nemmeno due anni dal precedente pacchetto anticorruzione, vuol dire non avere nessuna seria idea in testa.

E del nuovo commissario dai superpoteri Raffaele Cantone c’era bisogno?
A meno di non volere una nuova autorità che serve solo a deresponsabilizzare le altre e a far credere che si è fatto qualcosa, direi proprio di no.

Che cosa va fatto, dunque?
In primo luogo, a livello di comunicazione politica, bisogna smettere di farne una battaglia degli onesti contro i disonesti, pensando che la cacciata di chi attualmente è in odore di disonestà sia una soluzione anche per il futuro. Un ambiente favorevole all’incertezza delle regole, alla proliferazione dei procedimenti, alla discrezionalità dei controllori è un ambiente favorevole alla disonestà, e non basta stigmatizzare gli attori presenti per bonificarlo. Bisogna smettere, poi, di invocare sempre nuove regole e riforme, come quella del Codice degli appalti, appena annunciata dal viceministro alle infrastrutture e trasporti Nencini, per reagire alla vicenda del Mose. Servono meno soldi pubblici da elargire in lavori pubblici, meno regole nelle quali lasciare che la discrezionalità pubblica si invischi con i tentativi di corruzione, più certezza nelle conseguenze giuridiche delle proprie azioni, specie nel rapporto tra attori pubblici e privati. Ma se c’è una parte che non ha ancora voluto, ad esempio, una legge che regoli l’attività di pressione e lobbying, questa è proprio la parte politica.

@rigaz1

Tags: anticorruzioneappaltiburocraziaCarlo NordiocorruzioneEuropaiblimpreseistituto bruno leonilaguna veneziaMatteo Renzimosèpubblica amministrazioneraffaele cantoneriforma burocraziariforma pariforma pubblica amministrazionescandalo moseserena sileonitangenti moseueUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist