Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Mingardi: «Le tasche dei milanesi non sono la borsa di Mary Poppins»

Intervista ad Alberto Mingardi (Ibl): «Palazzo Marino deve chiedersi cosa è necessario e cosa invece è controproducente che il pubblico faccia in prima persona».

Redazione
18/05/2012 - 8:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È in edicola con il settimanale Tempi, lo speciale Più mese dedicato a Milano. Il titolo di copertina è “Largo a chi ha voglia di fare” e, al suo interno, vi si trovano sette interviste a voci illustri della città, cui sono state poste nove identiche domande. Hanno risposto Oscar Giannino, editorialista e conduttore di radio 24, Alberto Mingardi, direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni, Jacopo Tondelli, direttore del sito web Linkiesta, Paola Soave, Sindacato delle Famiglie, Danilo De Biasio, ex direttore di radio Popolare, Luca Fois, designer e docente del Politecnico di Milano, Gabriele Albertini, ex sindaco della città ed europarlamentare. Pubblichiamo l’intervista ad Alberto Mingardi.

Il debito del Comune di Milano ha assunto le stesse patologie del debito dello Stato. Continua a crescere e non c’è diretta corrispondenza tra i sacrifici richiesti ai cittadini e i servizi erogati.

Nomini un servizio pubblico che potenzierebbe e perché.
Quando si parla di “potenziare” un servizio pubblico, si vuole sostenere – solitamente – che servono risorse aggiuntive, affinché possa funzionare nel modo migliore. Non credo che esistano, oggi, in tutta la “cosa pubblica” italiana servizi o attività che abbiano bisogno di ulteriori risorse per funzionare in modo appropriato. Non si mette benzina in un serbatoio rotto.

E un servizio che non farebbe fare più al Comune?
Il Comune andrebbe ripensato in profondità. Fa troppe cose, facendone troppe ne fa molte male. Tanto per cominciare, dovrebbe mettere sul mercato quelle aziende partecipate in cui non ha senso mantenere brandelli di proprietà comunale. Due esempi: MilanoSport e la Sea. Ha senso che oggi le istituzioni locali continuino a gravare sugli aeroporti, esercitando un peso politico che, nei fatti, non può che inficiare una buona gestione degli stessi? Ha senso che il Comune oggi sussidi impianti per l’attività sportiva, in una sorta di versione “infrastrutturata” del sabato fascista?

Le tasse non bastano mai. Come potrà sopravvivere Palazzo Marino?
Rassegnandosi al fatto che le tasche dei milanesi non sono come la borsa di Mary Poppins. Compreso che le risorse non sono infinite, Palazzo Marino dovrà chiedersi cosa è necessario, cosa è opportuno, e cosa invece è insostenibile, inutile o controproducente che il pubblico faccia in prima persona.

Non sarebbe opportuno ripensare il suo ruolo?
Evidentemente. Non c’è altra via. Attenzione: ripensare il ruolo del Comune non significa, necessariamente, che i servizi che fornisce non “debbano”, per così dire, essere forniti da qualcuno. Ma significa ragionare sull’alternativa a un regime di “monopolio comunale”: su come cioè in regime di concorrenza più attori possano provare ad offrire quei servizi, o a immaginare servizi nuovi, senza che un operatore dominante gli sbarri la strada. Meno Comune non significa inferiore offerta di servizi.

Immagini un Comune dimagrito del 90 per cento: personale, spesa corrente, quote azionarie, patrimonio immobile, rappresentanti politici. Le piace?
Non credo abbia senso immaginare un Comune dimagrito “del 90 per cento” sul piano dei rappresentanti politici. Milano è la città più importante d’Italia, è normale che abbia una “riserva di rappresentatività” delle dimensioni dell’attuale. Il problema sta nel disegno di questa istituzione. Il Comune di Milano, le istituzioni cittadine in generale, ci ricordano un’epoca nella quale i loro compiti erano molto più modesti e frugali. Un’epoca nella quale il consigliere comunale poteva a buon diritto essere “part-time”, mentre al contrario, oggi, la crescita disordinata della spesa e del raggio d’azione pubblico a tutti i livelli di governo ha dato origine a macchine amministrative gigantesche, ingovernabili nei fatti dagli stessi rappresentanti eletti dai cittadini. È proprio per salvare la dimensione “rappresentativa”, paradossalmente, che bisogna limitare la funzione di governo. Perché un Comune che fa tutto quello che fa oggi il Comune di Milano è ingestibile da dei politici eletti dal popolo. Il Sindaco non è un Chief Executive Officer, ed è bene che non lo sia.

Un giorno senza Comune. È un pensiero assurdo?
Noi viviamo tanti “giorni senza Comune”. Passano giornate intere in cui, se non forse per il pagamento delle imposte indirette, non ci rendiamo conto dell’esistenza dello Stato a nessun livello. La nostra è una vita di scambi, di contatti personali, di scelte, che in tutti gli ambiti che contano davvero non sono condizionati dall’incontro col “pubblico”.

Dal Comune che fa e spende per te al Comune che stabilisce regole e spinge a fare. È d’accordo?
Non proprio. L’espressione è ambigua. Il Comune dovrebbe definire alcune regole del gioco e, se i suoi cittadini ritenessero fosse politicamente auspicabile e fossero pronti ad assumersene gli oneri finanziari, sussidiare la domanda di alcuni servizi, aiutando direttamente quei singoli e quelle famiglie che dovrebbero farsene carico. Ma per “spingere a fare”, nulla è più efficace che una produzione di regole il più parsimoniosa possibile, perché più le regole del gioco cambiano e più, per così dire, l’impressione di tutti è che possano cambiare di nuovo. Quando questo accade, significa molto spesso che le regole sono state cambiate “per” qualcuno. Cioè che il Comune o lo Stato hanno smesso di fare l’arbitro, si sono messi la maglietta di una squadra e sono entrati in campo.

Inventi un servizio che ancora non esiste.
Guardi, un servizio non dovrebbe essere inventato in un’intervista. Ci sono persone che passano la vita a domandarsi cosa possono fare per anticipare un’esigenza dei loro consumatori, rispondervi in modo adeguato e convincente. Queste persone sono gli imprenditori. “Sbaraccare” il Comune dirigista serve proprio a questo: ad aprire spazio a chi pensa, dinamicamente, a come venire incontro a bisogni e necessità del suo prossimo.

A chi lo farebbe fare?
A chiunque abbia la creatività di inventarselo.

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Salute Roberto Speranza mentre lascia la Camera dei Deputati al termine del vertice di centrosinistra sul Quirinale (foto Ansa)

La pandemia “sospesa” per la corsa al Quirinale

27 Gennaio 2022
Il sindaco di Milano, Beppe Sala, durante un recente evento in favore del ddl Zan (foto Ansa)

Utero in affitto, il tribunale di Milano regala a Sala nuovi like per via giudiziaria

10 Novembre 2021
Tags: albertiniAlberto MingardiComune di Milanoistituto bruno leonioscar gianninopisapiatondelli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Salute Roberto Speranza mentre lascia la Camera dei Deputati al termine del vertice di centrosinistra sul Quirinale (foto Ansa)

La pandemia “sospesa” per la corsa al Quirinale

27 Gennaio 2022
Il sindaco di Milano, Beppe Sala, durante un recente evento in favore del ddl Zan (foto Ansa)

Utero in affitto, il tribunale di Milano regala a Sala nuovi like per via giudiziaria

10 Novembre 2021

Mps, abbiamo una banca e non sappiamo come sbarazzarcene

1 Novembre 2021
Campagna "andrà tutto bene" in piazza Gae Aulenti a Milano

Non è andato tutto bene. La società chiusa in casa, tra green pass e cantonate degli esperti

27 Ottobre 2021
Enrico Letta, segretario del Pd

«Il dibattito sulla sinistra illiberale imbarazza giornali e Pd»

18 Settembre 2021
Lo scrittore americano Rod Dreher e il direttore dell'IBL, Alberto Mingardi

Resistere al totalitarismo soft. La lezione di Rod Dreher

2 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist