Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Modena, operai vanno in ferie e intanto l’azienda trasloca in Polonia

A Formigine la Firem senza alcun preavviso ai suoi 40 operai ha portato i macchinari all'estero. Il titolare: «Scelta sofferta, ma le banche e gli enti locali non mi hanno aiutato»

Chiara Rizzo
19/08/2013 - 18:57
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sono andati in ferie tranquilli, certi di rivedersi il 26 agosto quando l’azienda avrebbe riaperto i suoi cancelli: invece in questi giorni hanno scoperto che nel frattempo l’azienda si è trasferita in Polonia. L’incredibile vicenda è capitata a Formigine, in provincia di Modena, ai 40 dipendenti della Firem, un’impresa che produce resistenze elettriche e che attualmente risulta chiusa per ferie.
In realtà, proprio intorno a ferragosto, i lavoratori hanno scoperto che con i camion tutta la fabbrica è stata “smontata” e ha traslocato all’estero. Già il 16 del mese un gruppo di 15 lavoratori ha convocato un presidio permanente e ha bloccato uno degli ultimi camion diretti in Polonia.

IL MANCATO AVVISO. A darne notizia pubblica è stato la Fiom-Cgil di Modena, che sta seguendo la vicenda. Secondo il sindacato, l’azienda potrebbe aver commesso anche una violazione della legge 428/1990, che prevede che, in caso di trasferimento degli stabilimenti, venga data comunicazione ai dipendenti con almeno 25 giorni di anticipo, e che ai lavoratori sia data la possibilità di trasferirsi nella nuova sede, o di essere “riassorbiti” dal nuovo acquirente o affittuario dell’azienda. Nulla di tutto ciò, a quanto pare, è invece accaduto nel modenese, dato che i 40 dipendenti Firem si sono trovati disoccupati senza alcun preavviso.
Il comune e la provincia si sono immediatamente messi in moto, nei giorni scorsi, per convocare un tavolo di mediazione con la proprietà, convocato domani 20 agosto. «Pur in un periodo di forti difficoltà economiche – ha fatto sapere il Comune di Formigine attraverso una nota – comportamenti come quelli tenuti dai titolari dell’azienda Firem sono censurabili sia nei modi che nei tempi. Siamo vicini ai lavoratori e alle loro famiglie, disponibili insieme alle altre istituzioni e organizzazioni sindacali ad avviare un confronto costruttivo».

SALTA IL TAVOLO. A questa disponibilità ha fatto seguito il no dell’azienda, che proprio oggi, con un fax inviato alla redazione del quotidiano locale La gazzetta di Modena, ha fatto sapere che non parteciperà al tavolo perché «mancano le condizioni per un sereno e costruttivo incontro per la soluzione delle problematiche del nostro personale. Non abbiamo mai nascosto ai sindacati e alle rsu le nostre difficoltà rispetto alla concorrenza di altre aziende italiane che producono in Polonia e Romania, con costi che sono della metà». La Firem ha quindi proposto ai lavoratori di seguirli in Polonia, per far cessare le «aggressioni mediatiche ai titolari e ai dipendenti che si trasferiranno». Quest’ultimo passaggio spiega come, almeno dal punto di vista dell’impresa, la situazione sarebbe ancor più intricata.

LEGGI ANCHE:

Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Maurizio Casasco, presidente Confapi

«La guerra in Ucraina ha acuito la crisi delle Pmi»

16 Aprile 2022

«SE TRASLOCO MICA DEVO DIRLO». Fabrizio Pedroni, il titolare della Firem, aveva nei giorni scorsi spiegato in un’intervista che la sua era stata «una scelta sofferta», anche perché l’azienda appartiene alla sua famiglia da ben tre generazioni e lui stesso vi lavora da 30 anni. «Sono stato obbligato a prendere questa decisione – ha detto in un’intervista– per salvaguardare l’azienda: qui in Italia non ci è più possibile lavorare. Ho ricevuto messaggi di altri imprenditori che mi hanno detto che ho fatto bene, e che ci vuol del coraggio. Nessuno mi ha detto che ho fatto male: qui in Italia o sei un’azienda come la Ferrari o chiudi. Il trasferimento lo abbiamo effettuato tutto di giorno, alla luce del sole».
Secondo Pedroni alcune banche ultimamente avrebbero rifiutato dei prestiti o dei mutui alla Firem. Raggiunto telefonicamente all’estero dal Resto del Carlino, Pedroni ha però tagliato corto sul mancato preavviso ai suoi dipendenti: «Io non sono tenuto a dare conto su dove voglio spostare i miei macchinari. Quando voglio fare un trasloco a casa mia non è che devo chiedere ad altri. A me dispiace per le persone e le famiglie, è chiaro. Ma ho visto tanta solidiarietà dalle istituzioni nei loro confronti, è intervenuto anche il sindaco di Formigine. Quando ho avuto bisogno io di lui per migliorare la mia attività, per un’autorizzazione edilizia mi è stato risposto di no in maniera brusca e mi hanno detto in pratica di arrangiarmi».
Pedroni se l’è presa con gli operai ritratti in alcune foto pubblicate sui media, durante il loro sit in davanti alla fabbrica: «Davanti ai cancelli, nelle foto, ho visto dipendenti che per motivi vari non vengono a lavorare da anni o che neanche fanno parte dell’azienda». Poi stizzito ha concluso: «C’è una domanda che nessuno pone: chiuderà la Firem? Non ci sono solo gli operai in un’azienda, ma anche gli impiegati o i tecnici».

Tags: crisimodenaPmi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Maurizio Casasco, presidente Confapi

«La guerra in Ucraina ha acuito la crisi delle Pmi»

16 Aprile 2022

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021
Consulenza finanziaria

Come cambia il Fondo di garanzia per le Pmi

8 Novembre 2021
Digitalizzazione mercato immobiliare

Così l’emergenza Covid ha spinto le aziende immobiliari a digitalizzarsi

11 Maggio 2021

I numeri (economici) del Covid

17 Dicembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist