Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Milano. Le due moschee di Pisapia e lo strapotere dell’islam politico (e ricco)

Stilata la graduatoria del bando sui luoghi di culto. La delusione dei «liberi musulmani» per l'apertura del Comune al Caim che «confonde politica e religione». E la preoccupazione dell'opposizione: «Da chi arrivano i soldi?»

Redazione
23/09/2015 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

milano-islam-preghiera-ansa

Alla fine almeno una modifica c’è stata, nella graduatoria stilata dal Comune di Milano per il bando relativo all’assegnazione delle tre aree pubbliche della città destinate alla edificazione di nuovi luoghi di culto. Se all’apertura delle buste l’amministrazione Pisapia sembrava infatti orientata ad assegnare addirittura due aree su tre a sigle del Caim, lunedì 21 settembre invece, all’uscita della determina con la graduatoria definitiva, la Bangladesh Cultural & Welfare Association si è ritrovata tagliata fuori.

I LOTTI. Al Caim resta dunque il lotto più ambito, quello di via Sant’Elia (l’ex Palasharp, zona Lampugnano), assegnato all’Associazione Islamica di Milano. Il lotto di via Esterle (ex Bagni pubblici, zona parco Trotter), tolto appunto ai bengalesi del Caim a causa di un contenzioso con il Comune pendete al Tar per il centro di via Cavalcanti, va invece alla Casa della Cultura Islamica di via Padova. Infine il lotto di via Marignano (zona Rogoredo) spetterà agli evangelici della Shalom Gospel Church, perché il Comune ha stabilito che una sola religione non potesse ottenere più di due aree.

LEGGI ANCHE:

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023

RICORSI E MINACCE. Adesso, mentre per esempio gli esclusi di viale Jenner, per ottenere quel che non hanno avuto pur essendo la comunità musulmana più numerosa della città, minacciano di ricorrere a misure drastiche come il ritorno alla preghiera del venerdì in strada (con le scene apocalittiche che i milanesi ricordano ancora bene), il Coordinamento Associazioni Islamiche di Milano (nome esteso del Caim) guidato da Davide Piccardo valuta ricorsi al Tar contro il ripensamento del Comune sulla Bangladesh Cultural & Welfare Association. Tuttavia è sempre lo strapotere economico e politico dell’islam più “organizzato” (leggi ancora Caim) ad animare maggiormente la discussione.

«ESCLUSI I MODERATI». Al Coordinamento di Piccardo, infatti, appartengono associazioni, personaggi e prese di posizione tuttora parecchio controversi, eppure la giunta Pisapia non sembra preoccupata dalla sovraesposizione politica e mediatica dell’organizzazione. I malumori rispetto alla scelta del Comune, che sono diffusi innanzitutto all’interno delle realtà islamiche di Milano, sono stati ben riassunti lunedì in una intervista al Giornale da Maryan Ismail. Antropologa e cittadina italiana e somala (dunque sa cosa dice quando parla di estremismo), la Ismail si definisce «libera musulmana», è sorella di Yusuf Mohamed, ambasciatore somalo all’Onu di Ginevra ucciso sei mesi fa in un attentato jihadista, ed è impegnata da anni in politica come membro della segreteria del Pd. Ma con la pubblicazione della graduatoria di Pisapia ha visto delusa la sua idea di «una moschea neutra, senza fazioni». La donna dice di avere apprezzato molto l’iniziativa del bando per i luoghi di culto, «ma i risultati sono infelici, non solo per noi musulmani ma per il centrosinistra. Quel che lascia l’amaro in bocca è che la stragrande maggioranza dei musulmani, moderati, laici, via via sono stati esclusi. Si è posto come elemento decisivo della trattativa quello economico».

RELIGIONE E POLITICA. Spiegando le ragioni della sua delusione, l’antropologa islamica dice di condividere i timori espressi nella lettera inviata l’anno scorso a Pisapia da un gruppo di donne milanesi e musulmane proprio in merito alla questione delle moschee: «Sottoscrivo le preoccupazioni di quelle donne, con loro ho a cuore il diritto al culto sancito dalla Costituzione. Ma l’islam è religione particolare, nessuno può essere scevro dal contesto mondiale, dove islam gioca un ruolo problematico. Avevamo spinto sul fatto che la moschea fosse trasparente, sulla parità di genere, sulla separazione fra politica e religione, sul no a una lettura ortodossa che mortifica la ricchezza del mondo musulmano. Invece viene sempre rappresentato l’islam arabo, che ha l’egemonia, e questo non va bene, tutti quanti abbiamo dignità». Il Caim, aggiunge, «non mi rappresenta. Non entro in conflitto con loro, riconosco il loro diritto di rappresentarsi ma non faccio parte di quella parrocchia». Soprattutto, «mi ripugna l’utilizzo della politica nella religione e viceversa», perché «attraverso le bombe sappiamo cosa significa l’uso della religione in politica».

«DA CHI ARRIVANO I SOLDI?». Nonostante l’assessore Pierfrancesco Majorino, autore del bando, sia intenzionato ad andare avanti sulla sua linea come se nulla fosse («per rendere sempre più garantito il diritto di culto», dice), all’interno del Pd sembrano diffondersi i dubbi. Ieri sempre il Giornale informava che il responsabile Cultura del partito, Daniele Nahum, ha condiviso le critiche all’esito del bando di Maryan Ismail.
Dal fronte dell’opposizione invece è sempre il consigliere Matteo Forte a segnalare le criticità dell’assegnazione del lotto principale al Caim. Secondo Forte, che da mesi cerca di mettere in guardia Pisapia dalle ombre che circondano il Caim (lo ha fatto anche in un articolo per Tempi), alla fine il Comune ha deciso di dare assoluta priorità ai parametri economici nell’elaborazione della graduatoria, privilegiando eccessivamente il criterio del rialzo sul canone di affitto proposto dal bando. «Ma questo a maggior ragione apre un problema: da chi arrivano i soldi promessi dal Caim?», domanda il consigliere.

IL RUOLO DEI TURCHI. Un ruolo importante all’interno del Caim, spiega sempre Forte, è svolto dall’associazione turca Millî Görüş, inserita dal governo tedesco in «un report annuale su criminalità ed eversione», come scrive il Corriere della Sera. Ma quello per così dire “geopolitico” non è l’unico problema che presenta il rapporto tra Milano e questa organizzazione, perché tra l’altro – continua Forte – «esiste anche una diffida partita dall’Urbanistica del Comune nei confronti di Millî Görüş, che riguarda un luogo di culto abusivo in via Maderna». Ma l’aspetto più critico è probabilmente l’orientamento ideologico che i turchi possono dare al Caim. «È stato lo stesso Piccardo – ricorda ancora Forte – a vantarsi dell’accordo firmato dal Caim con l’ufficio Affari religiosi del governo di Erdogan, il quale si è impegnato a offrire borse di studio per la formazione degli imam che predicheranno nella nostra città».

Foto Ansa

Tags: caimgiuliano pisapiaIslammatteo forteMilanomoscheapierfrancesco majorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist