Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Sui migranti l’Europa fa l’accogliente con i muri degli altri

Si può e si deve discutere delle misure intraprese da Trump. Ma con un minimo di coerenza. E il Vecchio Continente non è nella condizione di fare prediche

Alfredo Mantovano
31/01/2017 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Anticipiamo un articolo che apparirà sul prossimo numero del settimanale Tempi in edicola da giovedì 2 febbraio (vai alla pagina degli abbonamenti) – La narrazione mediatica, dai tg alle principali testate della carta stampata, è di un fanatico reazionario ostile ai diritti dei migranti e di una Europa democratica e accogliente, che protesta contro di lui. Per verificare quanto questo quadretto sia aderente alla realtà, sintetizzo le più recenti performance dell’Unione Europea in materia di immigrazione.

Marzo 2016. L’Europa stringe un accordo con la Turchia in base al quale Ankara trattiene nei propri confini i 2,7 milioni di profughi provenienti da varie aree di guerra e persecuzione, in larga parte siriani. Si impegna altresì a riprendere i migranti che abbiano raggiunto la Grecia e non siano stati riconosciuti meritevoli di asilo. In cambio riceve dall’Unione 6 miliardi di euro e facilitazioni all’ingresso per i cittadini turchi. Il tutto sul presupposto che la Turchia è “Stato terzo sicuro”, qualifica che è rimasta dopo la repressione seguita (e ancora in corso) al paragolpe del luglio 2016. Superfluo ricordare che nella Grecia di Tsipras l’esame dei requisiti per lo status di rifugiati dura al massimo pochi giorni – in Italia ci vogliono anni tra verifiche e ricorsi – e non fornisce alcuna garanzia di serietà.

LEGGI ANCHE:

La centrale nucleare per la produzione di energia di Chooz, in Francia

Gas e nucleare sono “green”. «Anche l’Ue ogni tanto ragiona»

7 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022

Intero 2016. In parallelo all’accordo con la Turchia, l’Unione aveva concordato al proprio interno che i 28 Stati membri avrebbero ripartito, in proporzione alla superficie e alla popolazione, i rifugiati riconosciuti come tali. Intanto fissando un tetto invalicabile per anno di 72 mila profughi. Semplicemente ridicolo: solo in Italia nel 2016 coloro a cui è stata concessa la protezione superano le 50 mila unità. E mai realizzato: nel 2016 le persone trasferite dall’Italia in altri Stati europei sono state 2.654 e dalla Grecia 7.338.

Intero 2016. A parte la Turchia, l’Europa non ha stretto alcun patto con altri Stati che, in proporzione alla loro consistenza, hanno accolto una quantità notevolmente superiore di rifugiati: il Libano, 4,4 milioni di abitanti, ha in carico 1,1 milioni di persone in fuga. La Giordania 630 mila su 6,2 milioni di abitanti. È che né Beirut né Amman posseggono gli argomenti di persuasione di cui dispone Tayyip Erdogan: si arrangino.

Intero 2016. Grazie all’accordo con la Turchia e alla blindatura dei confini di terra, siriani e iracheni che hanno perso familiari e beni sotto le bombe o di fronte all’avanzare dell’Isis, o afghani e pakistani che scappano dall’applicazione letterale della sharia, sono bloccati nel fango di Idomeni o nei contenitori metallici di Patrasso o nelle tende di Lesbo o nel ghiaccio dei confini serbi. Tutto ciò mentre l’attentatore del mercatino di Natale di Berlino ha potuto circolare liberamente per l’Europa senza essere mai riconsegnato alla Tunisia, e uno degli attentatori di Parigi è rimasto tranquillo per quattro mesi a Molenbeek, dopo le stragi compiute.

Si può e si deve discutere delle misure intraprese da Trump. Ma con un minimo di coerenza: il presidente americano ha fissato a 50 mila il limite dei rifugiati da ammettere negli States nel 2017; è un tetto, esattamente come quello fissato – e non rispettato – dall’Europa (e come quello, sia pure più elevato, stabilito da Obama). Ha sospeso gli ingressi da sette paesi a maggioranza musulmana, in attesa di ridefinire il sistema dei controlli; il blocco europeo dell’ingresso dei profughi dal “Paese sicuro” Turchia è invece a tempo indeterminato e riguarda tutte le nazionalità. Ha rilanciato la costruzione del muro al confine col Messico: in realtà un completamento, poiché un terzo dei 3.200 chilometri programmati è già realizzato, per iniziativa dei predecessori di Trump, senza paragonabile clamore di critiche, mentre ampie zone del confine sono così inaccessibili che non ne hanno bisogno. Intende rendere più efficienti i controlli biometrici negli aeroporti: quelli che la Commissione europea aveva deciso oltre dieci anni fa, e che il Parlamento europeo aveva poi fermato in nome della privacy.

Cara Europa, gentili leader degli Stati membri, il pulpito dal quale pronunciare la predica deve essere più credibile. Magari accompagnandolo a un po’ di pudore.

Foto Ansa

Tags: Barack ObamaEuropagreciaMigrantiTurchiaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La centrale nucleare per la produzione di energia di Chooz, in Francia

Gas e nucleare sono “green”. «Anche l’Ue ogni tanto ragiona»

7 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist